Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: La “Prima Caduta” compie 140 anni. Al via il restauro completo della Vara dei Marmisti
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: La “Prima Caduta” compie 140 anni. Al via il restauro completo della Vara dei Marmisti
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Caltanissetta: La “Prima Caduta” compie 140 anni. Al via il restauro completo della Vara dei Marmisti

Last updated: 31/10/2025 9:18
By Redazione 223 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Sarà una Settimana Santa speciale quella del 2026. Un anno che segnerà un traguardo storico per l’Associazione Marmisti di Caltanissetta, custode della Vara “La Prima Caduta”, che compirà 140 anni dalla sua realizzazione.

Dopo quasi un secolo e mezzo, il gruppo sacro tornerà a nuova vita grazie a un intervento di restauro completo che restituirà all’opera il suo splendore originario. Non si tratta del primo intervento di manutenzione nella storia della Vara, ma del più approfondito e organico, finalizzato a preservarne integralmente la struttura e la resa cromatica.

I lavori, che inizieranno nei prossimi giorni e dureranno alcuni mesi, saranno curati dal maestro restauratore Enzo Musumeci, sotto la supervisione della Soprintendenza ai Beni Culturali di Caltanissetta, guidata dall’architetto Daniele Avullo. Il restauro sarà eseguito nei locali della Sala Espositiva San Pio X, nella saletta adiacente alla sala principale che ospita le altre vare.

Per seguire da vicino l’intervento, l’Associazione Marmisti ha individuato in Alessandro Maria Barrafranca una figura di riferimento: grande conoscitore della struttura e della storia delle vare, sarà presente durante le fasi del restauro per garantire, anche da parte dei detentori del gruppo sacro, un’attenta osservazione e una piena collaborazione con i tecnici e la Soprintendenza.

Il progetto è stato finanziato attraverso il Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana, grazie all’inserimento dell’intervento nella precedente legge finanziaria regionale, su impulso dell’onorevole Michele Mancuso. Il Comune di Caltanissetta sarà l’ente attuatore del restauro, che verrà seguito passo passo dalla Soprintendenza.

Grande la soddisfazione tra i marmisti, che vedono coronato un desiderio atteso da anni.

“Per noi è un momento di grande emozione e orgoglio – ha dichiarato il presidente dell’Associazione Marmisti, Luigi Fiocco – ringraziamo l’onorevole Mancuso per la sensibilità dimostrata, gli uffici della Soprintendenza e l’amministrazione comunale per la collaborazione e l’attenzione con cui hanno seguito tutto l’iter. Il restauro della Prima Caduta è un dono che vogliamo restituire alla città e ai fedeli, perché questa Vara rappresenta un pezzo della nostra storia e della nostra identità.”

Il gruppo sacro, realizzato nel 1886 dai maestri Francesco e Vincenzo Biangardi, fu commissionato dalla Società Cooperativa Agricola “Santa Lucia”, ceto originario che ne promosse la creazione. Raffigura uno dei momenti più toccanti della Passione di Cristo: Gesù caduto sotto il peso della croce, sorretto da un uomo e incitato a rialzarsi da un soldato romano. Una scena di grande intensità che unisce arte, fede e sentimento popolare.

Il giovane presidente Fiocco ha inoltre annunciato che, in occasione del 140° anniversario, l’associazione promuoverà una serie di attività collaterali, coinvolgendo scuole e istituti d’arte che potranno assistere alle fasi del restauro, per avvicinare i giovani alla conoscenza del patrimonio artistico e devozionale cittadino. Si stanno già studiando anche iniziative per presentare la Vara restaurata alla città nel corso del prossimo anno, con un evento dedicato.

Sull’importanza di questa iniziativa è intervenuto anche l’onorevole Michele Mancuso, che ha voluto sottolineare il valore culturale e identitario dell’intervento.

“La Settimana Santa di Caltanissetta è una delle più alte espressioni della nostra tradizione e della nostra fede. Tutelare, restaurare e conservare le vare significa preservare la memoria e l’anima della nostra comunità. Questo progetto nasce dall’amore per la nostra terra e dalla consapevolezza che ogni manifestazione della nostra identità va sostenuta e tramandata, compatibilmente con le risorse disponibili. È un’azione che andava fatta, un segno di rispetto verso la storia e verso chi, con passione, continua a mantenerla viva.”

Lo scorso inverno, non appena è stata confermata la presenza del finanziamento in Finanziaria, l’Associazione Marmisti ha voluto esprimere la propria gratitudine all’onorevole Mancuso, conferendogli – in una serata conviviale alla presenza del sindaco Walter Tesauro, dell’assessore allo Sviluppo Economico Guido Del Popolo e di tutti i soci dell’Associazione Marmisti di Caltanissetta – il titolo di socio onorario.

La notizia del restauro rappresenta una grande festa anche per l’intera comunità del Giovedì Santo, che vede in questa iniziativa un gesto d’amore verso un bene prezioso appartenente alla storia e al cuore della città. In fondo, la Prima Caduta è figlia della devozione e dell’impegno di tutti gli uomini del Giovedì Santo e della Settimana Santa nissena, che nel tempo hanno custodito e tramandato un patrimonio unico di fede, arte e identità.

Con il restauro della Prima Caduta si chiude idealmente un ciclo che ha visto, negli anni, quasi tutte le sedici vare nissene sottoposte a interventi di conservazione, più o meno complessi. Un percorso virtuoso che testimonia l’attenzione e la cura riservate a un patrimonio artistico e religioso di inestimabile valore. Mantenere costante questa attenzione, programmando manutenzioni periodiche e nuovi cicli di interventi, sarà fondamentale per preservare nel tempo la bellezza e la vitalità delle sedici vare della Settimana Santa di Caltanissetta.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

La foto della serata conviviale

You Might Also Like

L’oro del diavolo, luoghi e storia dello zolfo in Sicilia

Meloni ‘stringe bulloni’ centrodestra: “Posta è alta, no egoismi”

Flotilla, liberi i parlamentari italiani fermati in Israele: oggi il rientro

La cricca dei sindaci amici, così i contributi spaccano l’Isola

Ponte sullo Stretto, c’è lo stop della Corte dei conti. Per Meloni è un “atto di invasione dei giudici”. Salvini: “Scelta politica, non mi fermerò”

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?