Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta Coop. Etnos: Progetto CUAV, uomini maltrattanti finanziano il lavoro di una donna vittima di violenza
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caltanissetta Coop. Etnos: Progetto CUAV, uomini maltrattanti finanziano il lavoro di una donna vittima di violenza
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Caltanissetta Coop. Etnos: Progetto CUAV, uomini maltrattanti finanziano il lavoro di una donna vittima di violenza

Last updated: 19/11/2024 9:46
By Redazione 109 Views 2 Min Read
Share
SHARE

A Caltanissetta un progetto innovativo e unico nel suo genere sta cambiando il volto della riabilitazione e del sostegno alle vittime di violenza.

Grazie all’iniziativa CUAV – Centro di Riabilitazione per Uomini Autori di Violenza, gestito dalla Cooperativa Sociale Etnos di Caltanissetta, con il contributo dell’Assessorato alla Famiglia, Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Sicilia, gli uomini maltrattanti finanzieranno, indirettamente, il percorso di autonomia di una donna vittima di violenza.

Il progetto CUAV prevede che gli uomini autori di violenza, nel percorso di riabilitazione e consapevolezza delle proprie azioni, paghino per le terapie di cui usufruiscono. Queste contribuzioni finanziano un fondo speciale, istituito dalla Cooperativa Etnos, che viene utilizzato per coprire parte del salario di una donna che sta ricostruendo la sua vita attraverso il lavoro. La donna, ospite di una casa rifugio con le sue figlie, è oggi impiegata in un percorso lavorativo che non solo le garantisce un sostentamento economico, ma le offre anche un’opportunità di crescita personale e professionale.

“Questa iniziativa – afferma il presidente della cooperativa Etnos, Fabio Ruvolo – rappresenta un modello di solidarietà trasformativa, dove la responsabilità degli uomini autori di violenza si traduce in un supporto concreto per le donne vittime, offrendo loro la possibilità di ricostruire la propria autonomia e dignità. La testimonianza di questa donna è la prova che è possibile uscire dalla violenza e ricostruire la propria vita, soprattutto quando non si è lasciati soli. Un progetto integrato, che offre fiducia e riconoscimento, può davvero fare la differenza.”

La cooperativa, grazie al sostegno della Regione Sicilia, mira a estendere questa esperienza e a creare un sistema che sia un esempio virtuoso di come la responsabilità sociale e la riabilitazione possano contribuire a un cambiamento positivo nella comunità.

You Might Also Like

Caltanissetta: Un’adolescente ringrazia Polizia e Procura

E’ proprio vero: Nemo propheta in patria! Oggi, 14 settembre 2025, lo scrittore nisseno Vittorio Banda verrà premiato con il Trofeo d’Onore per il romanzo Don Totò. Di Totò Giunta

Contro il calo demografico la Cina lancia “corsi d’amore” per single

Meloni rilancia su Usa: “Trump primo alleato”. Da Cdm ok a nuovo dl Albania

Comitato Nisseno per la Palestina Libera-FLC CGIL Caltanissetta: “Fermare il geocidio si può. Occorre la volontà politica”

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?