Doveva continuare oggi alle 17,30, il consiglio comunale di ieri, rinviato per mancanza del numero legale di giorno 31 Marzo, dopo la sospensione erano infatti presenti in aula solo 3 consiglieri su 24.
Alle ore 19,30, sul sito del comune, appare la solita schermata, che “ironicamente” ricorda “La seduta ‘Consiglio Comunale del 1 aprile 2025’ inizierà a breve”.…ed so passate due ore e non si sa ancora nulla.
Come già detto ieri, quando il consiglio cominciò con quattro ore e mezzo di ritardo, i consiglieri se hanno qualcosa su cui discutere, lo dovrebbero fare prima dell’orario fissato, i reiterati ritardi sono una mancanza di rispetto per i cittadini che attendono inutilmente e per chi poi deve fare le ore piccole e l’indomani presentarli al lavoro in orario, riferimento ai dipendenti comunali, .
Finalmente alle 19,50 con due ore e mezza di ritardo, si inizia il consiglio che durerà oltre 6 ore.
22 presenti e 2 assenti, due collegati in streaming il consigliere Mirisola e due dei revisori.
Si apre la discussione per l’approvazione della Proposta di deliberazione n. 17 del 03/03/2025: Approvazione dello schema del bilancio di previsione 2025/2027 e relativi allegati.
Interviene la consigliera Mosca che discolpa la maggioranza, accusando la maggioranza se ieri si è dovuto rinviare la seduta per mancanza del numero legale. Elogia la consigliera Petitto, ma si meraviglia del fatto che mancassero degli investimenti, dicendo che si faranno con le spese correnti e ringrazia l’assessore per aver dato voce ai consiglieri con gli emendamenti presentati o richieste varie, se non ricordiamo male una sua richiesta riguardava il rifacimento di una via in particolare. Si ritiene orgogliosa di appoggiare questa amministrazione per quello che sta facendo, per il centro storico, oggi pieno di extracomunitari, ma precisa di non essere razzista. Questo bilancio andrebbe votato da tutti perchè è a favore di tutta la città il suo, sostiene, è un invito all’opposizione affinchè lo voti.
Il consigliere Scalia, maggioranza, riferisce il lavoro fatto dalla IV° Commissione, invita a rimpinguare il fondo rischi, essendoci molte situazioni aperte che potrebbero far pagare all’ente qualche milione di euro in caso di soccombenza. Parla che l’ente deve diventare un’azienda per produrre profitti, beh suona strano dopo che proprio la maggioranza ha votato l’aumento dei gettoni di presenza dopo l’aumento degli emolumenti dei componenti della giunta.
Interviene il consigliere Turturici che lamenta il fatto che i consiglieri non sono stati chiamati nel redigere il bilancio e lo conferma che la stessa maggioranza ha presentato 18 emendamenti contro gli 8 dell’opposizione, Oggi ci viene presentato il bilancio già fatto, se va bene passerà qualche nostro emendamenti e preannuncia che si asterrà e chiude parlando dei finanziamenti annunciati dall’assessore chiedendo se arriveranno o sono solo frutto di promesse. Perchè non siamo stati ascoltati ? Siamo la voce dei cittadini e che venga rispettato il ruolo dei consiglieri comunali. E conclude “voi amministrazione non avete considerato i consiglieri né i cittadini nella strutturazione del bilancio, quindi non avete ascoltato i bisogni reali di chi vive la città. Ci avete consegnato una casa già pronta e ci chiedete soltanto di mettere dei quadri – gli emendamenti – per abbellirla”.
Il consigliere Vagginelli dice di aver ascoltato con attenzione l’intervento di ieri dell’assessore che infonde ottimismo, ma mi è venuto il dubbio che ci fosse un forte ancoraggio con la realtà “un libro dei sogni, dall’acquisto della Banca d’Italia al centro per l’impiego ai soldi per la Villa Amedeo, auspico e auspichiamo che si possa arrivare a questi risultati,anche se ancora è da nominare il presidente del Consorzio. Ma queste somme hanno un reale riscontro nel bilancio, insomma ci sono i soldi, anche perchè nel capitolo cultura e turismo di soldi non ce ne sono. Chi ha visioni dovrebbe andare da un oculista, chi racconta favole dallo psicologo. Parlare di un progetto di città servono i soldi, che in molti capitoli non ci sono o sono troppo pochi. Caltanissetta è in fondo a varie classifiche e su quelle più deficitarie mancano le somme necessarie per far risalire le varie classifiche. Stessa cosa per la cultura, dove i fondi anno dopo anno vanno a diminuire, stessa cosa per il turismo negli anni futuri ci sono circa un migliaio di euro. No sono stati sentiti i consiglieri, spero abbiate almeno ascoltate le associazioni o gli imprenditori. Anche lui annuncia che non voterà a favore di questo bilancio.
