Una voce di forza, consapevolezza e rinascita nella Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne
“IO MIA” è uno spettacolo musicale sul viaggio di una donna che tra abusi, violenze e pressioni psicologiche trova il coraggio di liberarsi e riscrivere la propria storia. Realizzato in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, “IO MIA” si fa voce di forza, consapevolezza e rinascita.
Lo spettacolo nasce dall’idea degli artisti Elisa Scalzo ed Emanuele Maniscalco che, unendo le proprie esperienze e sensibilità, fondano “Palco OpenHub” un collettivo creativo che si propone di contribuire, attraverso la musica e le arti performative, a eventi con obiettivi sociali e di cambiamento.
“IO MIA” è un progetto musicale, della durata di 90 minuti, ispirato alla celebre canzone di Mina “IO SONO MIA” e richiama con forza il diritto all’identità, alla libertà e al rispetto di ogni Donna voluto fortemente dall’Amministrazione Comunale della Città di Caltanissetta.
Il progetto, per l’elevato valore culturale e sociale è stato patrocinato dalla Presidenza della Regione Siciliana, ARS e Libero consorzio comunale di Caltanissetta.
Partner della Produzione, oltre Palco OpenHub e il Comune di Caltanissetta, sono il Liceo Artistico Regionale “R.Assunto” di Caltanissetta l’associazione Marisa Leo. Quest’ultima, nata in memoria della donna 39enne originaria di Salemi e vittima di femminicidio nel 2023, è una realtà che si impegna, con passione e competenza, nella promozione della cultura del rispetto e nella lotta contro ogni forma di violenza di genere, portando avanti, con energia, il messaggio e l’eredità di Marisa Leo, contribuendo a diffondere consapevolezza e a sostenere le donne nei loro percorsi di rinascita.
Ed è per questo stesso desiderio di estendere a un ampio raggio l’iniziativa che “IO MIA”, al teatro comunale “Regina Margherita” di Caltanissetta, sarà messo in scena – gratuitamente ma con prenotazione obbligatoria – per ben tre volte tra la sera del 25 e la mattina del 26 novembre.
L’evento serale, in programma dalle ore 21:00 è rivolto a tutti i cittadini che si prenoteranno (fino a capienza massima del teatro) al link https://www.eventbrite.it/e/io-mia-tickets-1891473481099?aff=oddtdtcreator
La Matinèe del 26 Novembre, alle ore 9.00 e alle ore 11.00 è prevista per le scuole della Città.
Sul palco, una band di sette musicisti professionisti, tre cantanti e tre attori daranno vita a una performance intensa e corale, dove musica, teatro e parola si fondono in un’unica, potente testimonianza di arte e consapevolezza.
“IO MIA” nasce da un’idea di Elisa Scalzo ed Emanuele Maniscalco che ne hanno curato la regia e la direzione artistica .
La direzione teatrale e i testi sono stati curati da Giusi Di Dio e Andrea Zimarmani.
In un momento storico in cui la violenza di genere continua a ferire profondamente la nostra società, gli autori hanno voluto utilizzare il linguaggio dell’arte per offrire uno spazio di memoria, consapevolezza e speranza.
L’obiettivo di questa performance teatrale è quella di sensibilizzare le coscienze, in particolare quelle dei più giovani, degli “Uomini” sul tema del rispetto e della dignità della Donna.
Lo spettacolo si articola in tre sezioni, ciascuna rievocativa di una tappa del percorso interiore ed emotivo della donna di fronte all’abuso:
- La donna che subisce – la fragilità, la paura, il silenzio;
- La donna che reagisce – la presa di coscienza, il dolore che si trasforma in forza;
- La donna che rinasce e riscrive la propria storia – la consapevolezza, la libertà, il cambiamento.
Attraverso la musica e la parola, il racconto prende forma e si fa emozione.
I 17 brani scelti dal repertorio della canzone italiana – da “Sei bellissima” e “Donna” di Mia Martini, a “L’amore si odia”, “Vuoto a perdere” di Noemi, fino a “Il peso del coraggio” e “Siamo ancora qui” di Fiorella Mannoia – accompagnano lo spettatore in un viaggio musicale e umano, che parla di dolore, resistenza e rinascita.
Sul palco sarà presente la band composta da Emanuele Maniscalco (batteria), Marco Alessi (chitarra acustica ed elettrica e programmino), Ciccio Grillo (basso), Gaetano Buttigè (pianoforte, tastiere e synth), Miky Giordano (chitarra acustica ed elettrica), Sal Cacciatore (tromba) e Laura Verde (violoncello).
Voci soliste saranno Elisa Scalzo, Roberta Zitelli e Francesca Bongiovanni.
Il filo narrativo è affidato ai monologhi originali scritti dall’attrice Giusi Di Dio, che con la sua penna dà voce a esperienze universali di donne diverse, unite dal desiderio di libertà e dignità. Sul palco l’artista sarà affiancata da Andrea Zimarmani e Giulia Schembri.
Audio & lights project art&spettacoli di Michele Tirrito.
Importante, per la produzione, infine, è stata anche la collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico “Rosario Assunto” di Caltanissetta La loro presenza arricchisce profondamente il progetto “IO MIA”, conferendogli un valore etico, civile e umano ancora più autentico. Gli studenti, infatti, hanno realizzato opere artistiche sul tema della violenza di genere che verranno esposte nel foyer del Teatro Margherita durante gli eventi del 25 e 26 novembre e visibile a tutti gli spettatori che parteciperanno allo spettacolo musicale. Un contributo creativo fondamentale per dare forza al messaggio del progetto: sensibilizzare, far riflettere e incoraggiare un cambiamento culturale profondo e condiviso partendo dalle scuole.
L’evento serale, in programma dalle ore 21:00 è rivolto a tutti i cittadini che si prenoteranno (fino a capienza massima del teatro) al link https://www.eventbrite.it/e/io-mia-tickets-1891473481099?aff=oddtdtcreator
La Matinèe del 26 Novembre, alle ore 9.00 e alle ore 11.00 è riservata alle scuole della Città che accoglieranno l’invito a partecipare
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
