Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Chi è Vittorio Rizzi, nuovo capo dei Servizi Segreti
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Chi è Vittorio Rizzi, nuovo capo dei Servizi Segreti
CronacaPoliticaRassegna stampa

Chi è Vittorio Rizzi, nuovo capo dei Servizi Segreti

Last updated: 09/01/2025 16:55
By Redazione 162 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Il “funzionario di prim’ordine” – come lo ha definito la premier – prende il posto della dimissionaria Elisabetta Belloni

AGI – Il prefetto Vittorio Rizzi è “un funzionario di prim’ordine”, i cui “straordinari risultati operativi” raggiunti nei vari ruoli “sono apprezzati sia dentro che fuori i confini nazionali”: questa la definizione che la premier Giorgia Meloni ha dato nell’annunciarne la nomina a direttore del Dis, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza che coordina l’intelligence, al posto della dimissionaria Elisabetta Belloni.

Bolognese, 65 anni, Rizzi viene da una lunga carriera in Polizia, dove entro’ da commissario nel 1988 dopo una breve esperienza nel settore privato e da cui era uscito solo a settembre, quando è stato nominato vice direttore dell’agenzia per i servizi interni (Aisi), guidata da Bruno Valensise. è il nipote di Vincenzo Parisi, l’ex capo della Polizia morto nel 1994.

Rizzi ha due lauree, una in giurisprudenza alla Federico II di Napoli e una in scienze delle pubbliche amministrazioni a Catania, e si è sempre battuto per l’innovazione e la collaborazione con gli atenei nel campo della sicurezza. E’ tra l’altro lui stesso titolare di una cattedra di criminologia al dipartimento di Psicologia della Sapienza e di Sociologia del crimine alla facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi internazionali di Roma. Fu il primo a parlare di computer quantici nella Polizia di Stato, anticipando il boom dell’intelligenza artificiale.

In Polizia, Rizzi è stato funzionario addetto alla sala operativa e poi nella Divisione investigazioni speciali della Questura di Roma. E’ stato funzionario del Servizio centrale operativo (Sco) come responsabile della sezione criminalità economica e informatica e poi a capo delle squadre mobili delle Questure di Venezia, Milano e Roma. Tra i suoi successi ci sono l’arresto dei terroristi responsabili della morte di Marco Biagi e quello di Angelo Stazzi, l’infermiere condannato all’ergastolo per la morte di alcuni anziani in una casa di riposo alle porte della Capitale.

La carriera in Polizia era culminata nel giugno 2023 nella nomina a vicedirettore con funzioni vicarie della Pubblica sicurezza su indicazione del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi. Tra i suoi incarichi internazionali ci sono stati quello di direttore esecutivo dell’Europol e del Comitato Interministeriale per l’attuazione dei regolamenti Ue.

Ora si troverà alla testa del Dis, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza della presidenza del Consiglio che è stato istituito dalla riforma del 2007 per assicurare il coordinamento delle attività operative di Aise e Aisi, il braccio estero e interno dell’intelligence. Un ruolo per il quale dovrà attingere a tutte le sue capacità innovative e alla sua esperienza per muoversi tra la politica e gli scenari internazionali, tra le forze armate e di polizia, tra le amministrazioni dello Stato, il mondo accademico e gli enti di ricerca pubblici e privati.

Fate Agi

You Might Also Like

14 aprile 2024: la rinascita della Nissa, un anno dopo il ritorno in Serie D. Di Alessandro Silverio

Caltanissetta: Decorrenza immediata-Divieto temporaneo di consumo dell’acqua per uso alimentare per tutta la città. L’Ordinanza del Sindaco

Caltanissetta: Over 45: consigli pratici per un meritato benessere. Martedì 16 2025 passeggiata al Parco Dubini

Smonta la propaganda sul nucleare: il dirigente del Cnr finisce nel mirino di Forza Italia

Gela: Lite tra medici al pronto soccorso

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?