Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Miccichè, Lombardo & C. :Ora i Gattopardi si alleano
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Miccichè, Lombardo & C. :Ora i Gattopardi si alleano
CronacaPoliticaRassegna stampa

Miccichè, Lombardo & C. :Ora i Gattopardi si alleano

Last updated: 07/01/2025 19:51
By Redazione 211 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Tre gattopardi in un nuovo partito per sferrare l’attacco alla Regione


L’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo, l’ex viceré forzista Gianfranco Miccichè e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla hanno deciso nelle scorse settimane di fondare insieme
un nuovo progetto politico.
Nome e simbolo non sono stati ancora rivelati, ma c’è già l’adesione dell’ex vice ministro alle Infrastrutture ed ex leader M5S siciliano, Giancarlo Cancelleri, anche lui transitato in Forza
Italia prima della nuova avventura .
La Sicilia ha già dato prova di quanto contino nomi e sponsor, ancor più che le sigle dei partiti.

Per questo il nuovo progetto merita attenzione, in vista sia delle amministrative che, a medio
termine, delle Regionali 2027 cui guarda l’attuale governatore Renato Schifani.
Per il momento, i promotori del nuovo partito giurano lealtà al presidente: “Siamo nell’ambito del centrodestra, schieramento che ha un presidente della Regione che è anche il nostro presidente”, ha detto Lombardo nei giorni scorsi.

Ma i precedenti tra Miccichè e Schifani sono pessimi, se si pensa che proprio Miccichè aveva abbandonato Forza Italia dopo una militanza trentennale in polemica con la gestione del partito e con la corrente di maggioranza: “Nessuno si è fatto avanti con un’offerta di pace – disse al Fatto quando, nel 2022, lasciò il posto da senatore per tornare all’Ars. – Questi mi vogliono fare fuori con modalità feroci perché hanno paura che le liste alle amministrative le farò io”.

La scorsa estate, quando Miccichè ha lasciato FI, Schifani lo ha liquidato senza troppi complimenti, definendolo “un politico a fine corsa”.

Per non parlare della faida che ha coinvolto pure Giorgio Mulè, molto critico nei confronti di una gestione del partito “senza dialogo”, e il campione di preferenze Edy Tamajo, sospeso dal partito
per aver condiviso sui social duri attacchi al vicepresidente della Camera.
È alla luce di questi rancori che va letta l’iniziativa di Miccichè e soci, con conseguente
naturale preoccupazione di Schifani. Anche Lagalla è infatti uomo di relazioni importanti. Quando si trattò di candidarlo sindaco di Palermo, quasi tre anni fa, poté contare sul sostegno di due big come Totò Cuffaro e Marcello Dell’Utri, decisivi per l’esito delle informali primarie interne a Forza Italia. Nonché sponsor ingombranti, visti i trascorsi giudiziari per reati di mafia
(Dell ’Utri condannato per concorso esterno, Cuffaro per favoreggiamento).

E qui si arriva a Lombardo, tornato in piena attività dopo essere uscito assolto dal processo
per concorso esterno che ne aveva travolto la carriera.
Prima delle Europee ave va quasi chiuso un accordo con la Lega, salvo poi far saltare il banco e
accasarsi con Forza Italia.
Ora Lombardo porta il suo “Movimento per l’Autonomia” al centro, addirittura “con lo sguardo a sinistra” – come dice lui – quando si tratta di diritti, come da nouvelle vague della famiglia Berlusconi.

Un modo per ricavarsi uno spazio tutto suo in una Regione dai consensi in movimento.

Bisognerà farsi trovare pronti per le liste, le nomine, le urne.

L’esperienza non manca, la malizia neanche. Schifani avvisato.

Da ilFattoQuotidiano

You Might Also Like

Istat: La stima annuale del Pil si ferma allo 0,5%, la metà della previsione del governo, che tace

Sommatino: Cgil Caltanissetta e Camera del lavoro, chiedono di anticipare l’orario di raccolta dalle sei alle cinque del mattino, per i mesi di Luglio e Agosto

Caltanissetta, rifacimento rete stradale: dare a Cesare quel che è di Cesare. Foto

Il Consiglio comunale, all’unanimità, ha conferito ufficialmente la cittadinanza onoraria di Caltanissetta alla D.ssa Maria Grazia Vagliasindi

Caso Cospito, il sottosegretario Delmastro condannato a 8 mesi ma tira dritto: “Non mi dimetto”

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?