Riceviamo e pubblichiamo
“Con la presente intendiamo sottoporre alla Sua attenzione la persistenza, in diversi luoghi del
nostro territorio, di discariche abusive, che rappresentano non solo una grave forma di
inquinamento ambientale, ma anche un danno di immagine per il nostro territorio e per le tante
persone oneste che lo vivono.
Alcuni siti di discarica sono ormai noti e storici — come la strada di collegamento Bivio La Spiavia
Santo Spirito, c.da Serra della Difesa, l’ex sito minerario “Gessolungo”, le piazzole di sosta
lungo la SS.640 e la SS.626, c.da Desusino — e continuano ad essere utilizzati con frequenza
per l’abbandono di rifiuti solidi urbani, speciali e financo pericolosi.
Non si comprende come, nel 2025, con l’ampia disponibilità di sistemi di videosorveglianza e
nuove tecnologie di rilevamento, possano ancora verificarsi simili comportamenti, peraltro
sempre negli stessi luoghi. Ciò evidenzia, piuttosto, una generale mancanza di coordinamento
e di attenzione verso un problema ormai cronicizzato, che richiederebbe un intervento
strutturale e condiviso.
Inoltre, con l’entrata in vigore del D.L. 116/2025, sono state introdotte importanti novità per il
contrasto al reato di abbandono dei rifiuti, sia in termini di sanzioni che di modalità di
segnalazione. Molti Comuni hanno già colto questa opportunità, siglando convenzioni con gli
altri attori responsabili e promuovendo campagne di comunicazione mirate. La normativa,
infatti, consente oggi di utilizzare come prova anche una semplice foto delle targhe degli
avventori dei siti di discarica, e di eTettuare segnalazioni anche da parte di cittadini comuni,
non solo da Polizia Locale e Forze dell’Ordine.
Alla luce di quanto sopra, Le chiediamo formalmente l’apertura di un Tavolo di
concertazione, con il coinvolgimento di tutti gli enti competenti (Libero Consorzio Comunale,
Comuni, Forze dell’Ordine, Anas, associazioni ambientali e del terzo settore), al fine di:
- definire strategie comuni per il monitoraggio e la prevenzione;
- coordinare gli interventi di bonifica e controllo;
- promuovere campagne di informazione ed educazione civica;
- garantire una più eTicace applicazione delle nuove disposizioni normative.
Confidando nella Sua attenzione e sensibilità verso un tema che riguarda la salute pubblica, la
tutela dell’ambiente e il decoro del nostro territorio, restiamo in attesa di un Suo cortese
riscontro.
Cordiali saluti
Per il Partito Democratico di Caltanissetta – Ivo Cigna – Resp. Ambiente”
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.



