Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 19.30 presso la Chiesa Madre di Santa Caterina Villarmosa avrà luogo l’evento “Sapientia sanctitatis”. Locandina
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: Mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 19.30 presso la Chiesa Madre di Santa Caterina Villarmosa avrà luogo l’evento “Sapientia sanctitatis”. Locandina
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

Caltanissetta: Mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 19.30 presso la Chiesa Madre di Santa Caterina Villarmosa avrà luogo l’evento “Sapientia sanctitatis”. Locandina

Last updated: 18/09/2025 17:05
By Redazione 124 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 19.30 presso la Chiesa Madre di Santa Caterina Villarmosa avrà luogo l’evento “Sapientia sanctitatis”, una meditazione musicale d’organo sulla figura di Santa Caterina d’Alessandria.

L’iniziativa rappresenta l’ultimo frutto di una feconda collaborazione che avviene già da alcuni anni tra la Parrocchia caterinese, guidata dall’Arciprete Mario Alcamo, e la classe di organo del Conservatorio Vincenzo Bellini di Caltanissetta, guidata dal Maestro Diego Cannizzaro.

Durante l’evento verranno proposte delle riflessioni su alcuni episodi e aspetti della vita della martire alessandrina.

Ciascuna di esse sarà accompagnata dalle note del pregiato organo della Chiesa Madre, realizzato dal nisseno Damiano Polizzi nel 1881, che farà risuonare le improvvisazioni eseguite dagli organisti Damiano Lauria, Giuseppe Pagliaro, Vincenzo Parisi e Flavio Terravecchia cui spetta il compito di interpretare e trasporre in musica le suggestioni evocate dalle parole.

L’evento si inserisce così a pieno titolo nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Santa Caterina e costituisce un ulteriore opportunità per accostarsi alla figura della martire alessandrina in occasione dell’annuale ricorrenza, nonché un modo per valorizzare e conoscere il prezioso patrimonio artistico-culturale locale.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

All’Università senza età di Caltanissetta due lezioni del prof. Leandro Janni

Verso il Conclave: da Parolin a Zuppi, da Pizzaballa a Ulrich Steiner, al congolese Besungu, ecco i cardinali “papabili”

Caltanissetta, un lettore: Come mai ad oggi non si è dato seguito a questa diffida/ordinanza?”

Crisi idrica, un domani nessuno parli più di emergenza climatica. Per molti scienziati “la teoria delle responsabilità umane sul cambiamento climatico è un’esagerazione”

A Narni individuata e disinnescata una bomba nelle aule dell’Università: l’azione è stata rivendicata da un gruppo anarchico

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?