Si è conclusa dopo 15 giorni di esposizione, la mostra fotografica “Der Suchende” di Giuseppe Calascibetta, patrocinata dall’Associazione Presepisti Nisseni e dall’Associazione Fotonauti chi è svolta presso La Casa del Presepe – Ex rifugio Antiaereo di Caltanissetta.
Un racconto escatologico che unisce il mondo onirico con la realtà che il fotografo siciliano ha voluto illustrare dopo un percorso artistico sulla fotografia metafisica e sulla fototerapia: una materia che unisce la fotografia con la psicologia. Una mostra che celebra i suoi 10 anni di carriera artistica iniziata proprio a Caltanissetta nel 2014 quando ha vinto un premio di fotografia con il Rotary Club di Caltanissetta che l’ha incoraggiato a intraprendere questo percorso artistico ottenendo negli anni dei giusti riconoscimenti.
“ Der Suchende, ovvero “colui che cerca ” – spiega Regina Denise Bellone, critico della mostra – invita lo spettatore a intraprendere un percorso intimo, quasi metafisico, dove l’io contemporaneo si frantuma tra spirito e materia, tra passato e presente. Der suchende ci parla di rinascita, di fede in se stessi, del coraggio di risorgere dalle ceneri dopo aver toccato la propria anima. Qui il visitatore è chiamato a perdersi e ritrovarsi, in un susseguirsi di scatti che narrano l’intimo viaggio dell’artista, dal dolore alla rinascita, dall’ombra alla luce, attraverso anni di introspezione e scoperta. Le fotografie esposte, sovrapposizioni di tempi e spazi diversi, non cercano l’origine, ma celebrano la coesistenza di realtà parallele, di piani che si toccano senza distruggersi”.
Giuseppe Calascibetta è un fotografo siciliano, laureato in Economia Aziendale. Appassionato di marketing, storia e antropologia, inizia a interessarsi alla fotografia paesaggistica e di architettura per raccontare la storia dei comuni dell’entroterra siciliano; scatti che vengono pubblicati su numerosi libri di storia e su diverse pubblicazioni del quotidiano La Sicilia.
Negli anni successivi si dedica al reportage, al ritratto fotografico e alla fotografia artistica. Alcuni suoi scatti sono stati pubblicati su Storica del National Geographic e su numerosi cataloghi d’arte di varie case editrici come Mondadori e DeAgostini. Le sue foto sono apparse sulle reti Mediaset come TGCOM24, Mattino Cinque e sul quotidiano La Repubblica. Le sue foto sono state esposte a Torino, Milano, Casale Monferrato, Firenze, Siena, Roma, Lamezia Terme, Palermo, Caltanissetta e Enna.
Dal 2014 al 2022 ha vinto otto premi di fotografia e ha partecipato a un workshop e due collettive curate da Letizia Battaglia al Centro internazionale di fotografia di Palermo. Nel 2023 ha realizzato la mostra di ritratti “Lurtiani” con la recensione critica del Dott.ssa Ornella Fazzina docente presso l’Accademia delle Belle Arti di Catania.
Calascibetta afferma: “Voglio ringraziare tutti coloro che hanno visitato la mostra, un ringraziamento va alla Dott.ssa Regina Denise Bellone per la sua recensione critica, al Presidente dell’Ass. Presepisti Nisseni, Marco Archetti e a tutto il direttivo, per avermi dato la possibilità di esporre presso la casa del Presepe e all’Ass. Fotonauti per aver promosso la mostra sul territorio”.
