Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Ancipa, meno di 1 milione di mc, i pesci restano li, e nessuno dice nulla
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Ancipa, meno di 1 milione di mc, i pesci restano li, e nessuno dice nulla
Cronaca

Ancipa, meno di 1 milione di mc, i pesci restano li, e nessuno dice nulla

Last updated: 27/10/2024 8:16
By Sergio Cirlinci 308 Views 5 Min Read
Share
SHARE

La denuncia è dell’Mdt di Enna

Mentre a Caltanissetta tutto tace, come se le cose andassero bene, a Enna c’è molta apprensione.

Al netto delle sintetiche comunicazioni di Caltaqua, relative al calendario di distribuzione, la città vive in uno stato di silenzio/assenso, rassegnazione e attesa, molti se ne fregano, come se il problema non li riguardasse, mentre c’è chi vorrebbe sapere che succederà se e quando l’Ancipa resterà a secco e come si interverrà per sopperire gli 80/90 litri/ secondo che attualmente rifornisce la città.

Si è fermi al discorso pozzi e silos, ma sia dell’uno che dell’altro nulla si sa di preciso.

I pozzi sono già in funzione ? Quanti litri al secondo forniscono o forniranno a Caltanissetta ? Abbiamo letto 54 litri/secondo, ma sono da dividere con altre città o no ?

Domanda che non hanno, al momento, risposte.

Altro discorso sono i silos, che non sono quelli della famosa foto, magari lo fossero stati, almeno avremmo avuto la certezza di averli già in sede, visto che nulla si sa e che secondo quanto riferito da sindaco, servirebbero ad aiutare quelle famiglie che non arrivano ai 6 giorni, smentendo chi ipotizzava che sarebbero serviti per rifornire la città una volta chiusa anche l’Ancipa.

A Enna a parlare del grave stato di emergenza idrica è Fabio Bruno, presidente del Movimento per la difesa dei territori, che pone l’accento su una situazione già accertata.

Manca ormai poco all’esaurimento totale della diga, che le autorità hanno fissato tra il 15 e il 20 novembre, e aumenta la preoccupazione di cittadini e associazioni che temono gravi ripercussioni.

Bruno ha spiegato che “a oggi stimiamo un residuo d’acqua di circa 800 mila metri cubi, ultimo dato ufficiale di 1,266 milioni di metri cubi risale al 7 ottobre con un consumo di circa 25 mila metri cubi al giorno, ma dalla Cabina di regia e dall’Autorità di bacino niente, silenzio tombale” accusa il presidente del Movimento sottolineando che si tratta comunque “di un quantitativo massimo teorico, potrebbe essere ancora inferiore per via dei residui di fondo dell’invaso” e aggiunge “stiamo già intaccando la riserva dell’invaso destinata all’ittiofauna, ma non risulta che stiano ancora trasferendo i pesci in un altro invaso”.

Bruno si e poi soffermato su un altro aspetto: “480 mila metri cubi dovrebbero essere riservati ai soli Comuni che non hanno alternative, ma ad oggi la curva del livello dell’acqua dell’invaso continua a decrescere con la stessa pendenza, quindi molto probabilmente si continua ad erogare lo stesso volume d’acqua anche a tutti gli altri Comuni” dice Bruno, che parla poi di perplessità sui dati dell’invaso Ancipa.

Per meglio comprendere il tutto, ha inviato ai principali enti coinvolti una serie di richieste sotto forma di accesso civico “sia per saperne di più ma soprattutto nella speranza che servano da stimolo per mettere in atto una strategia migliore dell’attesa delle piogge”.

A Siciliacque e stato chiesto l’elenco dei volumi erogati mensilmente dall’Ancipa negli ultimi dieci anni suddivisi per utilizzo (potabile, agricolo e industriale) e per provincia servita e l’elenco degli interventi eseguiti sul sistema Ancipa negli ultimi dieci anni ed elenco degli interventi in programmazione.

All’Autorità di bacino e stato sollecitato l’elenco dei livelli di precipitazione media mensile al bacino sotteso dallo sbarramento negli ultimi dieci anni, e anche l’elenco del volume medio mensile invasato alla diga Ancipa degli ultimi dieci anni.

Ma come spesso accade le risposte tardano ad arrivare, specialmente quelle poco piacevoli e nel silenzio “globale” non resta altro da fare alzare gli occhi al cielo sperando che piova.

Ad Maiora

You Might Also Like

L’Ue rivede al ribasso le stime sul pil: nel 2025 Italia quartultima per crescita. La Francia rallenta, la Germania quest’anno di nuovo in recessione

Rifiuti, domani a Caltanissetta raccolta straordinaria di plastica, carta e cartone

Mozioni pro Palestina in vari consigli comunali italiani, siciliani e provinciali: perché a Caltanissetta ancora no?

Devi andare, Nì, esplorazione del dolore e rinascita nel nuovo romanzo di Antonella Carta. Locandina

Trump, il messaggio a Zelensky: “Ucraina al tavolo con Putin”

TAGGED:CaltanissettaCrisi idricaCronaca
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?