Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Sono passati ormai ben 84 giorni e le 14 famiglie sfollate attendono ancora risposte
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: Sono passati ormai ben 84 giorni e le 14 famiglie sfollate attendono ancora risposte
CaltanissettaCronacaPolitica locale

Caltanissetta: Sono passati ormai ben 84 giorni e le 14 famiglie sfollate attendono ancora risposte

Last updated: 04/03/2025 7:07
By Sergio Cirlinci 303 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Ieri, come pubblicato su questa testata, abbiamo appreso, dal comunicato inviatoci, che la Croce Rossa di Caltanissetta ha promosso una raccolta fondi per aiutare le famiglie sfollate di via Redentore e vicolo Scilla, per aiutarle a sostenere le spese delle verifiche necessarie per consentire di poter rientrare nelle loro case.

Era il 10 dicembre 2024 e dopo circa tre mesi ancora nulla è dato sapere della richiesta di calamità naturale e le famiglie, nel frattempo, sono state abbandonate anche economicamente, infatti dal 10 di febbraio le spese per gli alloggi non sono più a carico del comune e le famiglie sono state costrette a chiedere ospitalità o a pagarsi una casa di tasca propria.

Si devono effettuare costose analisi per monitorare la stabilità dei palazzi, il tutto sempre a proprie spese, considerato che, come hanno sostenuto sia l’ss. Aiello che il sindaco Tesauro, il comune non può intervenire economicamente, essendo delle proprietà private.

Nulla è dato sapere della richiesta di calamità naturale che il comune doveva inoltrare alla Regione, come nulla sanno le stesse famiglie degli sfollati.

Ricordiamo anche il Consiglio comunale aveva impegnato sindaco e giunta, oltre alla prosecuzione sino al 10 di febbraio del mantenimento presso alcuni B&B, anche e soprattutto l’invio della richiesta alla Regione della dichiarazione dello stato di calamità naturale.

L’accettazione del riconoscimento dello stato di calamità naturale consentirebbe l’intervento della Protezione Civile regionale, che si farebbe anche carico di tutte le spese necessarie.

Mentre la Regione è prontamente intervenuta per i comuni colpiti dall’ondata di maltempo, di metà gennaio, nel catanese, della richiesta per le famiglie sfollate nissena nulla è dato sapere.

Tutti gli esponenti politi locali vicini al governo regionale, ci tengono tempestivamente informati delle notizie di finanziamento e altro che provengono dalla Regione, anche se spesso con il tempo se ne perdono le tracce, come quello relativo al famoso finanziamento di 4,2 milioni di euro per il parziale rifacimento della rete idrica, annunciato in piena crisi idrica, probabilmente per calmare i cittadini, ma che ad oggi non ha visto rifare neanche un tombino.

Ci aggiornano, giornalmente sui social, anche dei tanti e costosi eventi ludici che si sono svolti e si svolgono in citta; ovviamente lo fanno per coinvolgere i cittadini.

Non sono mancati e non mancheranno selfie e video, anche se accanto alle loro belle facce sorridenti, preferiremmo vedere quelle delle famiglie che festeggiano il rientro nelle loro case.

Non dubitiamo del fatto che l’amministrazione abbia già presentato la richiesta alla Regione, minimo sindacale, ma vorremmo augurarci che un giorno si e l’altro pure, l’assessore e il sindaco chiamino chi il presidente Schifani per sollecitarne la firma.

Dopo aver trascorso il Natale fuori casa, solo un miracolo consentirebbe a queste famiglie di non trascorrervi anche la Pasqua.

Ad Maiora

Invitiamo tutti le persone che hanno un cuore, in funzione delle proprie possibilità a contribuire:

IBAN: IT64S0623016700000015280024

Intestazione: Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltanissetta

Causale: Liberalità per cittadini Via Redentore

You Might Also Like

Caltanissetta, parcheggio ospedale Sant’Elia: la VI Commissione chiede all’ASP più pass in favore di persone con disabilità e con elevata necessità di terapie 

Cgil: In Sicilia appena il 12% dei bimbi ha un posto in un asilo nido

Salvini e l’abbraccio all’ambasciatore russo che brucia: la passione mai sopita per Mosca che imbarazza Meloni

Sanità in Sicilia, l’ass. Faraoni: “Cambiare l’organizzazione, il privato ci serve”

Onu, 7 persone su 10 uccise a Gaza da Israele sono donne e bambini. “Non si può escludere il genocidio”

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica locale
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?