Interviene al consigliera Petitto che, dopo i saluti di rito, dicendo che ieri provocatoriamente ha sollecitato l’intervento dell’assessore per avere dati più precisi sui numeri, non trovando nella lettura nessuna visione di città della giunta. Il suo interventoè stato bello, ma mancava di contenuti, ha solo riscontrato solo “fuochi d’artificio”, un modo dirompente di evocare numeri, ma numeri che nelle percentuali annunciate colpiscono che ascolta ma non chi legge poi i numeri reali. Lei ha detto che per una visone della città, bisogna partire dal centro storico, va tutto bene, ma quando si parla di centro storico si parla anche di rigenerazione riqualificazione, parla di due milioni per l’acquisto della ex Banca D’Italia, anche se ricordiamo tutti che da un sopralluogo fatto prima della campagna elettorale, fu definito non idoneo a sede universitaria. Un mistero sull’altro immobile non meglio identificato da acquistare, di cui si tiene in gran segreto quale sia, dite che farete una conferenza stampa per comunicare quale sia, ma allora i consiglieri comunali non contano nulla ? Contributi per innovazioni start-up e attività, ma quali sono, è solo narrativa ? Come altri finanziamenti annunciati che dovrebbero arrivare da coloro che avevate detto di avere in campagna elettorale, ma di cui oggi non sappiamo nulla. Il bilancio di previsione deve dire cosa volete fare e come realizzarle, ma di questo nulla c’è nel bilancio e nulla ha detto lei ieri. Si complimenta con il collega Scalia a cui riconosce che, pur essendo in maggioranza, ha detto di porre attenzione ai capitolo contenziosi e altro.
Si sarebbe aspettata che nella costruzione del bilancio l’assessore e il sindaco avessero sentito tutti i gruppi consiliari, allora si che sarebbe stato il bilancio della città, così e solo dell giunta Tesauro, quantomeno come gesto di apertura. E chiude rivolgendosi alla consigliera Mosca dice che ieri non mancava solo l’opposizione, ma che in maggioranza eravate appena 12 infatti non è passata la immediata esecutività.
Parola al consigliere Di Carlo, che era certo che non mancassero gli emendamenti, e ricorda quello del rifacimento di alcune di alcune strade e si ritiene orgoglio per l’emendamento per il rifacimento di alcuni edifici scolastici. Precisa che i collegamenti con il governo regionali si evidenziano dai finanziamenti che arriveranno e che Caltanissetta riceverà il doppio di altre città di uguali dimensioni.
Interviene Gambino, dicendo di non condividere molti aspetti del DUP approvato ieri e riprendendo il discorso del collega Scalia, torna sul fondo rischi e contenziosi, che va a garanzia delle cause in corso. Durante la sua amministrazione sono state fatte tante transazione per ridurre i rischi e ringrazia il Ragioniere Bennardo che sa ben creare il bilancio comunale. Rivolgendosi all’assessore dice che si stanno mettendo in bilancio cose fatte dalla mia amministrazione e suggerisce all’assessore Falcone di procedere con lo scorrimento delle graduatorie per quanto riguarda l’assunzione del personale. Rivolgendosi all’assessore dice che lui vuol fare il “primo della classe” ma che sulle start-up noi lo abbiamo preceduto. Sulla Banca d’Italia ricordo che l’ufficio tecnico dell’Ateneo, dal sopralluogo fatto con il sindaco Tesauro, diede un parere non certo favorevole. Suggerisce in alternativa la ex scuola media Luigi Monaco per aprire nuovi corsi, in alternativa. Per rilanciare il centro, bisogna completare alcuni lavori come la cucina sociale. Ma il bilancio ha dei limiti, si sono messi dentro dei finanziamenti regionali che arrivano dalla legge “mancette” della Ragione, ma se se bisogna basarsi sulle “manchette” siamo su una strada sbagliata, si fanno conferenze stampa dove ci si vanta di portare finanziamenti che però quando qualcuno solleva critiche, si dice che sono di altri. Conclude auspicando che gli 8 emendamenti presentati sono per il bene comune, come quello sull’assunzione di disabili, vengano approvati e annuncia che si asterrà non cedendo al fatto “se mi voti il bilancio, ti voto gli emendamenti”, affermazione forte che non si può inquadrare in una corretta politica ma sa di “ricatto” e invita a non farsi consigliare nel votare contro gli emendamenti dell’opposizione.
