Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cosa puoi fare se l’acqua della tua città è contaminata da PFAS
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cosa puoi fare se l’acqua della tua città è contaminata da PFAS
CronacaRassegna stampaSalute & Benessere

Cosa puoi fare se l’acqua della tua città è contaminata da PFAS

Last updated: 22/01/2025 16:30
By Redazione 209 Views 9 Min Read
Share
SHARE

Nonostante l’Italia ospiti alcuni dei più gravi casi di contaminazione dell’intero continente europeo (in alcune aree del Veneto e del Piemonte) a oggi i controlli sui PFAS nelle acque potabili sono per lo più assenti o limitati a poche aree geografiche. Con la nostra Campagna “Acque senza veleni” abbiamo raccolto campioni di acqua potabile in 235 città per stilare la prima mappa italiana della contaminazione delle acque potabili da PFAS. Una istantanea ben precisa che dà un primo quadro della situazione nel nostro Paese. Ma come possono singoli cittadini e cittadine attivarsi in prima persona per contrastare questa pericolosa forma di inquinamento? Ecco di seguito alcuni suggerimenti concreti. 

Contents
DOVE SI TROVANO?1) Come sapere se l’acǫua che esce dal rubinetto di casa è contaminata da PFAS?2) Nel tuo Comune non esistono analisi delle acque potabili? Fai una richiesta di accesso agli atti3) Cosa puoi fare se scopri che l’acǫua che bevi è contaminata da PFAS?

I PFAS, acronimo inglese di “perfluorinated alkylated substances”, nascono negli anni ’40 come composti chimici detti “di sintesi”. Oggi contiamo oltre 4.000 sostanze appartenenti a questa famiglia, molto utilizzate nell’industria. Si tratta di sostanze resistenti ai maggiori processi naturali di degradazione grazie alla presenza di legami molto forti tra atomi di fluoro e carbonio.

DOVE SI TROVANO?

I processi industriali in cui i PFAS sono coinvolti sono moltissimi grazie alla loro resistenza e alla loro scarsa affinità sia con acqua sia con i grassi. Si tratta infatti di sostanze idrorepellenti e oleorepellenti.

Li troviamo:

  • nei prodotti ad uso domestico per conferire proprietà antiaderenti alle superfici interne delle pentole. Alcuni PFAS sono utilizzati in detergenti, lucidanti per pavimenti e vernici al lattice, come emulsionanti, tensioattivi o agenti umettanti. Inoltre, alcuni PFAS sono utilizzati alla fine del processo di produzione per trattare tessuti, rivestimenti, tappeti e pelle per conferire resistenza all’acqua, all’olio, al suolo e alle macchie;
  • negli articoli medicali per impianti/protesi mediche e per prodotti come teli e camici chirurgici in tessuto non-tessuto per renderli impermeabili ad acqua e olio e resistenti alle macchie;
  • nella placcatura di metalli;
  • nella lavorazione del petrolio e nella produzione mineraria;
  • nella produzione di carte e imballaggi oleorepellenti e idrorepellenti nella produzione di tessuti, pelle, tappeti, abbigliamento e tappezzeria (ad es. Gore-Text®);
  • nel settore aeronautico, aerospaziale e della difesa, per la produzione dei vari componenti meccanici;
  • nel settore automobilistico, per migliorare i sistemi di erogazione del carburante e per prevenire infiltrazioni di benzina;
  • nella produzione di cavi e cablaggi, grazie alla bassa infiammabilità;
  • nell’edilizia, per rivestire materiali che diventino resistenti agli incendi o agli agenti atmosferici (come tessuti di vetro, piastrelle, lastre di pietra, cemento o metalli). Inoltre, sono utilizzati come additivi nelle pitture;
  • nel settore elettronico, grazie alle proprietà dielettriche e idrorepellenti;
  • nel settore energetico, per coprire collettori solari e migliorare la loro resistenza agli agenti atmosferici;
  • nei prodotti antincendio, come schiume ed equipaggiamenti. Dai risultati di ultimi studi scientifici, sperimentali ed epidemiologici, l’EFSA – Autorità europea per la sicurezza alimentare – ha indicato un aumento dei livelli di colesterolo nell’uomo, e altri studi hanno mostrato alterazioni a livello di fegato e tiroide, del sistema immunitario e riproduttivo, e alcuni tipi di neoplasie. L’esposizione maggiore avviene attraverso ciò che mangiamo e beviamo

1) Come sapere se l’acǫua che esce dal rubinetto di casa è contaminata da PFAS?

Per sapere se l’acqua del nostro rubinetto di casa è contaminata da PFAS e in che quantità, si può controllare se sulle pagine web del gestore dell’acqua del tuo comune o della ASL di riferimento siano pubblicate le analisi periodiche delle acque potabili, e se, tra i parametri monitorati, siano presenti anche i PFAS. Grazie a una direttiva europea gli enti pubblici avranno l’obbligo di monitorare la presenza di PFAS nelle acque potabili a partire da gennaio 2026. Alcuni enti si sono già attivati e quindi questi dati potrebbero essere presenti sui portali online.

2) Nel tuo Comune non esistono analisi delle acque potabili? Fai una richiesta di accesso agli atti

Con la normativa FOIA, l’ordinamento italiano riconosce la libertà di accedere alle informazioni in possesso delle pubbliche amministrazioni come diritto fondamentale. I cittadini italiani hanno il diritto di richiedere dati e documenti, così da svolgere un ruolo attivo di controllo sulle attività delle pubbliche amministrazioni. Molti enti pubblici mettono a disposizione dei form online da compilare e spedire per ottenere le informazioni richieste.

