I reporter morti sono Hussam al-Masri, Mariam Abu Daqqa, Moaz Abu Taha, Ahmed Abu Aziz e Mohammad Salama
Altri cinque giornalisti sono stati uccisi a Gaza, per un bilancio che sale drammaticamente a 300 operatori dell’informazione morti tra le bombe mentre raccontavano il dramma della Striscia. «Una strage mai vista nella storia contemporanea. Bisogna fermare tutti i massacri a Gaza. Uccidere chi porta la verità significa tentare di cancellare ogni testimonianza dei crimini di guerra e contro l’umanità che Israele continua a commettere», ha commentato Fiorella Zabatta, co-portavoce di Europa Verde e esponente di Alleanza Verdi e Sinistra.
Chi sono i reporter uccisi
Mohammad Salama, fotoreporter e cameraman, ha perso la vita durante l’attacco. A confermarlo è al Jazeera, testata per cui lavorava. «Al Jazeera Media Network condanna, nei termini più forti possibili, questo orribile crimine commesso dalle forze di occupazione israeliane, che hanno preso di mira e assassinato direttamente i giornalisti nell’ambito di una campagna sistematica per mettere a tacere la verità», a affermato l’emittente in una nota.
L’Associated Press ha poi annunciato la morte di Mariam Abu Daqqa, 33 anni, giornalista video che lavorava come freelance per l’agenzia fin dall’inizio della guerra. In una precedente dichiarazione, si affermava che Daqqa non fosse in missione presso l’agenzia al momento della sua morte. Un portavoce della Reuters ha dichiarato: «Siamo sconvolti nell’apprendere della morte del collaboratore della Reuters Hussam al-Masri e delle ferite riportate da un altro dei nostri collaboratori, Hatem Khaled, negli attacchi israeliani all’ospedale Nasser di Gaza di oggi»
Il Sindacato dei giornalisti palestinesi ha dato notizia della morte di altri due giornalisti: Moaz Abu Taha e Ahmad Abu Aziz. Secondo l’Afp, Abu Taha aveva collaborato con alcuni organi di stampa palestinesi e internazionali.
Fonte LaStampa.it
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
