Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Attenzione alla nuova truffa telefonica del prefisso “+34”: “Usa la numerazione VoIP per rubare soldi”. Ecco come riconoscerla
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Attenzione alla nuova truffa telefonica del prefisso “+34”: “Usa la numerazione VoIP per rubare soldi”. Ecco come riconoscerla
CronacaRassegna stampaTecnologia

Attenzione alla nuova truffa telefonica del prefisso “+34”: “Usa la numerazione VoIP per rubare soldi”. Ecco come riconoscerla

Last updated: 23/11/2024 10:10
By Redazione 234 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Secondo gli esperti, i malintenzionati sfrutterebbero una numerazione VoIP per eludere i controlli della polizia

L’ultima trovata dei truffatori? Chiamare con il prefisso +34, ossia quello della Spagna, per cercare di ottenere dati sensibili e codici bancari. E sembrano sempre più frequenti le segnalazioni degli utenti che lamentano un aumento di telefonate provenienti dal paese iberico.

L’obiettivo è quello tipico di qualsiasi truffa: sottrarre dati sensibili. In questo caso, attraverso la tecnica del vishing (o phishing vocale), che consiste nell’utilizzare “il telefono come strumento per appropriarsi di dati personali – specie di natura bancaria o legati alle carte di credito – e sottrarre poi somme di denaro più o meno ingenti”, si legge sul sito del Garante della Privacy.

Ma lo stratagemma è più ingegnoso di quel che sembra, perché dall’altra parte del telefono non ci sarà nessun interlocutore spagnolo, dal momento che, quello della telefonata dall’estero, è solamente un sotterfugio. Secondo gli esperti, infatti, i malintenzionati sfrutterebbero una numerazione VoIP (in cui la chiamata viaggia sulla rete Internet e non su quella telefonica) così da eludere eventuali indagini delle forze dell’ordine in caso di denuncia.

Il resto, va da sé, è la classica truffa: chiamare le vittime, fingersi un operatore bancario e tentare di estorcere i codici d’accesso alla carta di credito per risolvere fantomatiche ‘anomalie’ che si sono venute a creare. Potrebbe quindi inviare su WhatsApp un link che reindirizza a pagine fraudolente. O, in altri casi ancora, potrebbe essere inviato un codice, via sms, da leggere all’operatore così da fornirgli accesso illimitato al proprio profilo bancario. “Questo schema, se non riconosciuto, può portare a furti d’identità o perdite economiche ingenti. Sapere come funziona questa truffa e adottare strategie preventive è fondamentale per proteggere voi e i vostri dati”, spiega ancora il Garante.

Difendersi è possibile? Assolutamente sì. In questi casi, la prima cosa da fare è non fidarsi perché un operatore bancario reale non chiederà mai dati sensibili via telefono. Molto più probabile, invece, che in caso di anomalie venga chiesto al cliente di presentarsi direttamente alla propria sede di riferimento. Un’altra soluzione è sicuramente quella di non rispondere alla chiamata, evitando di fatto un qualsiasi contatto con il malintenzionato, che potrebbe quindi instillare dubbi e preoccupazione nei confronti dei propri risparmi in banca.

Dalla Gran Bretagna, invece, sembrerebbe in dirittura d’arrivo una tecnica ancora più efficace che prevede l’uso dell’Intelligenza artificiale: a rispondere alla chiamata truffaldina, così, sarebbe la voce di una nonnina, chiamata “Nonna Daisy”, che ingannerebbe i truffatori, convinti di aver trovato il bersaglio perfetto, grazie a conversazioni lunghe e senza senso.

You Might Also Like

Le prime pagine di Domenica 4 Maggio 2025

“La corruzione? Colpa delle troppe leggi”: parola del Guardasigilli Nordio. Insorge l’opposizione

Caltanissetta, Antenna Rai Way: Che fine farà ?

Manovra, oggi riprende l’iter al Senato. Opposizioni: “Parlamento umiliato”

Siccità Faraone: Presenza Mancuso a fianco sindaco Caltanissetta

TAGGED:CronacaRassegna stampaTecnologia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?