Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Altro che transizione green, nel 2024 il petrolio è la prima fonte di energia in Italia
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Altro che transizione green, nel 2024 il petrolio è la prima fonte di energia in Italia
CronacaRassegna stampa

Altro che transizione green, nel 2024 il petrolio è la prima fonte di energia in Italia

Last updated: 11/12/2024 6:47
By Redazione 133 Views 3 Min Read
Share
SHARE

La transizione ecologica in Italia resta un miraggio: nel 2024 il petrolio è la prima fonte di energia e il dato è pure in aumento.

Scordatevi la transizione ecologica. L’Italia continua a essere a trazione fossile e, anzi, il petrolio non solo si conferma come prima fonte di energia nel Paese ma il suo peso è addirittura in aumento. Come conferma l’Unem, l’associazione delle imprese dei carburanti, nel suo Preconsultivo petrolifero 2024, il petrolio è per il secondo anno consecutivo la prima fonte di energia in Italia, con un peso del 38,5%. In aumento dell’1,7% rispetto al 2023.

La crescita è legata soprattutto alla ripresa dei carburanti e dei prodotti per la mobilità, favoriti dalla tenuta del settore dei servizi e del turismo, che compensa il calo dei consumi industriali e della petrolchimica. A scendere, leggermente, è la quota del gas: -0,7% al 34,7%.

Aumentano le rinnovabili, ma la transizione resta indietro: petrolio prima fonte di energia in Italia

C’è però anche qualche buona notizia, che si contrappone all’aumento del ricorso al petrolio: a crescere infatti sono anche le rinnovabili (+12% in un anno e totale a quota 22,2%). Un dato che include anche i biocarburanti. L’aumento è dovuto soprattutto alla ripresa dell’idroelettrico (+35%) e del fotovoltaico (+31%). Ma le fonti rinnovabili restano comunque lontane da quelle fossili. L’altra buona notizia arriva dal calo (del 63%) del ricorso al carbone, oggi al suo minimo storico: è all’1,5% contro il 5% dello scorso anno.

Sul fronte energetico, le importazioni di elettricità sono cresciute del 3% al 3,1%. Nel 2024 la domanda di energia in Italia si sono mantenute sullo stesso livello dello scorso anno a 144,3 Mtep. Inferiore di 8,7 Mtep rispetto al 2019. Nel periodo dal 2019 al 2024 le emissioni di Co2 da energia sono diminuite del 15% a fronte di una riduzione della domanda energetica più contenuta, dell’8,7%. L’ultimo dato riguarda i prezzi dei carburanti alla pompa: a ottobre hanno toccato i minimi degli ultimi 24 mesi, consentendo quest’anno un risparmio per gli automobilisti di circa 2,7 miliardi rispetto all’anno scorso, ovvero 103 euro in meno a famiglia.

You Might Also Like

Salvatore Lo Cascio conclude al terzo posto il Rally Regione Piemonte dopo una gara dominata fino alle ultime prove

“Choose Europe”, l’Ue risponde agli Usa sul sostegno alle università

SIFUS FNOS SICILIA: Esposto contro l’ASP di Caltanissetta per la riduzione delle ore settimanali al personale sanitario OSS, per la mancata stabilizzazione allo stesso, ecc.. Adesso parte la nota sfida per il cambiamento della sanità. Presto gli stati generali

Sinalps: Sicilia basta sudditanza politica, basta emergenze croniche trasformate in strumenti di potere politico

Caltanissetta: Radio Opportunity ha fatto tappa all’interno della IC della scuola Giovanni Verga

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?