Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta, Guardia di Finanza sequestra 12mila articoli di Halloween non sicuri
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caltanissetta, Guardia di Finanza sequestra 12mila articoli di Halloween non sicuri
CronacaRassegna stampa

Caltanissetta, Guardia di Finanza sequestra 12mila articoli di Halloween non sicuri

Last updated: 31/10/2024 9:15
By Redazione 135 Views 1 Min Read
Share
SHARE

Decorazioni, materiale di cancelleria e gadget ispirati alla festa americana, tutti privi del marchio CE. Due gli esercizi commerciali multati

Oltre 12.000 articoli non sicuri pronti per essere immessi sul mercato in occasione di “Halloween”, li hanno trovati e sequestrati i finanzieri del Comando Provinciale di Caltanissetta, nell’ambito dell’azione di contrasto ai traffici illeciti.

L’ operazione ha coinvolto due esercizi commerciali gestiti da stranieri, dopo l’ispezione della merce esposta, gli uomini delle Fiamme Gialle, hanno trovato numerosi prodotti (decorazioni, materiale di cancelleria e gadget ispirati ad Halloween) privi del marchio CE e, quindi, non idonei al commercio secondo il Codice del Consumo.

I prodotti sono stati sequestrati perché privi delle istruzioni e delle avvertenze per l’uso, delle informazioni minime per il consumatore finale relative alla sicurezza, alla qualità, alla composizione e all’origine dei prodotti.

Tutte indicazioni ritenute indispensabili per un corretto utilizzo in piena sicurezza. 

Per le violazioni sono state elevate sanzioni fino a 25.000 euro. Nei negozi ispezionati c’erano anche numerosi articoli con il marchio “made in Italy” contraffatto, anch’essi sottoposti a sequestro, e al lavoro c’erano due dipendenti “in nero”, per le cui violazioni sarà interessato il competente ispettorato del lavoro. 

You Might Also Like

Caltanissetta: su iniziativa della consigliera Federica Scalia del Movimento Cinque Stelle, prima firmataria della proposta, approvata dal Consiglio Comunale la mozione per l’adesione di Caltanissetta al progetto nazionale “Parco Giochi Diffuso”

Gela: sit in in difesa dell’ospedale “Vittorio Emanuele”

Caltanissetta. Approvazione riforma Consorzi ASI, Mancuso(FI): “Passo decisivo che dà riconoscimento e certezza alle imprese produttive del territorio nisseno”

Bruciava carte top secret: lavoratore con leucemia vince causa contro Palazzo Chigi

Il grido silenzioso del Tritone: Simbolo di degrado nel cuore di Caltanissetta. Foto

Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?