Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Plauso del sindaco al Progetto Azimut: “Fondamentale la reintegrazione dei giovani nel tessuto sociale”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caltanissetta: Plauso del sindaco al Progetto Azimut: “Fondamentale la reintegrazione dei giovani nel tessuto sociale”
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Caltanissetta: Plauso del sindaco al Progetto Azimut: “Fondamentale la reintegrazione dei giovani nel tessuto sociale”

Last updated: 26/11/2024 14:05
By Redazione 129 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il progetto realizzato da “Formazione Sicurezza” è stato orientato all’inserimento professionale dei giovani dell’IPM e USSM

 L’istituto penale minorile (IPM) e l’ufficio di servizio sociale per i minorenni (USSM) è stato accolto, in sala gialla, dal sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro e l’assessore alle politiche sociali Ermanno Pasqualino per illustrare le conclusioni del progetto “Azimut” proposto dall’associazione “Formazione Sicurezza” e portato avanti con i ragazzi presi in carico nel territorio di Caltanissetta e Gela.

Circa trenta giovani che, in vista del reinserimento nella società di appartenenza, sono stati orientati e formati verso future esperienze professionali.

“Il Comune di Caltanissetta è sempre disponibile ad accogliere le iniziative e i progetti che provengono dall’IPM o dalle associazioni del terzo settore per supportare un’efficace reintegrazione dei ragazzi nel tessuto sociale e professionale – ha dichiarato il sindaco Walter Tesauro –. Lo sviluppo di un territorio deve passare anche attraverso iniziative orientate alla valorizzazione dell’individuo come preziosa risorsa per sé stesso e per la società di appartenenza”.

 Il progetto, a medio e lungo termine che ha guidato i corsisti in tutte le fasi che precedono l’inserimento nel mondo del lavoro, ha visto la partecipazione del Presidente dell’associazione “Formazione Sicurezza” Salvatore Michele Di Giovanni, della vice presidente e orientatore dell’associazione “Formazione Sicurezza” Mariella Indelicato, della Direttrice dell’IPM Viviana Savarino, della direttrice dell’USSM Grazia Sardella, degli assistenti sociali e degli operatori dell’IPM e USSM.

“Quello realizzato è stato un progetto di orientamento e formazione completo che si è concluso con un bilancio positivo soprattutto in relazione alle competenze inizialmente possedute dai ragazzi e quelle raggiunte al termine del progetto” ha commentato di Presidente Di Giovanni illustrando i traguardi ottenuti e la risposta delle aziende a questa iniziativa di inclusione sociale.

I ragazzi hanno imparato a effettuare una concreta ricerca attiva delle opportunità presenti nel territorio in relazione alle competenze personali, a scrivere correttamente il Curriculum Vitae e la lettera di presentazione da poter consegnare al momento della propria candidatura.

Passi preliminari che, aggiunti alla formazione teorica e pratica sulle normative in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro, permetteranno loro di immettersi nel mondo del lavoro e avere la garanzia di un’occupazione.

Un circuito virtuoso, quello attivato per i giovani aderenti al progetto “Azimut”, al quale hanno aderito numerose aziende che si sono mostrate disponibili ad avviare circuiti propositivi capaci di far crescere non soltanto i soggetti coinvolti ma, in generale, tutto il territorio.

Il ponte tra “la domanda e l’offerta” di lavoro non si è limitata alla realizzazione di tirocini formativi nelle aziende selezionate ma per due dei partecipanti il percorso è continuato concretizzandosi in un contratto di lavoro..

“Come amministrazione abbiamo confermato la disponibilità a collaborare per cercare insieme dei percorsi che non si fermino alla fase formativa ma si traducano in lavoro attivo – ha concluso l’assessore Ermanno Pasqualino -. Questi progetti sono virtuosi perché contribuiscono a trasmettere, in generale, la cultura della legalità e, in particolare, garantire al soggetto destinatario un percorso di autonomia”.

You Might Also Like

Caltanissetta: Alle 21,00 su TFN – canale 84 va in onda una nuova puntata del rotocalco “La Verità”

Caltanissetta: l’ex sindaco Gambino fa una precisazione

Scontro sulla casa. Meloni: ‘Non aumentiamo le tasse’

Iran, direttore Aiea bandito da siti nucleari: “Teheran potrebbe tornare presto ad arricchire uranio”

Attacco kamikaze in una chiesa a Damasco, almeno 20 morti

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?