Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Gaffe: “Errare humanum est, perseverare autem diabolicum”. Tutti commettono errori. E’ per questo che c’è una gomma per ogni matita
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Gaffe: “Errare humanum est, perseverare autem diabolicum”. Tutti commettono errori. E’ per questo che c’è una gomma per ogni matita
CaltanissettaRiflessioni

Gaffe: “Errare humanum est, perseverare autem diabolicum”. Tutti commettono errori. E’ per questo che c’è una gomma per ogni matita

Last updated: 13/04/2025 7:48
By Sergio Cirlinci 142 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Gaffe è un francesismo per indicare una frase o una parola detta in modo erroneo o in un contesto sbagliato

I latini dicevano “Errare humanum est, perseverare autem diabolicum” , “commettere errori è umano, ma perseverare (nell’errore) è diabolico.

La frase è ormai entrata nel linguaggio comune, come aforisma, col quale si cerca di attenuare una colpa, un errore, purché sporadico e non ripetuto.

Il significato è chiaro: l’errare è parte della natura umana.

Questo, però, non può essere inteso come attenuante di responsabilità per una reiterazione dello sbaglio, quanto piuttosto un mezzo per imparare dall’esperienza.

Quello che più si avvicina è Cicerone che nelle Filippiche, XII.5: Cuiusvis hominis est errare: nullius nisi insipientis, “in errore perseverare è cosa comune l’errare, è solo dell’ignorante perseverare nell’errore”.

Tra le fonti cristiane a contenere una frase analoga è San Gerolamo (“errasse humanum est”, Epist. 57.12, poi Sant’Agostino che nei suoi Sermones (164, 14) afferma:Humanum fuit errare, diabolicum est per animositatem in errore manere (“cadere nell’errore è stato proprio dell’uomo, ma è diabolico insistere nell’errore per superbia”.

Ogni essere umano commette degli errori, chi non li ammette è solo il superbo e presuntuoso, l’importante è però rendersene conto, farne esperienza e qualora li si commette creando un “danno” ad altri o a qualcosa, avere almeno l’umiltà di chiedere scusa.

Ci sono però ruoli dove certi errori, specialmente se ripetuti, dovrebbero far riflettere su chi e sul perchè vengono reiterati, frutto magari di approssimazione, poca avvedutezza, mancanza di sensibilità o rispetto.

Certe capacità in chi gestisce la cosa pubblica non dovrebbero mancare assolutamente.

Coloro che sono eletti o nominati, dovrebbero rappresentare il massimo che in cui sperare, per il bene di tutti, ma se si commettono errori a ripetizione, allora bisogna fermarsi un attimino e rivedere qualcosa.

Le giustificazioni, qualsiasi esse siano, servono solo a cercare di tappare non più un buco ma una falla.

Il non ammettere l’errore e perseverare nel farne altri, come se nulla fosse successo è semplicemente un atteggiamento di pura supponenza e mancanza di rispetto verso coloro che si rappresenta.

Non si riesce a trovare una spiegazione razionale alla lettura delle tante gaffe o errori commessi, in essi si intravede soltanto pressappochismo.

Si tratta di cose che se fossero commesse da un normale cittadino sul posto di lavoro, di qualsiasi società privata, sortirebbero solo una soluzione, il licenziamento.

Il responsabile di un settore, qualsiasi esso sia, si chiama appunto “responsabile”, in quanto la decisione o l’approvazione finale, su un progetto o altro, spetta a lui, solo a lui, se manca il suo “OK”, non si procede.

Ma quando il responsabile ha le “spalle coperte”, può permettersi questo e altro, perchè oltre ad essere giustificano dal proprio capo, troverà la compiacenza di tutti coloro che lo sostengono; criticati e attaccati saranno coloro che fanno notare l’ennesima gaffe, critiche non riferite al tema o all’argomento che tratta, di cui tutti hanno massimo rispetto, ma esclusivamente al modo in cui il responsabile del settore ha gestito forse con troppa superficialità il tutto, dimenticandosi di visionare il prodotto finale e dando appunto il suo “OK” all’operazione.

Tutti commettono errori. E’ per questo che c’è una gomma per ogni matita (cit.)….ecco forse è il caso che si inizi a usare la gomma.

Ad Maiora

You Might Also Like

L’Ultima “visita” all’antenna Rai e il mosaico in una chiesa, tra sacro e profano, che dice molto

“Taci, non sei degno”. La Stampa libera, ossigeno per l’informazione

Caltanissetta: Concorso letterario per gli studenti, “Carnevale Tra sogno e Realtà”

Questura di Caltanissetta: Servizi straordinari interforze di prevenzione e controllo del territorio

La città che vogliamo: l’8 marzo la Consulta femminile incontra la Giunta e il consiglio Comunale

TAGGED:CaltanissettaRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?