Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Etna, colata lavica in indebolimento: segnali di fine eruzione
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Etna, colata lavica in indebolimento: segnali di fine eruzione
CronacaRassegna stampa

Etna, colata lavica in indebolimento: segnali di fine eruzione

Last updated: 22/02/2025 7:47
By Redazione 97 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Secondo gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), osservatorio etneo, il braccio lavico non riesce a superare quota 2.000 metri, mentre la colata precedente, sulla quale si sovrappone, aveva raggiunto un fronte avanzato vicino a quota 1.800 metri

Si indebolisce ulteriormente la colata lavica emersa dall’8 febbraio scorso dalla frattura alla base della Bocca Nuova dell’Etna, situata a circa 3.050 metri di quota.

Secondo gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), osservatorio etneo, il braccio lavico non riesce a superare quota 2.000 metri, mentre la colata precedente, sulla quale si sovrappone, aveva raggiunto un fronte avanzato vicino a quota 1.800 metri.

L’attività vulcanica attuale non è accompagnata dall’emissione di nubi eruttive, e il bollettino di avviso per il volo (Vona) rimane di colore arancione.

Questo livello di allerta, pur segnalando un’attività in corso, non ha alcun impatto sulla piena operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.

Gli strumenti dell’Ingv, che monitorano costantemente il vulcano attivo più alto d’Europa, registrano da due giorni un calo evidente del tremore vulcanico, che si attesta su valori medio-bassi.

Questo dato è indicativo di una ridotta energia nei condotti magmatici interni e suggerisce che l’attuale fase eruttiva potrebbe essere prossima alla conclusione.

You Might Also Like

Bimbi morti per morbillo in Texas, Kennedy Jr fa marcia indietro: “Vaccino serve”

Ok della Camera al nuovo reato di occupazione abusiva delle case

Delia (CL): Uomo, armato di coltello, aggredisce e ferisce il sindaco Gianfilippo Bancheri

Meteo: Domenica 15 Giugno, Scipione infiamma l’Italia, afa e caldo intenso, ma occhio ai Temporali

Carlo e Camilla in Parlamento il 9 aprile

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?