Il consigliere Cancelleri ribadisce che l’approvazione del bilancio è in momento tra i più importante e riferisce di aver preso appunti sul discorso dell’assessore. Apprezza anche lui l’intervento del consigliere Scalia. Rivolgendosi all’assessore, dice che ha molto apprezzato le somme stanziate in favore del centro storico e sulla villa Amedeo, ma vigilerà affinchè dalla parole si passerà ai fatti concreti, ma mancano soldi per la manutenzione e manca personale come detto dall’ass, Adornetto, e spera che queste voci siano aumentate e anticipa che con il collega del suo gruppo si asterranno.
Interviene l’assessore De Popolo parlando di ottimismo, bisogna esserlo per fare certe scelte ci vuole coraggio e che adesso darà i numeri del bilancio,noi abbiamo una visione, chiedetelo a chi ha amministrato precedentemente dai 5 Stelle al Pd o ai civici.
Rivolgendosi al consigliere Gambino ricorda che le scuole date le hanno date, ma in affitto con 100.000,00€ al Consorzio, e che quello che ha detto è un “corto circuito”, “noi li stiamo dando a titolo gratuito direttamente all’università”, “facevate una partita di giro, davate il contributo al consorzio e poi vi facevate pagare per l’affitto delle scuole”.
Rivolgendosi alla consigliera Petitto, rivendica con orgoglio di aver aumentato alcuni capitoli fondamentali per i cittadini.
L’assessore Falcone rivolgendosi al consigliere Cancelleri precisa che per quanto riguarda il personale per la manutenzione la graduatoria era chiusa già durante l’amministrazione precedente e si chiede come mai
Ringrazia il consigliere Gambino per avergli ricordato la scadenza ma ne era già a conoscenza e di aver trovato solo due assistenti sociali e che spera di arrivare a 5, come anche le progressioni verticali che abbiamo portato avanti, anche se nei concorsi mancavano alcune figure. Se mancano manutentori la colpa è dell’amministrazione che non ha ben programmato.
Interviene nuovamente il consigliere Gambino dicendo che il consorzio paga ancora l’affitto, ma ricorda che le norme non permettono di dare in comodato d’uso gratuito e rispondendo all’assessore Falcone non accetta che venga attaccato in quanto i piani di assunzioni vengono fatti su istanza dei dirigenti. Interviene il presidente Bruzzaniti che toglie la parola al consigliere Gambino.
Si passa alla discussione di 24 emendamenti, alcuni dei quali, secondo voci di popolo, essere fatti in funzioni della propria residenza, come il rifacimento di alcune strade.
Va precisato che le somme che saranno spese per gli emendamenti approvati, saranno prelevanti da altri capitoli e spostati sull’emendamto.
1° emendamento “stanziamento di 30,000€ per il rifacimento del manto stradale dell strada in c,da S.Rosalia, presentata dalla consigliera Lomagno. L’emendamento passa con i soli voti della maggioranza, 14 favorevoli 8 contrari e 2 assenti.
2° emendamento sistemazione manto stradale rifacimento via Luigi Rizzo, presentato dalla consigliera Lomagno, Miccichè e Scalia per un importo di 25.000,00€ con una variazione di bilancio.
Interviene la consigliera Petitto precisando che se l’opposizione vota contro e solo perchè ieri non si è trovata una mediazione, non trovata se non cedendo al “ricatto politico di votare il bilancio”
Vagginelloi dichiara che non voteranno anche loro questi emendamenti per quello affermato dalla collega Petitto, non avendo accettato quello che è stato definito “un ricatto. L’emendamento passa con i soli voti della maggioranza, 14 favorevoli 8 contrari e 2 assenti.
3° emendamento illuminazione Santuario della Madonna di Fatima Santa Flavia presentazione Scalia che ricorda di esserci nato ed è pertanto emozionato. L’emendamento passa con i soli voti della maggioranza, 14 favorevoli 8 contrari.
4° emendamento intervento tampone in alcune strade vicinali, 50.000,00€ l’anno, presentato dal consigliere Di Dio. L’emendamento passa con i soli voti della maggioranza, 14 favorevoli 8 contrari e 2 assenti.
5° emendamento messa in sicurezza muri e stradelle interne al piano Geraci, 15.000,00€ presentata dal consigliere Di Dio. L’emendamento passa con i soli voti della maggioranza, 14 favorevoli 7 contrari 3 assenti
6° emendamento manutenzione degli istituti scolasti di di competenza comunale DI Dio-Longo 50.000,00 anno. Interviene nuovamente il consigliere Vagginellei che ribadisce che il voto contrario è non sul merito ma una precisa scelta politica.
Interviene la consigliera Mosca che dice che non si stanno dicendo cose non vere che tona sul discorso dell’accordo non trovato, “ abbiamo steso una mano. Ma per una presa di posizione e per non perdere la faccia all’esterno, avete preferito dire no, non lo votiamo” e torna a complimentarsi con l’assessore Del popolo per quanto detto e fatto nei 35 minuti del suo intervento e rivolgendosi al collega Gambino dice che il suo assessore no ha dato le giuste spiegazioni, non vogliamo essere mortificati , la gente deve sapere che questa amministrazione ha voluto un confronto con l’opposizione. E anche su questo interviene il consigliere Cancelliere precisa quanto detto dai colleghi e aspetta di capire se gli emendamenti dell’opposizione verranno approvati.
Il consigliere Gambino rispondendo alla consigliera Mulè sostiene che i dirigenti spendono quelle somme dove ci sono urgenze. Il consigliere Vagginelli chiede una sospensione di venti minuti per discutere su questo emendamento cercando di trovare un accordo.
L’emendamento dopo al ripresa, non essendo raggiunto nessun accordo, passa con 14 favorevoli 5 astenuti e 5 assenti
7° emendamento rifacimento c.da Lannari presentato dalla consigliera Mosca. 20.000,€ L’emendamento passa con 14 favorevoli 8 contrai e 2 assenti
8° emendamento ripristino festa del 1°Maggio al Villaggio S,Barbara, 5.000,00€, presentato dalla consigliera Mosca a cui sta a cuore il Villaggio stesso
L’emendamento passa con 14 favorevoli 8 contrari e 2 assenti
9° emendamento manutenzione straordinari e acquisto giochi villetta comunale Villaggio S.Barbara Piazza del Marinaio via Turati, presentato dalla consigliera Mosca, 20.000,00€. L’emendamento passa con 14 favorevoli 6 contrari
10° emendamento strumento bastone bianco, radio faro. L’emendamento passa con 14 favorevoli 7 contrari 3 assenti
11° emendamento presentato dall’opposizione sul tema disabilità integrazione somme per anziani e disabili, presenta l’emendamento la consigliera Petitto che sottolinea che questo emendamento è stato argomento di discussione tra maggioranza e opposizione dopo che in VII° è pervenuta una nota del padre di un ragazzo disabile. Chiede l’intervento del dott.Intilla per comprendere la situazione delle liste d’attesa per i centri diurni, a Caltanissetta ne esistono due, ma non sempre le famiglie possono farsi carico di assistenza. Servono 70.000,00€ fino a dicembre, somma stimata dagli uffici competenti su richiesta dell’opposizione. Interviene il dirigente Intilla che illustre alcune cose e la consigliera Petitto risponde che molte di quelle cose dette a loro non erano state dette, parlando di “tesoretti” e che fossero stati riferiti non avrebbero presentata l’emendamento, quindi visto che i fondi ci sono, chiede al presidente di assumere l’impegno per un0immediata disposizione delle somme, dopo l’approvazione del bilancio. Quindi dopo l’impegno chiesto, l’opposizione ritira l’emendamento chiedendo maggiore chiarezza sulla disponibilità dei fondi a disposizione. Risponde l’assessore Delpopolo che ringrazia l’opposizione per questo emendamento e l’ufficio delle Politiche Sociali, per il grande lavoro che svolgono. A questo punto l’emendamento viene ritirato.