Per inviare un FOIA è sufficiente una semplice mail personale e non per forza PEC ma si suggerisce di firmare il FOIA e di inviarlo tramite PEC, a cui deve essere allegata copia del proprio documento d’identità. La PEC deve essere inviata all’indirizzo dedicato al FOIA (detto anche accesso civico generalizzato). Il primo passo quindi è trovare l’indirizzo a cui scrivere.

Si possono inviare richieste di accesso agli atti al gestore dell’acqua potabile (azienda di solito partecipata) e alla ASL territoriale. Entrambi gli enti dovrebbero avere nei loro siti internet pagine o moduli dedicati alle “richieste di accesso civico” o “richieste di accesso agli atti”, nelle pagine dei contatti, dedicate all’amministrazione trasparente, o alla modulistica, nelle sezioni dedicate all’ufficio relazioni con il pubblico o all’ufficio protocollo. 

Una volta trovato indirizzo e modulo, dobbiamo solo scrivere il testo della richiesta di accesso, ricordandoci i seguenti punti:

  • Nella compilazione della domanda dobbiamo essere precisi sul nome del documento e delle informazioni a cui vogliamo accedere. Esempio: “Richiesta di accesso generalizzato ai dati analisi PFAS nelle acque potabili 2023/2024”
  • L’ente può rifiutare la tua richiesta per motivi procedurali: ricordati di firmarla, allegare la carta d’identità e inviarla via PEC (laddove presente)
  • Alcuni enti predispongono un modulo da compilare per l’accesso ai documenti amministrativi
  • Nel caso di diniego totale o parziale dell’accesso, o di mancata risposta entro 30 giorni, è possibile (e gratuito) presentare istanza di riesame presso il Responsabile della Trasparenza che dovrà esprimersi sulla tua richiesta entro 20 giorni. La procedura per trovare il nome di riferimento è “amministrazione trasparente”, sottovoce “altri contenuti”, sottovoce Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.

Se anche il Responsabile della Trasparenza rifiuta l’accesso, è possibile fare ricorso al TAR ai sensi dell’art. 116 c.p.a; tuttavia, questo ricorso non è gratuito, come è a pagamento l’ultimo grado di giudizio presso il Consiglio di Stato. 

3) Cosa puoi fare se scopri che l’acǫua che bevi è contaminata da PFAS?

La prima cosa da fare è informare quante più persone possibili della presenza di PFAS nel tuo territorio, nell’acqua che entra nelle vostre case, scuole e servizi pubblici, attivarvi insieme come cittadini e chiedere trasparenza e interventi alle amministrazioni locali. 

Non cerchiamo scorciatoie pensando che l’acqua minerale sia la panacea di tutti i mali perché a priori priva di qualsiasi contaminazione. Indagini condotte in Europa hanno evidenziato che molte delle acque europee oggi in commercio sono contaminate da alcuni PFAS come il TFA. Sulle acque minerali commercializzate in Italia non esistono dati pubblici ma nemmeno informazioni che possano escludere un quadro di contaminazione differente rispetto a quello di acque minerali vendute in Europa.  

A livello domestico, i filtri per le caraffe più comuni non sono efficaci per rimuovere questi inquinanti e sarebbero richiesti trattamenti più costosi come l’osmosi inversa per abbattere o azzerare la presenza di PFAS. Se ci sono criticità, è dovere degli enti preposti garantire che sia erogata acqua potabile priva di PFAS: oggi ci sono molte tecnologie alla portata che consentono di farlo. 

In secondo luogo, puoi entrare in contatto con uno dei gruppi locali di Greenpeace nella tua zona o mandare una mail alla Rete nazionale #ZeroPFAS all’ indirizzo info@zeropfas-italia.org e condividere con loro i risultati. La rete nazionale #ZeroPFAS e i nostri volontari e le nostre volontarie ti aggiorneranno sulla campagna nazionale per chiedere una legge che vieti la produzione e l’utilizzo di PFAS in Italia. 

Se entri in contatto con Greenpeace potrai contare sul supporto di un’organizzazione internazionale e autorevole che da anni si batte contro i PFAS ed è a fianco delle persone che vivono e hanno vissuto le conseguenze di inquinamenti devastanti nel loro territori, come alcune province venete, a causa dell’azienda Miteni, o la zona di Alessandria, dove ancora opera la ex Solvay.

Vuoi avere altre informazioni per sapere come attivarti contro i PFAS?

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

You Might Also Like

Si conclude il percorso di Montagnaterapia, una tre giorni dedicata alla teoria e all’esperienza sul campo. Da Caltanissetta alle Madonie insieme alla presidente e al consigliere della Società Italiana di Montagnaterapia (SIMonT)

Gaza, soccorritori: “Almeno 20 morti in raid Israele su scuola”

Commissione Ue, trovato l’accordo: via libera alle nomine di Raffaele Fitto e Teresa Ribera. Ok anche a Henna Virkkunen

Effetto Trump sull’Europa, pronti a spendere di più per la difesa

Caltanissetta: Slalom, top in gara nella 3° edizione del “Babbaurra”

TAGGED:CronacaRassegna stampaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?