Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Furto al Louvre, i gioielli di Napoleone che fine faranno? Ecco le ipotesi e il precedente di Dresda
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Furto al Louvre, i gioielli di Napoleone che fine faranno? Ecco le ipotesi e il precedente di Dresda
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

Furto al Louvre, i gioielli di Napoleone che fine faranno? Ecco le ipotesi e il precedente di Dresda

Last updated: 21/10/2025 6:55
By Redazione 79 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Rubati nove pezzi dalla collezione imperiale esposta al Louvre. Sono troppo famosi per essere venduti: c’è chi teme vengano distrutti, chi spera in un recupero come nel caso tedesco

Contents
Il colpo al Louvre: un’operazione fulminea e chirurgicaGioielli troppo famosi: il rischio che non tornino maiLe ipotesi: distrutti, smontati o nascosti per anniTra ricettatori e collezionisti criminali: gioielli come trofei di potereI precedenti storici: Dresda e altri furti senza ritornoPossono diventare legali col tempo? La risposta è noSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Il furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre ha riportato al centro dell’attenzione internazionale il destino dei grandi tesori trafugati. Non si tratta solo di un colpo clamoroso: parliamo di oggetti di valore storico e simbolico inestimabile, troppo riconoscibili per essere venduti liberamente. La domanda che ora si pongono inquirenti, esperti d’arte e opinione pubblica è una sola: che fine faranno? Il precedente di Dresda offre uno spiraglio di speranza, ma anche un monito.

Il colpo al Louvre: un’operazione fulminea e chirurgica

 Il furto è avvenuto nella mattina del 19 ottobre 2025 all’interno della Galleria d’Apollon del Louvre di Parigi, un luogo iconico che ospita parte della collezione imperiale. Nove gioielli appartenuti a Napoleone Bonaparte e Giuseppina, tra cui una tiara, una collana e una spilla, sono stati sottratti in pochi minuti da un gruppo composto da almeno quattro persone. Due di loro si sono introdotti nel museo travestiti da operai, mentre altri due attendevano a bordo di uno scooter nei pressi della Senna. Utilizzando un montacarichi e attrezzi da taglio ad alta precisione, i ladri hanno forzato una finestra e frantumato le vetrine protettive senza far scattare allarmi. Le autorità francesi hanno definito l’operazione “altamente professionale e pianificata”.

Gioielli troppo famosi: il rischio che non tornino mai

 Gli esperti concordano: i pezzi rubati sono troppo celebri per finire sul mercato dell’arte convenzionale. Il valore storico, unito alla loro inconfondibilità iconografica, li rende invendibili nei circuiti ufficiali. Questo aspetto solleva il timore che i gioielli possano essere smontati, trasformati o persino distrutti per eliminarne ogni tracciabilità. Le autorità francesi non escludono la possibilità che i gioielli siano stati trafugati su commissione per un acquirente specifico.

Le ipotesi: distrutti, smontati o nascosti per anni

 Tre sono le strade principali su cui si concentra l’analisi investigativa. La prima è lo smontaggio dei gioielli: pietre preziose e metalli separati e rielaborati per far perdere le tracce dell’origine. La seconda è l’immagazzinamento a lungo termine, in caveau privati di collezionisti illeciti, in attesa di un futuro in cui il clima investigativo sia più favorevole. Infine, la distruzione: un atto estremo ma possibile, se l’obiettivo è ricavare valore commerciale dai soli materiali. In tutti i casi, il recupero dell’integrità storica della collezione sarebbe compromesso.

Tra ricettatori e collezionisti criminali: gioielli come trofei di potere

 Alcuni scenari ipotizzano il coinvolgimento della criminalità organizzata internazionale. Secondo Europol, il traffico di beni culturali rappresenta un canale redditizio per il riciclaggio di denaro e il consolidamento di potere tra reti criminali. In questo contesto, i gioielli rubati potrebbero assumere un valore simbolico più che commerciale: veri e propri “trofei” da ostentare in ambienti chiusi, strumenti di status tra gruppi mafiosi o beni di scambio all’interno di transazioni illecite. L’ipotesi di un committente occulto non è esclusa dalle autorità.

I precedenti storici: Dresda e altri furti senza ritorno

 Il caso più simile è quello del furto al Grünes Gewölbe di Dresda, nel novembre 2019. Anche in quel caso furono sottratti gioielli di altissimo valore e grande notorietà. Una parte del bottino è stata recuperata nel 2022, ma diversi pezzi risultano ancora dispersi. Altri furti storici, come quello degli Irish Crown Jewels nel 1907 o l’Antwerp Diamond Heist del 2003, rafforzano l’idea che certi oggetti, una volta rubati, scompaiano nel nulla o restino inaccessibili per decenni.

Possono diventare legali col tempo? La risposta è no

 Sul piano giuridico, la risposta è chiara: no, non possono diventare di proprietà privata. In Europa, i beni culturali sottratti restano di proprietà pubblica e sono imprescrittibili. Nessun diritto legale può maturare in capo a chi li possiede illecitamente, nemmeno dopo decenni. Questo aspetto blocca ogni possibilità di “legalizzazione” dei gioielli rubati, rendendoli, di fatto, invendibili anche nel lungo periodo. Ma proprio questa condizione li rende appetibili come beni simbolici, da nascondere e non da monetizzare.
Il caso del Louvre apre dunque una nuova pagina oscura nella storia dell’arte rubata. Una vicenda che pone interrogativi non solo sulla sicurezza museale, ma anche su come la criminalità globale tratti il nostro patrimonio comune.

Fonte TgCom24

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Addio a Pierino, si è spento a 75 anni Alvaro Vitali: divenne famoso grazie alle commedie sexy

Caltanissetta: L’amministrazione Tesauro incontra l’URS CL-EN: focus sui giovani e sulle loro necessità

La carica dei bonus: tutti i nuovi aiuti per le famiglie a settembre, dagli elettrodomestici alle auto

“Situazione insostenibile nei centri di dialisi”: le associazioni chiedono un incontro urgente alla Regione

La Germania si prepara alla guerra: 80mila soldati e 120mila riservisti in più, acquisti massicci di armi e riorganizzazione. “Entro il 2029 saremo l’esercito più forte d’Europa”

TAGGED:Cronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?