Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Conti pignorati alla cooperativa Etnos di Caltanissetta nonostante debito saldato. La denuncia di Fabio Ruvolo
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Conti pignorati alla cooperativa Etnos di Caltanissetta nonostante debito saldato. La denuncia di Fabio Ruvolo
CaltanissettaCronaca

Conti pignorati alla cooperativa Etnos di Caltanissetta nonostante debito saldato. La denuncia di Fabio Ruvolo

Last updated: 15/07/2025 10:01
By Redazione 391 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La Cooperativa Sociale Etnos, da anni impegnata sul territorio per accogliere e prendersi cura di minori soli, donne vittime di violenza, anziani e persone vulnerabili, denuncia pubblicamente una vicenda che rappresenta in modo emblematico le contraddizioni e le difficoltà che oggi schiacciano chi opera nel mondo dell’impresa sociale in Italia.

Per un decreto ingiuntivo relativo a un debito inferiore a 10.000 euro – immediatamente pagato e per il quale già il 9 luglio è stato notificato l’atto ufficiale di desistenza – la cooperativa si trova oggi con i conti correnti bloccati su tre banche, per un importo complessivo superiore a 60.000 euro, oltre sei volte l’importo contestato e peraltro estinto.

Il presidente di Etnos, Fabio Ruvolo, sottolinea:
“Questa situazione, oltre a essere sproporzionata e priva di logica, ci priva della possibilità di utilizzare risorse vitali per pagare stipendi, affitti e garantire la continuità dei servizi sociali essenziali che offriamo quotidianamente ai più fragili. E questo mentre lo Stato ci deve oltre un milione di euro di crediti per servizi resi e non ancora saldati, con ritardi che superano i 12 mesi.”

Il paradosso è evidente e inaccettabile: mentre l’impresa sociale, pilastro fondamentale del welfare italiano, si trova a operare con grandi difficoltà a causa dei ritardi nei pagamenti pubblici, viene al tempo stesso schiacciata da automatismi bancari e procedurali ciechi e sproporzionati, senza alcun correttivo o tutela che consenta di sbloccare situazioni palesemente ingiuste e dannose.

“Siamo sfiancati, schiacciati da un sistema che non riconosce il nostro ruolo. Noi dovremmo avere la serenità di prenderci cura degli altri, ma ci troviamo ogni giorno a lottare per sopravvivere, senza strumenti adeguati per difenderci. Ma a questo punto ci chiediamo: chi aiuta chi aiuta?” aggiunge Ruvolo.

Con questo comunicato, Etnos lancia un appello ai rappresentanti delle istituzioni, della politica e dell’opinione pubblica: è necessario aprire una riflessione urgente e concreta per dotare il Terzo Settore di strumenti di tutela adeguati, che lo proteggano sia nei confronti della Pubblica Amministrazione morosa, sia rispetto a procedure bancarie e giudiziarie che rischiano di paralizzare completamente realtà che ogni giorno lavorano per il bene della collettività.

Non è più accettabile che chi opera senza finalità di lucro e reinveste tutto per il bene comune sia lasciato solo e vulnerabile davanti a un sistema che non dialoga e non riconosce la specificità dell’impresa sociale.

La Cooperativa Sociale Etnos chiede quindi che questa vicenda non resti un caso isolato, ma diventi occasione per promuovere una riforma concreta e incisiva che porti a:
• Meccanismi di compensazione rapida tra debiti e crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione
• Procedure proporzionate e bilanciate nei pignoramenti verso realtà del Terzo Settore
• Una maggiore responsabilizzazione e capacità di dialogo del sistema bancario verso le cooperative sociali

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

“Caltanissetta cancellata dal Movimento Cinque Stelle”

Caltanissetta: Al via la progettazione per il Terminale Bus extraurbano tra la via N.Colajanni e via Rochester

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta XIX° Torneo: vince la finale Martino Brucato

Etna in eruzione, i voli tornano regolari all’aeroporto di Catania

Caltanissetta: Presentazione del il libro “Cinque vite. Racconti inediti dei familiari della scorta di Paolo Borsellino”, scritto da Mari Albanese ed edito da Navarra Editore

TAGGED:CaltanissettaCronaca
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?