Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Fonti Ue: “Sul Ponte sullo Stretto di Messina non ci sarà un giudizio formale”. Ciucci: “Progetto sviluppato e approvato secondo le normative”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Fonti Ue: “Sul Ponte sullo Stretto di Messina non ci sarà un giudizio formale”. Ciucci: “Progetto sviluppato e approvato secondo le normative”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Fonti Ue: “Sul Ponte sullo Stretto di Messina non ci sarà un giudizio formale”. Ciucci: “Progetto sviluppato e approvato secondo le normative”

Last updated: 16/10/2025 6:15
By Redazione 72 Views 5 Min Read
Share
SHARE

“L’esame non ha deadline, richieste di modifiche a Roma normali”

Contents
L’a.d: bene dichiarazioni Commissaria Ambiente UeSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Il dialogo tra Bruxelles e Roma sul Ponte sullo Stretto di Messina prosegue «in modo costruttivo”: al termine dell’esame in corso, la Commissione europea non adotterà alcun parere formale. Lo riferiscono fonti Ue, fornendo i dettagli dell’iter della valutazione in corso per verificare la conformità del progetto alla direttiva Habitat e alle norme ambientali comunitarie.

La commissaria Ue all’Ambiente Jessika Roswall ha incontrato oggi alcuni eurodeputati di Pd, M5s e Avs per fare il punto sull’analisi, che – si ribadisce – non prevede scadenze. All’Italia, ricordano ancora le stesse fonti, sono state chieste alcune «correzioni» e «adeguamenti» nell’ambito di una «normale interlocuzione». In caso di violazioni Bruxelles può sempre valutare una procedura d’infrazione.

L’a.d: bene dichiarazioni Commissaria Ambiente Ue

“Ho letto con attenzione le dichiarazioni rilasciate da un importante eurodeputato italiano e rilevo un significativo passo avanti. L’opposizione non contesta l’utilità del ponte sullo Stretto di Messina, ma chiede di ‘rivoluzionarne’ il progetto”. Così l’a.d della Stretto di Messina, Pietro Ciucci, all’Ansa.

“Ho dunque il dovere di rassicurare, come fatto più volte l’ultima non più tardi di una settimana fa, che il progetto definitivo del ponte è stato sviluppato e approvato nel pieno rispetto delle normative italiane ed europee”, ha aggiunto.

“Sono molto significative le dichiarazioni rilasciate poco fa dalla commissaria Ue all’Ambiente Jessika Roswall che ha ribadito il dialogo tra Roma e Bruxelles ‘costruttivo e normale’, ha sottolineato Ciucci, ribadendo che “dal punto di vista tecnico il progetto definitivo del ponte risponde ai più elevati standard di aerodinamica-aeroelastica, sismica e geotecnica”.

“Per quanto riguarda la Valutazione di Impatto e di Incidenza ambientale, l’intero percorso approvativo previsto dalle norme si è concluso positivamente. L’ultimo parere della Commissione VIA VAS del MASE ha ribadito che ‘tutta la documentazione trasmessa evidenzia la coerenza delle Misure di Compensazione con la necessità di garantire la tutela degli obiettivi di conservazione dei siti e la coerenza globale con la rete Natura 2000’, ha detto ancora Ciucci.

“Per gli aspetti geologici e sismici il progetto definitivo è corredato da oltre 300 elaborati geologici frutto di nuova e più ampia documentazione a varie scale grafiche, realizzata con l’ausilio di circa 400 indagini puntuali, tra sondaggi geologici, geotecnici e sismici. Diversamente da quanto affermato la torre del ponte lato Calabria non è posizionata su una faglia attiva. Tutte le faglie presenti nell’area dello Stretto di Messina sono note, censite e monitorate”, ha spiegato.

“La Stretto di Messina ha sempre confermato la massima attenzione nei confronti del ruolo di Anac, dei suggerimenti e delle raccomandazioni espresse”, ha sottolineato l’a.d. “Per quanto riguarda l’ipotesi di una nuova gara si precisa che, anche dal punto di vista tecnico, il progetto definitivo è perfettamente valido e, come previsto dal decreto-legge 35, è stato aggiornato alle nuove normative tecniche. Inoltre i contratti recentemente firmati con il Contraente generale e gli altri affidatari, in applicazione di quanto previsto dalla legge di riferimento, rispettano i limiti delle normative italiane ed europee”, ha concluso Ciucci.

Fonte Gazzetta del Sud online

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

SHOW SESSISTA Il giornalista e il politico presentano insieme i loro libri: insulti per tutti (anche Urso) e poi l’arrivo di “Marcello”

Consulta: incostituzionale il tetto di 240 mila euro per gli stipendi nel settore pubblico

Marianopoli: Interrogazione, del Consigliere Comunale del gruppo consiliare “Forza Democratica Marianopoli”, sulla scomparsa della segnaletica stradale di limite di velocità nella via Guglielmo Marconi

M5S Caltanissetta: la sintesi sul tema Sanità

Trump, primo stop ai migranti nel giorno dell’insediamento: bloccata app

TAGGED:CronacaPoliticaPonte sullo StrettoRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?