Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: I ragazzi di N’Arancina Speciale in partenza per il G7 di Assisi. Sindaco e assessore li salutano a nome della città: “Orgogliosi di quello che fate”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Caltanissetta: I ragazzi di N’Arancina Speciale in partenza per il G7 di Assisi. Sindaco e assessore li salutano a nome della città: “Orgogliosi di quello che fate”
Cultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Caltanissetta: I ragazzi di N’Arancina Speciale in partenza per il G7 di Assisi. Sindaco e assessore li salutano a nome della città: “Orgogliosi di quello che fate”

Last updated: 07/10/2024 15:51
By Redazione 136 Views 7 Min Read
Share
SHARE

I ragazzi di N’Arancina Speciale, impresa sociale della cooperativa Etnos, andranno al G7 di Assisi, dedicato alla disabilità e all’inclusione, in rappresentanza anche del Comune di Caltanissetta. A salutare oggi questa nuova avventura il sindaco Walter Tesauro e l’assessore Ermanno Pasqualino, che hanno voluto dare il loro in bocca al lupo ai ragazzi che dal 14 al 16 ottobre saranno impegnati in Umbria in uno degli eventi, di livello internazionale, più importanti dell’anno. Questa mattina sindaco e assessore, insieme al presidente della cooperativa Etnos Fabio Ruvolo, hanno voluto rendere nota alla cittadinanza la nuova avventura che i ragazzi di N’Arancina Speciale si apprestano a vivere insieme alle loro famiglie. I ragazzi rappresenteranno non solo la cooperativa Etnos ma l’intera città. “E’ un’esperienza per noi gratificante – ha detto il presidente della cooperativa Etnos Fabio Ruvolo – perché rappresenta un modo diverso di fare economia. Quello che porteremo ad Assisi è un modello che mi auguro possa essere esteso ad altre realtà che vogliono vivere questa esperienza. Ultimamente è uscita la classifica di Avvenire sul Benvivere e Caltanissetta è agli ultim posti ma io sono certo che, se l’amministrazione punterà su questo modello di crescita, riusciremo a scalare le classifiche. Vi chiedo – ha detto Ruvolo rivolto al sindaco e all’assessore – di valorizzare questo modello e di pensare a Caltanissetta come luogo dove organizzare un festival dell’economia civile per attirare nuovi investimenti. Sicuramente potrebbero essere per noi un’opportunità di crescita. Il terzo settore rivisto non solo come assistenza ma come opportunità di lavoro e inclusione”. “Da due mesi e mezzo ricopro la carica di assessore alle Politiche Sociali – ha detto l’assessore Ermanno Pasqualino – e quindi sono molto vicino a ciò che fa Etnos e tutte le altre cooperative e associazioni del territorio. Uno degli obiettivi che mi sono posto è quello di comunicare ciò che le varie cooperative e associazioni fanno. Perché si tratta di realtà, come nel caso della Etnos, considerate vere e proprie eccellenze anche al di fuori della Sicilia. Ben venga dunque un festival dove possiamo comunicare ciò che facciamo. Non posso che fare un plauso per il lavoro che fate. Sia il Governo nazionale che quello regionale è aperto a quelli che sono dei progetti innovativi. C’è disponibilità sia di ascolto che di finanziamenti. Mi fa piacere che ad Assisi rappresenterete Caltanissetta perché siete una cooperativa che ha bellissime idee che noi condividiamo. Tutto quello che è innovativo e orientato al sociale non può che essere condiviso” Poi ha preso la parola il sindaco Walter Tesauro, con accanto Francesco e Filippo, due dei ragazzi speciali della cooperativa Etnos: “Avere i ragazzi vicini – ha detto Tesauro – mi emoziona per tutto ciò che rappresentano, quello che danno e che riusciranno a dare alla città. E’ chiaro che andranno al G7 di Assisi anche come città di Caltanissetta. Una delle cose che ho più a cuore è proprio la disabilità e sono felice che questi ragazzi possano vivere l’integrazione sociale e lavorativa perché è stata data loro la possibilità di tessere rapporti che prima non esistevano. Come presidente del consorzio universitario notai che c’era una certa ritrosia da parte delle famiglie nel riconoscere le disabilità o le diverse problematiche dei ragazzi e capisco quanto è difficile il lavoro che fate ma ci siete riusciti proponendo un vero e proprio modello di integrazione e inclusione. Questi ragazzi sono genuini e agiscono per come sentono, in loro non c’è nulla di costruito e questo è un valore che molti di noi stanno perdendo. Sono orgoglioso che i ragazzi siano seduti accanto a me. Sulle iniziative che riguardano i ragazzi con disabilità non ci risparmieremo. Questo incontro è propedeutico rispetto a quello che faremo e trovo che la partecipazione al G7 di Assisi sia di buon auspicio per il futuro” Nel corso della conferenza stampa il presidente della cooperativa Etnos Fabio Ruvolo ha ringraziato anche l’Asp di Caltanissetta, per essere partner dei progetti inclusione sull’autismo, e in particolare il direttore sanitario Luciano Fiorella e la dirigente Daniela Fasciana.Per quanto riguarda il G7, il programma della prima giornata sarà dedicato all’accoglienza delle delegazioni ministeriali in piazza, ad Assisi. Per la prima volta nella storia, infatti, saranno scardinate alcune prassi e l’accoglienza, con la tradizionale stretta di mano, sarà condivisa con le persone, le famiglie, le associazioni, i cittadini. Ci saranno tre band, 80 musicisti di cui 50 con disabilità, che suoneranno gli inni nazionali dei Paesi coinvolti. In piazza ci saranno dei truck food provenienti da tutta Italia, compreso il nostro, dove lavorano ragazzi con autismo e altre disabilità, e lungo la via principale di Assisi saranno presenti con gli stand circa cento associazioni, per presentare i loro progetti e le loro attività.Il giorno successivo, al Castello di Solfagnano, circa 160 delegati parteciperanno a cinque panel di confronto ai quali interverranno esperti da tutto il mondo che parleranno delle priorità individuate dai Paesi G7 e per l’occasione oltre 20 associazioni che impiegano ragazzi con disabilità lavoreranno all’interno del Castello e forniranno il servizio accoglienza, di catering, cucineranno e serviranno ai tavoli. In particolare noi di “N’Arancina speciale” ci occuperemo dello show cooking, con la preparazione e distribuzione delle arancine ai ministri del G7.Quindi il 16 ottobre, cuore dell’evento, sarà un momento riservato ai soli ministri. Al termine della tre giorni sarà firmata la Carta di Solfagnano, che rappresenta le otto priorità sulle quali i Paesi G7 si impegnano per il futuro.

You Might Also Like

Siccità, avviati i test per due dissalatori

Il G20 in Brasile non aiuta la Cop29 a Baku: tutti si impegnano ad affossare l’addio al fossile. Finanza climatica, negoziati in salita

Il Partito Democratico di Caltanissetta, esprime la propria convinta adesione agli obiettivi politici del Gay Pride

Trump rilancia la guerra dei dazi, ultimatum globale: “O con noi o con la Cina”

Bruxelles, il Parlamento europeo annuncia la volontà di presentare ricorso contro il Safe alla Corte di Giustizia

TAGGED:CaltanissettaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?