Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Almasri:“L’Italia obbligata a trattenerlo, invece ha agevolato la fuga: un comportamento pericoloso”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Almasri:“L’Italia obbligata a trattenerlo, invece ha agevolato la fuga: un comportamento pericoloso”
CronacaRassegna stampa

Almasri:“L’Italia obbligata a trattenerlo, invece ha agevolato la fuga: un comportamento pericoloso”

Last updated: 26/01/2025 7:29
By Redazione 119 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Gli uomini di Almasri sono accusati di aver perfino violentato un bambino di cinque anni. E l’Italia invece di arrestarlo lo ha caricato su un jet di Stato e l’ha riportato a casa.


La ragion di Stato può giustificare tutto?
Assolutamente no. Mettiamocelo in testa: l’Italia aveva l’obbligo di arrestare Almasri. Peraltro la
Corte il 19 gennaio aveva contattato le autorità italiane invitandole a consultarsi se ci fossero state difficoltà. Nulla è stato fatto.


Silvana Arbia, lei è stata procuratrice del Tribunale Penale Internazionale sul Rwanda e responsabile amministrativa della Corte dell’Aia. Il comportamento dell’Italia è un precedente
pericoloso?


Molto. Qui non solo si è lasciato libero Almasri, ma lo si è anche aiutato nella fuga. Una totale mancanza di rispetto della Corte.


L’Italia rischia qualcosa?

Non esistono sanzioni. Un comportamento così getta, però, grande discredito.
Ma soprattutto ci siamo presi l’enorme responsabilità che l’imputato ripeta i crimini e distrugga
le prove eliminando i testimoni.


Le istituzioni internazionali, come la Corte Penale, sono sotto attacco. Lei crede che rischi
di scomparire?

No. Temo che possa diventare un’istituzione di comodo. I mezzi per erodere il suo potere sono due: non dare esecuzione alle sue decisioni e strozzarla tagliando le risorse.


Lei crede che le richieste della Corte, come l’arresto di Netanyahu, saranno eseguite? C’è chi parla di immunità…


Macché immunità. Non esiste. Nessuna qualifica dell’imputato è opponibile. Questa è la grandezza della Corte nata nel 1998 a Roma.


Pensa che l’Italia arresterebbe il premier israeliano?


Non adesso. Ma gli uomini più potenti non restano per sempre al vertice.
E a quel punto la giustizia internazionale può arrestarli. Potrebbe succedere anche per Netanyahu.


Trump vuole lasciare trattati e istituzioni internazionali. In Italia c’è chi dice di volergli andare
a ruota. Lei riesce ad avere ancora speranza?


Siamo venuti meno agli obblighi internazionali. L’Italia è uno dei paesi fondatori della Corte Penale. È il terzo finanziatore. E non ne rispetta le decisioni. Assurdo. È anche un pessimo
segnale per gli stati meno potenti. Al Tribunale aderiscono 124 paesi e l’Africa, con 33 paesi, è il continente più presente. Per questo la Corte deve perseguire tutti, sennò sembra un tribunale dell’Occidente che processa solo i suoi nemici.


Ma la procedura del Tribunale offre garanzie adeguate?

È decisamente garantista. Il Procuratore presenta le accuse a tre magistrati che devono valutarle. E prima c’è un lungo lavoro per raccogliere le prove, ci sono investigazioni sul campo approfondite. Ma soprattutto vengono ascoltate le vittime.

Ci crede ancora, nonostante la vicenda Almasri?

Sì. Tanti paesi ci credono. Ci sono giovani da oltre cento paesi che si sono formati alla Corte e portano avanti le sue sfide. E c’è l’opinione pubblica, la stessa che nel 1998 ha spinto i governi a far nascere la Corte. Ci credo sempre.

Da ilFattoQuotidiano

You Might Also Like

Caltanissetta: E se fosse una bolla,“balle”?. Il libro dei sogni

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Giovedì 4 Settembre 2025

Calcio, l’industria del pallone italiano vale oltre 40 miliardi

Caltanissetta: la Polizia Municipale, in via Rochester

Trofeo Summer Cup di Palermo brillano i talenti nisseni dell’Atletica Caltanissetta

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?