Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Bloccata la secessione dei “ricchi”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Bloccata la secessione dei “ricchi”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Bloccata la secessione dei “ricchi”

Last updated: 04/12/2024 7:05
By Redazione 73 Views 3 Min Read
Share
SHARE

C’è voluta la Consulta, che aveva dichiarato illegittimi alcuni punti dell’Autonomia, per ricordare la Costituzione agli autori della riforma

L’Italia è “una Repubblica democratica” (art. 1 Costituzione), che “adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento”, ma resta pur sempre “una e indivisibile” (art. 4).

C’è voluta la Consulta, che ieri ha depositato le motivazioni della sentenza con la quale lo scorso 14 novembre aveva dichiarato illegittimi alcuni punti della legge sull’Autonomia differenziata, per ricordarlo agli autori della sconsiderata riforma.

Anche se sarebbe bastato leggersi i primi articoli della Costituzione per evitare di inciampare nell’ennesima legge scritta con i piedi.

“Il popolo e la nazione sono unità non frammentabili. Esiste una sola nazione così come vi è solamente un popolo italiano, senza che siano in alcun modo configurabili dei ‘popoli regionali’ che siano titolari di una porzione di sovranità”, ha chiarito il verdetto (leggi articoli alle pagine 2 e 3), mettendo il dito nella piaga.

E se “il regionalismo corrisponde ad un’esigenza insopprimibile della nostra società”, tuttavia la Corte “non può esimersi dal rilevare che vi sono delle materie… il cui trasferimento è, in linea di massima, difficilmente giustificabile secondo il principio di sussidiarietà”.

Tra queste, giusto per fare un esempio, i giudici costituzionali indicano le “norme generali sull’istruzione” per la loro “valenza necessariamente generale ed unitaria”.

In un Paese come l’Italia, che investe nella scuola appena il 4% del Pil (contro il 6,4% della Danimarca e il 5,5% della Finlandia) a fronte di una media europea del 4,7%, e che è già afflitto da un preoccupante divario educativo tra Nord e Sud, affidare la scuola alle competenza esclusiva delle Regioni rischierebbe di acuire ulteriormente le diseguaglianze territoriali.

In una condizione di partenza in cui, già oggi, gli studenti del Sud e delle Isole registrano risultati che, in alcuni casi, equivalgono a un anno scolastico in meno rispetto ai coetanei del Nord.

Una condizione che la riforma dell’Autonomia partorita dalle destre avrebbe finito per aggravare. Spaccando l’Italia in due con una sorta di secessione delle regioni ricche che, sentenza della Consulta alla mano, non va solo evitata ma impedita.

You Might Also Like

Caltanissetta: emessi dal Questore tre provvedimenti di foglio di via obbligatorio nei confronti di persone denunciate per aver tentato delle truffe nei confronti di anziani

Papa Francesco al Gemelli, nuovo bollettino: condizioni critiche ma stazionarie, prognosi riservata

Le prime pagine di Domenica 30 Marzo 2025

Referendum abrogativi 2025,  come richiedere il voto domiciliare

Caltanissetta: Orgoglio Nisseno pur partecipando al suddetto incontro, non intende aderire ad un un progetto politico di aggregazione di forze progressiste

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?