Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Grazie a “Madre Natura”, acqua tutti i giorni ma con un flusso ridotto per garantire stabilità estiva
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Crisi idrica > Grazie a “Madre Natura”, acqua tutti i giorni ma con un flusso ridotto per garantire stabilità estiva
Crisi idricaCronacaRassegna stampa

Grazie a “Madre Natura”, acqua tutti i giorni ma con un flusso ridotto per garantire stabilità estiva

Last updated: 13/02/2025 7:31
By Redazione 189 Views 3 Min Read
Share
SHARE

L’Ancipa verso i 25 mln di metri cubi. Ripristinati i collegamenti con tutti i Comuni e con Rfi

Secondo i calcoli con 450 l/s invece dei 700 dello scorso anno si potrà arrivare anche a coprire la fornitura del prossimo biennio.

Si ritorna al prelievo idrico giornaliero dalla diga Ancipa.

L’intervento di “Madre Natura” negli ultimi due mesi fa tirare un sospiro di sollievo ai cittadini
ennesi che potranno così salutare le turnazioni.

A stabilirlo la Cabina di regia dopo una valutazione della risorse idriche disponibili, comprese quelle dei nuovi pozzi attivati e da attivare a cura dei gestori a seguito dei finanziamenti di dicembre.

Oggi l’Ancipa ha superato i 22 milioni di metri cubi di acqua ed entro fine mese raggiungerà i 25 milioni sui 30 possibili.

Un miracolo se si pensa che appena tre mesi fa l’acqua era erogata anche ogni sette giorni.

Ne beneficeranno tutti i comuni dell’Ennese, a eccezione di Centuripe Catenanuova e Regalbuto serviti dall’acquedotto dell’Etna, Caltanissetta, San Cataldo e Licata.

Il prelievo però sarà esteso anche alle Ferrovie dello Stato, con un minimo di 20 litri al secondo, per le “talpe” lungo il cantiere del raddoppio ferroviario della Palermo-Catania nel tratto Catenanuova-Enna.

Enel, inoltre, potrà riprendere a produrre energia con l’acqua che arriva dalla traversa del fiume Cutò.

Il coordinatore della Cabina di regia, Salvo Cocina, ha spiegato che “i prelievi da Ancipa raggiungeranno i 450 litri al secondo, meno, comunque, dell’anno scorso quando, con poca
prudenza si prelevavano fino a 700 litri al secondo a favore dei comuni” e questo dovrebbe garantire la normale erogazione per tutto l’anno in corso e per il prossimo.


Si torna alla fase pre-crisi idrica ma con qualche minima differenza.

Resta poi il tema infrastrutture.

Per Cocina le perdite dell’acquedotto Ancipa, grazie alle riparazioni effettuate, sono state ridotte a circa il 15%, una percentuale che tra le associazioni a tutela dei cittadini e tra i sindaci viene
vista con perplessità.

Quello delle perdite resta comunque un problema visto che circa la metà di acqua che esce dalla diga si perde per strada, e urge puntare agli investimenti e soprattutto a una condotta nuova sull’Ancipa dove le interruzioni idriche a causa dei danni sono frequenti e spesso si interviene in emergenza.

You Might Also Like

Burocrazia, mancanza di volontà, poca sensibilità ? Fessurimetri smart necessari per il rientro e la risposta della ex consigliere “redarguita” dall’assessore durante il Q.T.

Nuovo raid Israele in Libano, ira Beirut: “Violata tregua”. Razzo da Gaza, sirene a Sderot

Onu, Meloni ancora all’inseguimento di Trump: dal clima alla Palestina, la premier asseconda il presidente Usa

Aspettativa di vita, fino a 33 anni in meno per chi nasce “nel posto sbagliato”: il report dell’Oms

Caltanissetta: Il Comune costretto a riproporre il bando per l’assegnazione di alloggi popolari, rimangono liberi 8 su 9 nuovi alloggi realizzati in via Mazzini, causa esclusione e mancanza di richiedenti. Determinazione

TAGGED:Crisi idricaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?