Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Dalle accise al carrello della spesa: stangata sui generi alimentari
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Dalle accise al carrello della spesa: stangata sui generi alimentari
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Dalle accise al carrello della spesa: stangata sui generi alimentari

Last updated: 18/05/2025 9:59
By Redazione 118 Views 5 Min Read
Share
SHARE

L’aumento del diesel penalizzerà principalmente il trasporto merci e causerà l’impennata dei prezzi del cibo

Contents
Prezzi degli alimentari alle stelle ad aprileL’aumento delle accise sul diesel aggraverà la stangataCon l’aumento delle tariffe sulle accise il trasporto delle merci sarà più caro

L’inflazione resta sostanzialmente stabile. Ma a correre è, ancora una volta, il carrello della spesa, con una vera e propria stangata sui beni alimentari. Guarda caso proprio nel mese di Pasqua e dei ponti. Gli ultimi dati dell’Istat sull’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività fanno registrare un aumento dello 0,1% ad aprile su base mensile. Su base annua, invece, la crescita è dell’1,9%, stabile rispetto al mese precedente.

Prezzi degli alimentari alle stelle ad aprile

A preoccupare però è la conferma dell’aumento del carrello della spesa, passato dal +2,1% al +2,6%. Ad accelerare è anche l’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, passando dal +1,7% al +2,1%, così come quella al netto dei beni energetici (da +1,8% a +2,2%).

Insomma, la stabilità del dato sull’inflazione non è altro che “un’illusione ottica”, secondo il presidente dell’Unione nazionale consumatori, Massimiliano Dona. Non solo perché “l’inflazione prosegue la sua corsa aumentando rispetto al mese precedente”, ma anche perché si registra un “preoccupante rialzo sia dei prodotti alimentari e delle bevande analcoliche, che su base annua passano dal +2,5% di marzo al +3,2% di aprile, che del carrello della spesa”.

Cifre che concretamente vogliono dire un aumento di “ben 292 euro” per una coppia con due figli solo per prodotti alimentari e bevande. Cifra che sale a 308 euro per il carrello della spesa, ovvero per “spese obbligate”. A questo si aggiunge la stangata di Pasqua e dei ponti, con aumenti record per le voci legate alle vacanze come i voli (quelli europei sono saliti del 34,1%) ma anche gli alberghi (+13,1%). L’inflazione non risparmia neanche i trasporti, a +3,4%.

L’aumento delle accise sul diesel aggraverà la stangata

“Continua ad aumentare il costo della vita. L’inflazione di fondo, alimentata in particolare dagli aumenti continui del carrello della spesa (che da solo registra un incremento dello 0,5%), cresce in un mese dello 0,4% complessivo. Ancora più grave è il fatto che l’inflazione generale rimanga stabile, perché’ dimostra come gli aumenti si concentrino su beni irrinunciabili. Ma ve lo ricordate il ‘carrello tricolore’ di Urso? E il peggio deve ancora arrivare, perché con la genialata che hanno fatto sul riallineamento delle accise del carburante (con cui incasseranno altri soldi), si andrà a penalizzare principalmente il trasporto merci e ancora una volta il carrello della spesa, che aumenterà ulteriormente. Ci stanno lentamente derubando dove non ci si può difendere, e nessuno ne parla”, commenta amaro il capogruppo M5s al Senato Stefano Patuanelli.

È infatti scattato giovedì il riordino delle accise sui carburanti, col risultato che il diesel costerà un po’ di più e la benzina un po’ di meno. I consumatori hanno già fatto i conti: secondo il Codacons, il riequilibrio costerà in totale 364 milioni di euro annui agli automobilisti che dispongono di una automobile alimentata a gasolio (circa il 41% del parco circolante italiano), con la spesa per il pieno che sale di 0,915 euro a vettura.

Assoutenti fa invece notare che oggi Iva e accise pesano per il 61,1% sulla benzina e per il 57,2% sul gasolio. Solo nel 2023, in base agli ultimi dati ufficiali disponibili, della spesa totale di 70,9 miliardi per i carburanti, ben 38,1 miliardi sono finiti nelle casse dello Stato a titolo di Iva e accise. Una tassazione che porta i listini alla pompa di benzina e gasolio in Italia ad essere tra i più alti in Europa e che l’associazione chiede al governo di ridurre.

Con l’aumento delle tariffe sulle accise il trasporto delle merci sarà più caro

“Che il costo dell’energia sia una zavorra insopportabile per le nostre attività produttive lo stanno dicendo tutti, ed è il fattore scatenante dei 26 mesi di caduta libera dell’industria e del maggior costo diffuso di molti altri prodotti. Se a ciò aggiungiamo l’ultima genialata del riallineamento delle accise dei carburanti, col gasolio che andrà a impennarsi portando ad un ulteriore aumento del costo di molti beni di prima necessità, possiamo dire che nell’Italia di Meloni il carrello della spesa degli italiani ha le gomme a terra”, commenta la deputata M5S, Emma Pavanelli.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Raffaella Malito

You Might Also Like

Per la pace e il disarmo: 6 luglio manifestazione a Sigonella, cresce la partecipazione all’appello

Antonio Canepa, Che Guevara della Sicilia. Una storia che gli italiani non vogliono conoscere. Di Totò Giunta

Caltanissetta, Sud chiama Nord: “A cu ci cridi ?” Nuovo amore per Caltanissetta…o nuovo posto in giunta ?

Nasce il super-Autovelox, in autostrada controllerà la velocità istantanea: ecco Navigard

La legge della Regione è sbagliata, a rischio i fondi per le assunzioni

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?