Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Dopo Parigi e Berlino, anche l’Italia si prepara alla guerra: al lavoro un tavolo per elaborare “la strategia sulla resilienza in campo sanitario”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Dopo Parigi e Berlino, anche l’Italia si prepara alla guerra: al lavoro un tavolo per elaborare “la strategia sulla resilienza in campo sanitario”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Dopo Parigi e Berlino, anche l’Italia si prepara alla guerra: al lavoro un tavolo per elaborare “la strategia sulla resilienza in campo sanitario”

Last updated: 14/09/2025 11:08
By Redazione 115 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Dopo Parigi e Berlino, anche l’Italia al lavoro su un piano sanitario in caso di guerra in Europa. A coordinarlo, il ministero della Sanità

Contents
Preparare la sanità a un massiccio afflusso di feritiTre possibili fasiSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Dopo Germania e Francia, anche l’Italia si prepara a un’eventuale guerra su scala europea, al fine di garantire il funzionamento dei settori ritenuti critici, come energia, trasporti, infrastrutture. E sanità, naturalmente. Tanto che anche il nostro Paese ha istituito un tavolo tecnico presso il ministero della Salute – in base a un decreto dell’aprile scorso, che attuava il Dlgs 134/2024, che, a sua volta, recepiva una direttiva europea – , incaricato di elaborare una “strategia sulla resilienza in campo sanitario” in caso di attivazione del Trattato della Nato.

L’assise, composta da dieci membri, nominati dal Ministero della Salute, si sarebbe già riunita almeno un paio di volte da giugno a oggi. A coordinare il tutto, sarebbero il sottosegretario Alfredo Mantovano e il ministro della Difesa, Guido Crosetto.

Preparare la sanità a un massiccio afflusso di feriti

Secondo i piani, il sistema sanitario dovrà elaborare “una strategia e misure di preparedeness & response per la gestione di emergenze sanitarie su vasta scala”. Nel decreto si prevede poi di “rafforzare la collaborazione civile-militare in campo sanitario, promuovendo percorsi formativi comuni ed esercitazioni congiunte o definendo piani operativi e linee guida condivise per la gestione della catena di comando durante eventi catastrofici”.

Tre possibili fasi

Tre le fasi ipotizzate: preparazione per l’arrivo delle truppe; mobilità all’interno del Paese; partecipazione a fasi attive di combattimento all’estero con il possibile rientro di feriti ai quali assicurare la necessaria assistenza in strutture ospedaliere ed extraospedaliere. Oltre all’attivazione degli articoli 3 e 5 del Patto Atlantico, tra gli eventi critici sono citati anche quelli NBCR (Nucleari, biologici, chimici, radiologici). Tra le finalità del tavolo ministeriale, anche il rafforzamento della “collaborazione civile-militare in campo sanitario”, da attuarsi “promuovendo percorsi formativi comuni ed esercitazioni congiunte o definendo piani operativi e linee guida condivise per la gestione della catena di comando durante eventi catastrofici”.

Nelle settimane scorse aveva fatto scalpore la circolare emanata dal ministero della Salute francese con la quale aveva ordinato alle agenzie regionali di preparare gli ospedali civili all’installazione di strutture sanitarie straordinarie, per far fronte a un eventuale afflusso militari feriti. La stessa cosa aveva fatto la Germania.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Andrea Sparaciari

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltaqua informa: 7 maggio 2025 distribuzione comune di Marianopoli

Bruxelles, il Parlamento europeo annuncia la volontà di presentare ricorso contro il Safe alla Corte di Giustizia

Gaza, vietato parlare di genocidio: fuoco e fiamme dell’Ue contro la vicepresidente della Commissione Ribera

Beni confiscati alla criminalità organizzata assegnati al Comune di Caltanissetta: il Partito Democratico chiede chiarezza e visione strategica all’Amministrazione Tesauro

“Zero euro dalla Sanità alla Difesa”. Ma la Salute rischia il collasso

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?