Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Bollette: in Sicilia 1.730 euro a famiglia nel 2024.Caltanissetta provincia (luce 847 euro, 2.440 kWh)e 913 euro (gas 610 Smc), tot.1.760€
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Bollette: in Sicilia 1.730 euro a famiglia nel 2024.Caltanissetta provincia (luce 847 euro, 2.440 kWh)e 913 euro (gas 610 Smc), tot.1.760€
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Bollette: in Sicilia 1.730 euro a famiglia nel 2024.Caltanissetta provincia (luce 847 euro, 2.440 kWh)e 913 euro (gas 610 Smc), tot.1.760€

Last updated: 14/03/2025 12:04
By Redazione 230 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848 euro per quella del gas. Rispetto al 2023, a parità di consumi, la bolletta elettrica è stata più leggera del 6%, mentre quella del gas è aumentata del 3%


«Guardando all’andamento degli indici vediamo che già dal secondo semestre dello scorso anno i prezzi delle materie prime sono tornati a crescere e il 2025 è iniziato con valori allarmanti che, secondo le previsioni, potrebbero aumentare ulteriormente», commentano gli esperti di Facile.it. «Per questo motivo, oggi più che mai, chi si trova nel mercato libero deve fare attenzione alla scelta del fornitore giusto, azione fondamentale per evitare di spendere più del dovuto».
L’andamento provinciale della bolletta elettrica
L’analisi ha messo in evidenza che, tra luce e gas, lo scorso anno i siciliani hanno pagato, mediamente, 1.730 euro, vale a dire addirittura il 19% in meno rispetto alla media nazionale.

Ma in quali province della regione si è speso di più?

Guardando all’elettricità emerge che la provincia con le bollette più pesanti è stata Trapani; qui, in media, a fronte di un consumo annuo dichiarato pari a 2.554 kWh, la spesa 2024 è arrivata a 875 euro.
Al secondo posto della classifica regionale troviamo la provincia di Siracusa (874 euro, 2.549 kWh), seguita a breve distanza dalle famiglie di Palermo (866 euro, a fronte di consumi pari a 2.517 kWh) e Ragusa (849 euro, 2.449 kWh).
Continuando a scorrere la graduatoria, si posizionano, pari merito, le provincie di Caltanissetta e Catania (847 euro, 2.440 kWh), seguite ancora da Agrigento (827 euro, 2.360 kWh) e Messina; qui, in media, a fronte di un consumo annuo dichiarato pari a 2.281 kWh, la spesa 2024 è arrivata a 807 euro.
Ultima in graduatoria Enna, provincia che, nel 2024, ha rilevato i consumi medi più bassi della regione (2.136 kWh) e quindi la bolletta più “leggera” (771 euro).
L’andamento provinciale della bolletta del gas
Guardando alla bolletta del gas, la classifica cambia radicalmente. Questa volta, al primo posto, si posiziona Enna, dove, lo scorso anno, le famiglie hanno pagato il conto più salato: mediamente, 1.131 euro (a fronte di un consumo medio di 777 Smc).
Al secondo posto si posiziona la provincia di Ragusa (955 euro, 642 Smc), seguita da quella di Caltanissetta, area dove le famiglie hanno speso, sempre in media, 913 euro (610 Smc).

Continuando a scorrere la graduatoria, si posizionano le province di Catania (891 euro, 593 Smc) e Agrigento (874 euro, 619 Smc), seguite ancora da Messina (865 euro, 573 Smc) e Trapani; qui, in media, a fronte di un consumo annuo dichiarato pari a 568 Smc, la spesa 2024 è arrivata a 858 euro.
Chiudono la classifica regionale le province di Palermo (814 euro, 534 Smc) e Siracusa, dove sono stati messi a budget per il gas “solo” 788 euro (514 Smc).

You Might Also Like

Bimba di 19 mesi rischia la vita per il morbillo: “Non era vaccinata”

Coop. ConSenso: progetto “Zaino in spalla” presentato dalla Società Italiana di Montagnaterapia (SIMonT)

Mazzarino: Caltaqua informa

Cinzia Chirieleison è il nuovo segretario generale del Comune di Caltanissetta

Caltanissetta: Revoca del divieto temporaneo di consumo dell’acqua per usi alimentari

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?