12° emendamento presentato dall’opposizione , lo presenta il consigliere Gambino, istituzione percorso tracking e murales a S. Barbara riguardante le miniere. L’emendamento non passa con la votazione di 13contrari, 7 favorevoli q astenuto e 3 assenti, emendamento bocciato
13° emendamento manutenzione straordinaria e collocazione arredo urbano nelle ville comunali presentato dall’opposizione, lo presenta la consigliera Federica Scalia e dal consigliere Palermo. 15.000,00€. Interviene la consigliera Mosca che precisa che maggioranza e opposizione hanno a cuore il problema e che voterà favorevolmente, il consigliere Angelo Scalia che dice di essere contento di questo emendamento e che voterà favorevolmente. Il consigliere Mirisola annuncia che voterà favorevolmente. L’emendamento passa all’unanimità dei presenti in aula.
14° emendamento voucher comunali per la sterilizzazione di cani e gatti , presentato dall’opposizione. Turturici riferisce che non vi parere tecnico sfavorevole, in quanto manca il regolamento comunale sul randagismo, cominciato in VI° commissione presieduta dall’attuale ass. Falcone durante la passata amministrazione e mai portato a termine, ciò abbasserebbe anche il costo per l’amministrazione. L’emendamento non passa per il parere tecnico sfavorevole, Interviene l’assessore Falcone che dice che i soldi ci sono ma che sono in attesa del regolamento e che adesso si farà di tutto per arrivare a completarlo. Consigliere Scalia chiede di capire il perchè del parere sfavorevole, si sospende in attesa del dirigente, Alla ripresa il consigliere Turturici, ritira l’emendamento non essendoci il parere sfavorevole
15° emendamento incremento somme per l’apertura di Palazzo Moncada anche nei giorni festivi, presentato dall’opposizione. Interviene il consigliere Angelo Scalia che dopo aver ascoltato il collega Vagginelli aggiunge che non ha avuto il coraggio di mettere una cifra non di 4.000,00€ ma molto di più. Non lo voterà perchè rappresenta una poca cosa “il nulla”, che i 4.000€ non servono a nulla e voterà contro, ma si rende disponibile a rivedere la proposta. L’emendamento non passa con la votazione di 14 contrari, 7 favorevoli 3 assenti, emendamento bocciato.
16° emendamento installazione pannello di mappa presso villa Amedeo e targhette monumento dei caduti, presentato dall’opposizione, lo presenta il consigliere Cancelleri. Interviene il consigliere Scalia che fa un plauso essendo veramente bello, quindi lo approva. L’emendamento passa all’unanimità dei presenti.
17° emendamento ripristino marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche in via del Minatore a S.Barbara, presentato dall’opposizione, lo presenta il consigliere Bellavia. Interviene il consigliere Di Dio che ricordo di averne già parlato precedentemente, quindi accoglie favorevolmente l’iniziativa. Il consigliere Scalia è anche lui contento, ribadendo che l’amministrazione sta intervenendo per la riqualificazione dei quartieri e fa rilevate che il consigliere Bellavia ha votato contro gli emendamenti presentati dalla maggioranza su temi simili.
La consigliere Mosca ritorna a ricordare al consigliere Bellavia di aver votato contro emendamenti simili e che lei voterà a favore per coerenza, cosa che non ha dimostrato lui, solo per questioni politiche. L’emendamento passa all’unanimità dei presenti.
18° emendamento attuazioni di convenzioni con Caf o associazioni per “aiutare” l’ufficio tributi, presentato dall’opposizione, lo presenta la consigliera Petitto. Spiega che è stato pensato per supportare i cittadini nisseni visto quello che vivono, dopo i tanti avvisi di pagamenti e pignoramenti che hanno fatto affluire tantissimi cittadini. Impegno di 5.000,00€. L’emendamento non passa con la votazione di 11 contrari, 6 favorevoli e 7 assenti, emendamento bocciato.
19° emendamento realizzazione evento per richiamare i tanti appassionati de vintage presentato dai consiglieri Millaci, Genovese e Longo. Prelevare da altro capito e finanziare la somma di 5.000,00€ per l’evento. Interviene la consigliera Mulè che ricorda che nella scorsa legislatura avevano fatto un regolamento sui mercatini vintage, ma poi non sono stati realizzati. L’emendamento passa con la votazione di 14 favorevoli 6 contrari,e 7 assenti.
20° emendamento rifacimento rete fogna di via dei Giardini, lo presenta la consigliera Longo.
