Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Anticchia ri ca, anticchia ri dà, unni tira u ventu da convenienza”: Quando l’opportunità bussa alla finestra
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > “Anticchia ri ca, anticchia ri dà, unni tira u ventu da convenienza”: Quando l’opportunità bussa alla finestra
Cultura ed EventiRiflessioni

“Anticchia ri ca, anticchia ri dà, unni tira u ventu da convenienza”: Quando l’opportunità bussa alla finestra

Last updated: 29/06/2025 7:29
By Sergio Cirlinci 119 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Altro proverbio che ci ispira ad una riflessione

La nostra terra è ricca di storia, cultura, di un modo di vivere unico, vanta anche un assortito e colorito ventaglio di proverbi e modi di dire che racchiudono la saggezza e la visione del proprio mondo di essere e della sua gente.

Oggi parliamo del detto “Anticchia ri ca, anticchia ri dà, unni tira u ventu da convenienza”.

Questa frase, che si traduce con “Un pochino da qui, un pochino da lì, dove tira il vento della convenienza”, dipinge un quadro, quindi un personaggio altamente adattabilità e forse, meglio senza, per opportunismo di fronte alle situazioni della vita quotidiana.

In sostanza descrive qualcuno che non è rigidamente fisso nelle sue convinzioni o azioni, ma piuttosto sposta la sua idea e posizione in base a ciò che meglio serve ai suoi interessi in un dato momento e, come una bandiera, cambia lato ad ogni cambio di ventoo.

Ecco questa è l’immagine del “unni tira u ventu da convenienza”, che raffigura la prontezza ad adattarsi, a scendere a compromessi o persino a cambiare schieramento, a seconda di dove trovi maggior vantaggio.

Questa non è assolutamente una condanna, ma piuttosto un’osservazione di un comportamente umano molto comune.

La nostra terra ha visto secoli di dominazioni straniere, sconvolgimenti politici ed economici, la capacità di adattarsi e di virare è stata spesso una chiave per la sopravvivenza.

L’ “anticchia ri ca, anticchia ri dà” evidenzia la natura di questi spostamenti, piccole concessioni, lievi aggiustamenti, che si accumulano pian pianino fino a un cambiamento definitivo di direzione.

Sebbene il detto descriva un individuo puramente opportunista, il suo significato nel contesto siciliano e locale è ancora più profondo.

Può anche riferirsi a una furbizia, a un’astuzia che permette di trarre il meglio da una data situazione.

In una società in cui le relazioni personali, “clientelismo”, contani e hanno spesso giocato un ruolo significativo, saper sfruttare diverse fonti di influenza, “anticchia ri ca, anticchia ri dà”, può essere un’abilità preziosa. Si tratta di capire il contesto e di posizionarsi in modo vantaggioso.

Inoltre, il proverbio può talvolta descrivere un approccio alla risoluzione dei problemi.

Di fronte a proprie capacità, risorse limitate o scelte difficili, una persona potrebbe “prendere un po’ da qui e un po’ da lì” per arrivare a un qualcosa che senza questi cambiamenti di direzione, difficilmente potrebbe ottenere.

“Anticchia ri ca, anticchia ri dà, unni tira u ventu da convenienza” dimostra la capacità del siciliano di resistere ad ogni “vento” e nello stesso tempo la sua intraprendenza.

Riflette infine una cultura che prediligge la praticità e riconosce la necessità di essere flessibili in un mondo che spesso presenta sfide imprevedibili.

Quindi, la prossima volta che sentiremo questo detto siciliano, dobbiamo ricordarci che è più di un semplice insieme di parole, è una finestra che si apre su un mondo, una lucida testimonianza della capacità umana di adattamento e un promemoria che a volte il percorso più efficace è quello che segue “dove tira il vento della convenienza”.…ma attenzione alle correnti d’aria, non sempre fanno bene. Ad Maiora

Foto dal gruppo Facebook “Popolo di cicilia-Siciliana Doc”

You Might Also Like

“Premio Città di Catania”, torna l’appuntamento con i giovani talenti della danza

Incontro presso la sede dell’OMCeO nisseno per gli studenti del Classico e dello Scientifico 

Cartoline di Caltanissetta: Piscina, Antenna, Palazzo ex Banca d’Italia, Policlinico. Tranquilli stanno preparando la “festa o sorpresa”

Risiko Club Ufficiale “Il Pifferaio” di S.Cataldo. Le semifinale del 5° Torneo

Gli spettatori silenziosi dei gruppi Social: Un’analisi del fenomeno a livello locale

TAGGED:Cultura e eventiRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?