Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: È di un artista italiano il primo ritratto del volto del nuovo Papa Leone XIV
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > È di un artista italiano il primo ritratto del volto del nuovo Papa Leone XIV
CronacaCultura ed Eventi

È di un artista italiano il primo ritratto del volto del nuovo Papa Leone XIV

Last updated: 09/05/2025 17:43
By Redazione 105 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Nel cuore vibrante della tela, emerge il volto di Papa Leone XIV al secolo Robert Francis Prevost, saldo e luminoso, come un faro in mezzo alla tempesta.

L’opera nasce dall’ispirazione tratta dal primo discorso del Pontefice, il noto artista italiano Francesco Guadagnuolo, traduce emozione e visione in colore, creando un invito vibrante alla fratellanza e alla misericordia, un messaggio che risuona oltre il tempo e lo spazio. Guadagnuolo, noto per la sua capacità di tradurre in arte i grandi eventi della storia contemporanea, maestro del Transrealismo, non si limita a ritrarre, ma a raccontare con il colore e la luce, traducendo le parole pronunciate dal Pontefice nella sua prima apparizione dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro: “La Pace sia con tutti voi!”, l’8 maggio 2025.

Il richiamo alla Pace in un’opera che è più di un semplice ritratto è un simbolo, un testimone silenzioso di un’era che attende speranza e misericordia.

Sul fondo, pennellate ardenti s’intrecciano come venti impetuosi, urla silenziose di un mondo in subbuglio, frammentato, inquieto. Il caos non è casuale: è l’eco delle crisi globali, delle divisioni, delle battaglie interiori che l’umanità affronta ogni giorno. Tuttavia, il Papa non si perde in quella tempesta, ma vi si erge al di sopra, con una calma che sfida il tumulto. È il ponte che connette il passato e il futuro, il baluardo della fiducia e della fratellanza.

I colori raccontano più di quanto le parole possano esprimere. Il rosso sfumato, quasi drammatico, richiama le cicatrici del mondo, il dolore e il sacrificio. Il blu, profondo come un oceano di possibilità, sussurra speranza. Il giallo oro, riverbero di un sole che non smette di sorgere, avvolge il volto del Pontefice, suggerendo un cammino illuminato dalla fede.

Con un gioco sapiente tra ombra e luce, Guadagnuolo dona tridimensionalità non solo alla figura, ma al suo stesso messaggio. La sua opera diventa un dialogo tra la realtà e il sogno, tra la visione e l’azione. Papa Leone XIV non è solo un uomo ritratto, ma il simbolo di un nuovo cammino, l’inizio di una missione che ha il compito di placare le tempeste del mondo e risvegliare il senso più profondo della misericordia.

Questo dipinto non si contempla soltanto: si ascolta, si sente, si vive. È un inno visivo alla Pace, un ponte tra l’arte e la spiritualità. Un’opera che non cattura un istante, ma una promessa.

Osservatorio Arte Contemporanea

You Might Also Like

Inceneritori, Marano (M5s): “Uno a pochi km da piazza Duomo a Catania, una follia”

La solidarietà messa in secondo piano: la polemica sullo scooter elettrico di Rosario

Settimana delle STEAM anche per i piccoli studenti delle classi dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “G. Carducci” di San Cataldo

Caltanissetta: primo incontro all’ANCI Sicilia per i nuovi presidenti dei Liberi Consorzi comunali. Tesauro: “Collaborazione e sinergia per affrontare le emergenze”

Travaglio sul Nove: “Crosetto che ora accusa Israele di crimini di guerra? È tardi. Ora è il momento di non mandare più armi a Netanyahu”

TAGGED:CronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?