L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025, delineando un ambizioso programma di assunzioni per il triennio 2025-2027. Secondo la Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 17 del 29 gennaio 2025, sono previste 9.079 nuove assunzioni, di cui 8.262 tramite concorsi pubblici.
Dettagli delle Assunzioni per Anno:
- 2025: Saranno banditi concorsi per 7.930 posizioni, con 7.128 assunzioni tramite selezione pubblica. Le principali figure ricercate includono:
- 35 Dirigenti di II fascia Amministrativi
- 7 Dirigenti di II fascia Informatici
- 1.232 Medici di I livello
- 19 Professionisti Statistico-Attuariali
- 45 Professionisti Legali
- 50 unità per l’area Elevate Professionalità
- 394 Ispettori di Vigilanza
- 2.564 Funzionari per Progettazione, Erogazione e Controllo Servizi
- 134 Funzionari Tecnici
- 1.006 Funzionari Sanitari
- 89 Funzionari Informatici
- 960 Assistenti ai Servizi
- 501 Assistenti Informatici
- 31 Assistenti Tecnici
- 8 Operatori Amministrativi
- 16 Insegnanti
- 2026: Previste 537 assunzioni, di cui 529 tramite concorsi pubblici, per ruoli quali:
- 3 Dirigenti di II fascia Amministrativi
- 5 Professionisti area Legale
- 20 Ispettori
- 500 Funzionari per Progettazione, Erogazione e Controllo Servizi
- 1 Insegnante
- 2027: Pianificate 612 nuove assunzioni, con 605 tramite concorsi, per posizioni tra cui:
- 4 Dirigenti di II fascia Amministrativi
- 12 Medici di II livello
- 10 Medici di I livello
- 2 Professionisti area Tecnico-Edilizia
- 1 Professionista Statistico-Attuariale
- 13 Professionisti area Legale
- 43 Ispettori di Vigilanza
- 519 Funzionari per Progettazione, Erogazione e Controllo Servizi
- 1 Insegnante
Inoltre, 2.506 posizioni programmate per il 2024 e non ancora coperte saranno assegnate nel 2025, attraverso scorrimento di graduatorie esistenti o nuovi concorsi.
Le procedure concorsuali includeranno valutazioni per titoli ed esami, con possibili prove preselettive, scritte e orali. Saranno valutate competenze in lingua inglese e informatica, in linea con le recenti riforme dei concorsi pubblici. Alcune posizioni potranno essere coperte mediante scorrimento di graduatorie esistenti, progressioni di carriera, mobilità interna o altre modalità, come il concorso SNA per ruoli dirigenziali.
Per ulteriori dettagli, si rimanda al Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025 dell’INPS.
INPS: le Opportunità di Lavoro per Diplomati e Laureati nel 2025.
https://www.concorsipubblici.net/inps-le-opportunita-di-lavoro-per-diplomati-e-laureati-nel-2025/
