Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Dazi, Musk scarica Trump? Su X posta video con Nobel Milton Friedman
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Dazi, Musk scarica Trump? Su X posta video con Nobel Milton Friedman
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Dazi, Musk scarica Trump? Su X posta video con Nobel Milton Friedman

Last updated: 07/04/2025 16:09
By Redazione 138 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Dopo essersi detto speranzoso per una “zona di zero dazi in futuro” tra Usa ed Europa in videocollegamento al congresso della Lega, Elon Musk ha preso nuovamente le distanze dalla linea protezionista di Donald Trump sui dazi. Il fondatore di Tesla e SpaceX lo ha fatto rilanciando su X un celebre video dell’economista Milton Friedman, in cui il premio Nobel illustra, attraverso l’esempio di una matita, la forza invisibile ma potente del libero mercato.

“Non c’è una sola persona al mondo in grado di produrre questa matita. Parole forti? Per niente”, afferma Friedman nel video. La riflessione parte dalla composizione stessa dell’oggetto: il legno “prodotto nello Stato di Washington”, tagliato con una sega d’acciaio ricavata da “minerale di ferro”; la grafite compressa, che “penso provenga da qualche miniera in Sud America”; la gomma, “probabilmente proveniente dalla Malesia, Paese di cui l’albero della gomma non è nemmeno nativo, ma importato dal Sud America da uomini d’affari con l’aiuto del governo britannico”.

Secondo Friedman, l’oggetto quotidiano è il frutto della cooperazione invisibile di “letteralmente migliaia di persone che hanno collaborato a produrre questa matita – persone che non parlano la stessa lingua e pregano religioni diverse”. È proprio questo, per l’economista, il punto cruciale: “Se compri questa matita, stai scambiando alcuni minuti del tuo tempo con pochi secondi di quel migliaio di persone. Ma cosa le ha accomunate a produrre insieme questa matita? Nessun commissario che emetteva ordini da un ufficio centrale, ma è stata la magia del sistema dei prezzi a metterle insieme a cooperare per produrre questa matita, così che voi possiate averla per una somma insignificante”.

Fonte Adnkronos

You Might Also Like

Sardegna, Todde è in bilico: “Non presentò il rendiconto”

Il Sovrintendente Di Dio Franco va in pensione: il saluto della Casa Circondariale di Gela

Scambio di accuse tra Putin e Zelensky, la pace in Ucraina resta lontana

Francia, cade il governo Bayrou: il Parlamento nega la fiducia al premier | Macron: “Nomina successore nei prossimi giorni”

Migranti in Albania, Meloni: “Il 25% presto rimpatriato”. Sarebbero 14 persone, ma il Pd: “Ad ora solo 4”

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?