Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Controlli di polizia demaniale della Guardia Costiera, restituiti circa 1000 mq di spiaggia alla pubblica fruizione
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Controlli di polizia demaniale della Guardia Costiera, restituiti circa 1000 mq di spiaggia alla pubblica fruizione
CronacaRassegna stampa

Controlli di polizia demaniale della Guardia Costiera, restituiti circa 1000 mq di spiaggia alla pubblica fruizione

Last updated: 29/08/2025 17:45
By Redazione 114 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Diverse operazioni di polizia demaniale, sono state condotte dalla Guardia Costiera di Gela, nell’ambito dell’attività istituzionale di controllo della fascia demaniale marittima, portata avanti nel contesto dell’operazione “Mare e laghi sicuri 2025”.

Le attività di controllo, mirate alla verifica del corretto utilizzo delle concessioni demaniali marittime ed al contrasto delle occupazioni abusive, hanno interessato l’intero fronte costiero di competenza in cui insistono stabilimenti balneari e altre strutture turistico-ricreative, con controlli capillari e sistematici.

Gli accertamenti, svolti da militari appositamente impiegati, sono stati rivolti non soltanto a verificare il rispetto delle norme in materia di concessioni demaniali e ambientali, ma anche la piena tutela della sicurezza dei bagnanti e la garanzia della libera fruizione degli spazi costieri da parte della collettività, oltre che il rispetto della normativa ambientale in una fascia tutelata ex lege.

Ultimate le verifiche che hanno interessato tutte le strutture, gli esiti dell’attività hanno registrato la redazione di 8 comunicazioni di notizie di reato trasmesse alla competente Autorità Giudiziaria di Gela per violazioni alla normativa sul demanio marittimo e l’elevazione di 8 verbali di illecito amministrativo per un ammontare complessivo pari a circa 8.300 euro.

Inoltre si è provveduto a diffidare gli autori delle violazioni di natura demaniale a provvedere alla immediata rimozione delle strutture e delle occupazioni abusive perpetrate, con la conseguente restituzione alla pubblica fruizione di circa 1.000 metri quadrati di demanio marittimo che risultava abusivamente occupato.

L’attività rientra in una strategia di controllo che la Guardia Costiera conduce a livello nazionale per garantire un utilizzo corretto, equo e sostenibile delle aree demaniali marittime. L’attenzione è rivolta in particolare a quelle situazioni che possono limitare i diritti dei cittadini e incidere sulla sicurezza dei fruitori del mare, soprattutto durante la stagione estiva, quando la pressione antropica sulle coste aumenta in maniera significativa.

I controlli proseguiranno senza soluzione di continuità per tutto il periodo estivo, con lo scopo di prevenire e reprimere ogni forma di abuso, garantendo al tempo stesso legalità, sicurezza e rispetto dell’ambiente marino e costiero.

Fonte Il Gazzettino di Gela di Giuseppe D’Onchia

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Ucraina, Trump ha invitato i leader europei con Zelensky alla Casa Bianca | Fonti: Putin ha chiesto al presidente Usa il ritiro di Kiev dal Donetsk

Sinner si arrende, Carlos Alcaraz è il nuovo re degli US Open e del tennis mondiale

Elon Musk fa causa ad Apple e OpenAi per presunte violazioni delle regole di concorrenza

Il prefetto incontra i 22 sindaci della provincia. Attenzione su ordine e sicurezza pubblica, oltre a emergenza incendi e acqua

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Sabato 13 Settembre 2025

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?