Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Donzelli (Fdi): “Ilaria Salis rinunci all’immunità”. L’europarlamentare di Avs: “Revoca? Scenario terrificante”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Donzelli (Fdi): “Ilaria Salis rinunci all’immunità”. L’europarlamentare di Avs: “Revoca? Scenario terrificante”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Donzelli (Fdi): “Ilaria Salis rinunci all’immunità”. L’europarlamentare di Avs: “Revoca? Scenario terrificante”

Last updated: 21/09/2025 11:12
By Redazione 89 Views 8 Min Read
Share
SHARE

L’eurodeputata in attesa del voto della commissione il 23 settembre e di quello della plenaria il 7 ottobre. In caso di sì, l’Ungheria potrebbe emettere un mandato d’arresto europeo. Da Budapest la “minaccia” del portavoce di Orban di social. Tajani la difende: “Non mi risulta che lei sia una terrorista”

Contents
La procedura all’EuroparlamentoSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Appena 24 ore fa donald Trump ha designato il movimento di sinistra readicale Antifa come “organizzazione terroristica”.

E ora anche il governo ungherese di Viktor Orban decide esplicitamente di percorrere la stessa strada. E riconduce a questo gruppo anche l’eurodeputata di Avs Ilaria Salis, che oggi su Repubblica si dice preoccupata rispetto alla sua revoca dell’immunità, sulla quale deve esprimersi Strasburgo.

Se martedì 23 settembre la commissione Affari legali del Parlamento europeo sceglierà il sì, allora il 7 ottobre voterà l’assemblea plenaria, a maggioranza semplice.

E quel voto deciderà il suo destino.

“Orban ha dichiarato che agenti Antifa sono venuti in Ungheria, hanno attaccato persone pacifiche per strada e poi sono diventati eurodeputati e ora danno lezioni all’Ungheria da Bruxelles”, ha scritto su X il portavoce del governo ungherese, Zoltan Kovacs, taggando proprio l’europarlamentare italiana, che a Budapest – dove è stata detenuta per 11 mesi in “consizioni disumane”, come denunciato da lei e dal padre Roberto Salis, è accusata di aggressione, lesioni inconcorso e di far parte di “un’associazione estremista.

Kovacs, peraltro, il 18 settembre sui social aveva ripostato l’appello di Salis inerente alla revoca, pubblicando in risposta le coordinate del carcere Marianosztra, struttura di massima sicurezza in Ungheria.

“A seguito della decisione del presidente Usa Donald Trump, l’Ungheria designerà ufficialmente ‘Antifa’ come organizzazione terroristica”, ha precisato Kovacs.

Ma a intervenire a favore di Salis e contro il bando di Budapest è il ministro degli Esteri Antonio Tajani. “Non devo fare commenti su quello che fanno altri Stati su organizzazioni politiche – ha dichiarato il segretario nazionale Fi in una conferenza stampa nella sede nazionale azzurra – Non credo che Ilaria Salis sia una terrorista. Non mi risulta che lo sia…”.

Di segno diverso la dichiarazione Giovanni Donzelli, responsabile organizzazione di FdI, che sfida l’europarlamentare: “Si voterà per la Salis, io credo che se una persona si fa votare per sfuggire a dei procedimenti giudiziari, poi dopo non può lamentarsi se quel parlamento la rimanda ad affrontare i provvedimenti giudiziari. Io credo che la Salis se ha fatto le sue scelte con coraggio deve rinunciare all’immunità parlamentare e se non vi rinuncia il Parlamento deve votare alla rinuncia dell’immunità parlamentare per la Salis”.

A pochi giorni dal voto in commissione, infatti, l’eurodeputata esplicita la sua tensione.

“Sono giorni difficili – dice in un’intervista a Repubblica – Ho fiducia nei miei colleghi chiamati al voto sull’immunità, ma sì, sono preoccupata. Lo scenario che potrebbe aprirsi è terrificante”.

Quelle del 23 settembre e del 7 ottobre, dice, sono “due date decisive per la mia vita, io credo anche per la democrazia. Se il parlamento dovesse revocarmi l’immunità, ripartirebbe il mio processo a Budapest: un processo farsa, con una sentenza già scritta, svolto in assenza di garanzie democratiche. Un processo in cui è impossibile difendersi e nel quale rischierei fino a 24 anni di carcere, una pena spropositata rispetto ai fatti che mi vengono contestati“.

