Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: DdL Fine vita. Cartabellotta (Gimbe): “Questa proposta di legge trasforma un diritto in un privilegio per pochi”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > DdL Fine vita. Cartabellotta (Gimbe): “Questa proposta di legge trasforma un diritto in un privilegio per pochi”
CronacaPoliticaRassegna stampaSanità

DdL Fine vita. Cartabellotta (Gimbe): “Questa proposta di legge trasforma un diritto in un privilegio per pochi”

Last updated: 03/07/2025 6:55
By Redazione 91 Views 3 Min Read
Share
SHARE

AgenPress. «Il disegno di legge sul fine vita adottato oggi come testo base – in risposta alle sollecitazioni della Corte Costituzionale che con la sentenza n. 242 del 2019 aveva indicato la necessità di una normativa specifica – rappresenta un tentativo di regolamentare l’accesso al suicidio medicalmente assistito in Italia, una materia complessa e delicata.

Il testo solleva gravi preoccupazioni in merito alla tutela dei diritti individuali e all’equità di accesso alle pratiche di fine vita, soprattutto per l’introduzione di vincoli aggiuntivi rispetto a quelli indicati dalla Corte Costituzionale.

Innanzitutto, la centralizzazione delle decisioni in un Comitato nazionale di valutazione – nominato dal Governo e privo di garanzie di terzietà – rappresenta una forma di accanimento burocratico verso la sofferenza umana. Il termine di 60 giorni per esprimere il parere, prorogabile fino a 120 nei casi complessi, è incompatibile con le condizioni di molti pazienti terminali e contrasta con la natura urgente e personale di tali scelte. Inoltre, l’obbligo di attendere almeno 180 giorni per ripresentare la richiesta in caso di parere negativo, subordinandolo alla prova del mutamento delle condizioni cliniche, configura un meccanismo dilatorio che rischia di negare nei fatti un diritto riconosciuto dalla Consulta.

In secondo luogo, l’imposizione per il paziente di essere inserito in un percorso di cure palliative – non previsto dalla sentenza n. 242/2019 – rappresenta una forzatura normativa che subordina l’autodeterminazione all’accettazione di un trattamento sanitario, trasformando le cure palliative da scelta volontaria a passaggio obbligato, limitando la libertà di scelta del paziente.

Infine, l’esplicita esclusione dell’utilizzo di personale, farmaci o strutture del Servizio Sanitario Nazionale per agevolare il suicidio medicalmente assistito – pur in presenza dei requisiti stabiliti dalla Corte –  introduce un’inaccettabile barriera economica che rende il diritto accessibile solo a chi può permetterselo. Una mancata tutela che esclude le persone meno abbienti dalla possibilità di esercitare un diritto fondamentale, spalancando la porta a un mercato privato della morte dignitosa.

È del tutto evidente che questa proposta di legge, lungi dal dare attuazione alla sentenza della Consulta, di fatto la svuota, trasformando un diritto in un privilegio per pochi, ostacolato da barriere normative, economiche e procedurali che ne rendono l’esercizio diseguale e, in molti casi, impossibile. Ci auguriamo che il dibattito parlamentare porti a una modifica sostanziale del testo».

E’ quanto dichiara, in una nota, il Presidente della Fondazione GIMBE Nino Cartabellotta.

Fonte AgenPress.it

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Venerdì 6 Giugno 2025

Stretta da 12 miliardi per sette anni. Giorgetti: “Ora manovra correttiva”

Abbattimento Antenna Rai: Una vittoria del buonsenso e un monito per riflettere sul futuro della città e su un certo modo di fare politica

Caltanissetta presente ai 222 appuntamenti su tutti il territorio nazionale organizzati nel weekend da Plasticfree in occasione della giornata mondiale della terra. Video e foto

Incidente stradale in via Rosso di San Secondo. Tesauro: “Le nostre telecamere al servizio delle forze dell’ordine”

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampaSanità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?