Le temperature ieri pomeriggio in città si sono improvvisamente alzate, mettendo a rischio coronarie e cellulari.
In questo caso la colpa non è stata del cambiamento climatico, ma del cambiamento di un assessore.
Sembrava un tranquillo pomeriggio estivo, qualcuno faceva la pennichella chi un bagnetto, quando improvvisamente la Lega, per mano del suo coordinatore provinciale accende il fuoco, anche se ad essere sinceri la brace era bella e pronta, serviva solo una scintilla, che manco a dirlo l’aveva innescata l’on.Mancuso in mattinata con un comunicato per difendere la scelta del sindaco di sostituire l’ass.Aiello con la new entry Mirisola.
Ma andiamo per ordine.
Tutto è cominciato con il comunicato di Mancuso in mattinata.Nel primo pomeriggio arriva la durissima presa di posizione del sindaco di Serradifalco Burgio, coordinatore provinciale della Lega e l’altra del Senatore Nino Germanà, Commissario Regionale Lega Sicilia Salvini Premier.
Entrambi hanno puntato il dito contro la scelta di allontanare Aiello parlando di “attacco politico spregevole” o di “ritorsione”.
La loro presa di posizione, che suonava come una vera e propria umiliazione per il partito, non poteva certo passare inosservata.
A questo punto è scattata la reazione dell’on. Mancuso e quella del sindaco Tesauro che hanno replicato a loro volta e a tono, difendendo le scelte fatte e respingendo le accuse.
Un botta e risposta prevedibile, dato che la Lega non poteva accettare in silenzio la revoca del suo assessore e soprattutto quando in ballo ci sono questioni di potere e rappresentanza.
Tutto ciò nel giro di un’oretta, che ha mandato in tilt i computer delle redazioni, che volevano, come è giusto che sia, dare spazio al botta e risposta, ma qui erano doppi.
Questa vicenda, pur avendo appassionato tanti ha, ancora una volta, mostrato una dinamica che i cittadini purtroppo conoscono fin troppo bene.
Quando si tratta di spartirsi incarichi e poltrone, i politici non conoscono ferie, orari o temperature.
Che sia agosto, che ci sia il sole a picco o che la città sia semideserta, i telefoni diventano roventi e i comunicati si susseguono a raffica.
L’urgenza di sistemare le loro questioni e difendere le proprie posizioni sembra non conoscere nessun ostacolo.
Questa tempestività contrasta in maniera stridente con quanto accade invece quando si devono affrontare le problematiche che toccano o riguardano da vicino i cittadini.
In questi casi, la risposta è quasi sempre la stessa: “Siamo in estate, se ne riparla a settembre”.
Dalla gestione dei rifiuti alle infrastrutture, dalle criticità sanitarie ad atro, tutto viene posticipato, con la giustificazione che il periodo estivo non permette di lavorare con la dovuta calma e attenzione.
Il contrasto tra la velocità con cui si dibatte su loro incarichi e poltrone e la lentezza con cui si affrontano i problemi reali è un’amara conferma per i cittadini si rimanda per loro si interviene tempestivamente.
La sensazione è che l’interesse primario non sia il bene comune, ma la gestione del potere, ovviamente il loro. Ad Maiora
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione
