Il Comune di Delia ha approvato una delibera che chiarisce il diritto dell’Amministrazione comunale di partecipare ufficialmente agli eventi religiosi importanti per la comunità, anche senza un invito formale da parte di chi li organizza.
A renderlo noto è lo stesso Sindaco, Gianfilippo Bancheri, con un suo post su Facebook.
“Partecipazione del Sindaco agli eventi religiosi pubblici
Care cittadine e cari cittadini,
l’Amministrazione comunale desidera informarvi che, con la delibera n. 34 del 2 luglio 2025, la Giunta ha approvato un atto che chiarisce il ruolo istituzionale del Comune in occasione degli eventi religiosi di interesse pubblico.
La nuova disposizione consente al Sindaco – o a un suo delegato – di partecipare ufficialmente a queste iniziative, anche se non espressamente invitato dagli organizzatori.
Tale presenza, contrassegnata dall’uso della fascia tricolore, non rappresenta un’adesione a una determinata fede, ma l’esercizio dell’istituzione di essere vicino alla comunità nei momenti significativi della sua vita pubblica.
Molti eventi religiosi, infatti, sono radicati nella storia locale e coinvolgono l’intera cittadinanza, indipendentemente dalle convinzioni personali.
Il Comune, in quanto rappresentante di tutti, ha il compito di essere presente dove la comunità si raccoglie e si riconosce.
La delibera nasce anche dalla volontà di riconoscere e valorizzare le diverse espressioni religiose presenti nel nostro territorio, nel rispetto dei principi costituzionali di libertà e uguaglianza.
Si tratta di una scelta che intende favorire la convivenza, rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini e promuovere il rispetto delle diverse identità presenti nella nostra realtà locale.
Il Sindaco – Gianfilippo Bancheri”

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o