L’Ungheria potrebbe infatti emettere un mandato d’arresto europeo. “Potrebbero prendermi a Strasburgo – va avanti Salis -, subito dopo il voto, in Italia, a Bruxelles. Potrei essere estradata in Ungheria, riconsegnata a chi mi ha trascinato in tribunale al guinzaglio e in catene, a chi mi ha tenuto in carcere per più di quindici mesi in condizioni disumane. Un’esperienza drammatica che pensavo di essermi lasciata alle spalle per sempre. E che stavolta rischierebbe di essere peggiore. Temo che verrei sottoposta a ulteriori vessazioni per le opinioni che ho espresso durante il mio mandato verso il governo ungherese: un regime di estrema destra che esercita il potere in modo assolutistico e vendicativo”. Salis afferma di essere diventata bersaglio “di chi è allergico ai discorsi sulla giustizia e l’uguaglianza”. “Sono un esempio di come l’estrema destra – aggiunge -, in Ungheria e altrove, mini con campagne d’odio e propaganda i valori della democrazia. A loro delle garanzie democratiche non importa nulla. Quando non servono ai loro interessi o riguardano avversari, vengono calpestate con disprezzo”.

La procedura all’Europarlamento

Il 23 settembre la Commissione Affari Giuridici (Juri) del Parlamento europeo vota sulla revoca dell’immunità: a porte chiuse esaminerà e voterà la relazione del rapporteur Adrián Vázquez Lázara, eurodeputato spagnolo del Ppe, è formata da 25 membri titolari e rispecchia in proporzione la composizione del Parlamento.

Il testo viene votato a maggioranza semplice: se la maggioranza approva, la proposta è adottata; in caso contrario, viene adottata la raccomandazione opposta.

Il passaggio successivo è la plenaria, dove il 7 ottobre il Parlamento europeo decide a maggioranza semplice se confermare o respingere la richiesta di revoca dell’immunità.

Stando a quanto apprende LaPresse da fonti Ecr, in Commissione il gruppo voterà compatto per la revoca dell’immunità di Salis. Scontato il voto della Lega e dei Patrioti, per la revoca.

Il vero nodo da sciogliere resta la posizione che deciderà di assumere il Ppe, che sarà decisiva.

Al momento non è chiaro se la forza di centro destra deciderà di allinearsi con l’estrema destra, lanciando un segnale positivo al governo ungherese.

La situazione sul voto è “molto tesa”, viene riferito da un’altra fonte.

A Repubblica però, Salis si dice “fiduciosa che i miei colleghi, anche una destra moderata che mi ha espresso solidarietà, si riconoscano nei valori fondanti dell’Unione europea e dello stato di diritto e auspico che non si lascino influenzare dalle pressioni dell’estrema destra che vuole distruggere il progetto europeo. È per questo che il voto sulla mia immunità non è solo un caso personale, ma un voto politico sulla democrazia in Europa”.

Intanto per mercoledì 24 settembre, alle 10.30 è stata fissata una conferenza stampa sul regime di Orbán, l’immunità parlamentare e la democrazia in Europa, con la stessa Salis e il co-presidente del Gruppo the Left Martin Schirdewan.

Fonte ilFattoQuotidiano

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

San Cataldo, incontro formativo con Mariangela Galante di SimplyBook presso l’istituto Juvara

La CGIL di Caltanissetta a sostegno dello sciopero dei magistrati “A difesa della Costituzione” previsto per il prossimo 27 febbraio

Caccia di notte e anche sulle spiagge: l’allarme degli ambientalisti sul nuovo disegno di legge del governo

Sospese terapie riabilitative del Centro diurno “Eubios” di Caltanissetta per mancanza d’acqua

Il Consorzio Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro “Ciro Menotti”, ha convenuto in giudizio il Comune dinanzi al TAR di Palermo, per l’annullamento, previa sospensione degli effetti, degli atti impugnati relativi all’affidamento dei lavori di ristrutturazione della ex caserma Capitano Franco

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?