La consigliera Mosca, avendo sbagliato a votare, perchè stanca, chiede di modificare il voto espresso. L’emendamento passa con la votazione di 14 favorevoli 6 contrari
21° emendamento realizzare un centro servizi, Longo Genovese Millaci, lo presenta il consigliere Genovese, 15.000,00€. L’emendamento passa con la votazione di 14 favorevoli 7 contrari.
22° emendamento eliminazione barriere architettoniche allo stadio Tomaselli, Longo Genovese, Millaci. Interviene il consigliere Gambino che ritiene valido l’emendamento e dichiara che l’opposizione voterà a favore. Anche la consigliera Petitto dichiara che accoglie favorevolmente questo emendamento. Il consigliere Mazza, apprezza anche lui l’emendamento che condivide ma suggerisce di poi fare la giusta manutenzione agli apparecchi installati, ma anche installando ascensori e scivoli. Il consigliere Palermo ritiene l’emendamento “nobile”. Anche il consigliere Vagginelli si dichiara favorevole. Anche il consigliere Cancelleri si associa. L’emendamento passa con l’unanimità dei presenti in aula.
23° emendamento acquisto piccoli macchinari per la manutenzione 70.000,00€ in 3 anni, Longo Genovese Millaci. L’emendamento passo con 14 voti favorevoli e 6 contrari.
24° emendamento stanziamento di 15.000,00 per la strada di contrada Santuzza, Longo Genovese Millaci. L’emendamento passo con 13 voti favorevoli e 7 contrari.
Si passa alla Proposta di deliberazione n. 17 del 03/03/2025: Approvazione dello schema del bilancio di previsione 2025/2027 e relativi allegati dell’approvazione del bilancio
La proposta viene approvata con 14 favorevoli, 7 astenuti e 3 assenti.
L’immediata esecutività viene votata con il risultato di 11 favorevoli 7 astenuti e 6 assenti, quindi non passa anche l’immediata esecutività.
Il sindaco Tesauro interviene, saluta e ringrazia tutti, ma non approfondisce comprendendo l’ora tarda ma lo farà in un secondo momento.
Ricorda soltanto il finanziamento dei 4,2 milioni e il lavoro fatto per i pozzi. E richiama l’opposizione ad essere presente quando succedono certi fatti, incendio a San Francesco, famiglie sfollate e crollo di strade, ma non ha visto nessuno, tranne il consigliere Gambino, li invita ad essere presenti visto che si parla di tenere alla città, anche per dare conforto alla cittadinanza coinvolta. Sull’università chiede se si sa dive solo sistemate alcune facoltà, sul turismo ricorda di essersi incontrato con il sindaco di Agrigento e Enna, per coinvolgere Caltanissetta in tanti eventi, come hanno lavorato sulla FUA, avremo un incontro con i dirigenti della Banca d’Italia per capire la fattibilità del progetto insieme all’università di Palermo, abbiamo interlocuzioni sulla Piscina per cercare di risolvere il problema evitando di andare a fare un processo che durerebbe almeno 10 anni. Abbiamo cercato di arginare il problema dell’ufficio tributi cercando di aumentare il personale, ma il grande numero dei cittadini ha congestionato il tutto, ma stiamo cercando di risolver con convenzioni con commercialisti e Caf tramite anche applicazioni o via internet. Siamo al nostro primo bilancio e probabilmente abbiamo dimenticato qualcosa nella frettolosità di dover presentare nei tempi il documento, che stasera è stato approvato, grazie ad una sintesi di tutto. Rinnoviamo la nostra collaborazione con tutti, e stasera siamo riusciti a far approvare il bilancio. Non siamo fermi, a breve partiranno i lavori per il rifacimento delle strade circa 25km che partirà a chiusura delle scuole per evitare il dover congestionare maggiormente il traffico come anche il rifacimento della rete idrica. Sul centro storico ci stiamo lavorando puntando anche sull’università. Questo è quello detto dal sindaco in chiusura del consiglio chiedendo la fiducia di tutti, cittadini compresi.
Chiede di intervenire la consigliera Petitto, ma il presidente Bruzzaniti, essendo in conclusione, non le concede la parola e si apre un battibecco con il sindaco che le rimprovera di non essere mai stata presente e rivolgendosi alla consigliera Petitto le ricorda quanto detto “non vi abbandonerò”.
A questo punto il presidente Bruzzaniti, per evitare degenerazioni, chiude la seduta e si chiude anche lo streaming
Il consiglio comunale si chiude alle ore 03:45
Il video dell’intera seduta
