Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: I balneari chiedono un tavolo a Santanchè contro le spiagge deserte
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > I balneari chiedono un tavolo a Santanchè contro le spiagge deserte
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

I balneari chiedono un tavolo a Santanchè contro le spiagge deserte

Last updated: 14/08/2025 12:51
By Redazione 157 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Appello di Confimprenditori alla politica: capire le cause di questa crisi e affrontarle con urgenza. Federbalneari: non è crisi, è cambiato il modello di vacanza

Contents
Federbalneari: non è crisi, è cambiato il modello di vacanzaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

AGI – “La desertificazione dei lidi balneari non è un episodio isolato, ma un problema strutturale che rischia di avere ricadute devastanti su tutto l’indotto turistico italiano. Nel solo mese di luglio, in molte località costiere italiane si è registrato un calo medio delle presenze del 15% rispetto al 2024, con punte del 25% in alcune aree. I giorni feriali sono sempre più vuoti, con presenze concentrate quasi esclusivamente nei weekend, mentre il turismo interno soffre per il calo del potere d’acquisto e l’aumento dei costi”. Lo dichiara il presidente di Confimprenditori, Stefano Ruvolo.

“Chiediamo al ministro del Turismo, Daniela Santanchè, la convocazione immediata di un tavolo straordinario con istituzioni, associazioni di categoria e operatori del settore per capire le cause di questa crisi e affrontarle con urgenza, individuando le soluzioni più adatte per evitare un collasso dell’intero comparto. Un comparto che, secondo i dati nazionali, genera ogni anno oltre 110 milioni di presenze e un indotto di miliardi di euro, sostenendo migliaia di piccole e medie imprese. Se non si interviene subito, nel giro di un anno rischiamo di assistere alla chiusura di migliaia di attività legate al turismo balneare: stabilimenti storici, bar, ristoranti, chioschi, noleggi e negozi stagionali. Un patrimonio economico e sociale che non possiamo permetterci di perdere. La politica non può andare in vacanza mentre milioni di italiani non possono più permettersela. Chi governa ha il dovere di garantire condizioni che rendano accessibile il mare ai cittadini e sostenibile il lavoro per le imprese. Oggi servono misure immediate, non slogan o promesse per la prossima stagione. La crisi è adesso e va affrontata subito”.

Federbalneari: non è crisi, è cambiato il modello di vacanza

Le immagini di stabilimenti balneari semi-deserti nei giorni feriali non raccontano un crollo del turismo, ma piuttosto una trasformazione del modello di vacanza che da oltre trent’anni caratterizza il litorale italiano: flussi concentrati nei fine settimana e nei festivi e una forte polarizzazione tra turismo organizzato e turismo domestico. Lo sottolinea Federbalneari, secondo cui le presenze dal lunedì al venerdì si riducono drasticamente anche in località con tariffe medio-basse mentre nei weekend il quadro si ribalta: le spiagge tornano a lavorare a pieno regime, spinte sia dal turismo locale sia dai soggiorni brevi.

Un fenomeno radicato, rafforzato negli ultimi anni da nuove abitudini di consumo e da sempre nuove esigenze della filiera dei turismi integrate da esigenze lavorative sempre più pressanti. “Innanzitutto, dalle interviste ai vari consumatori o avventori in spiaggia assistiamo a una crescente ricerca di forme alternative di vacanza – spiega Marco Maurelli, presidente di Federbalneari Italia -. Molte persone scelgono la montagna, i laghi, le città d’arte o l’estero: nel 2024, ad esempio, il 10,8% degli italiani ha optato per la montagna e quasi il 3% per i laghi. Il mare resta la meta preferita, ma oggi viene vissuto in modo piu’ flessibile e frammentato. Allo stesso tempo, le vacanze lunghe di un mese o più non sono più la norma: ci si muove per periodi brevi o molto brevi, concentrandosi su uno o due weekend al massimo o scegliendo una settimana “mordi e fuggi”.

Fonte AGI

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

ARS: Priorità alla rinascita delle Province, il centrodestra ci riprova. In palio ci sono 338 poltrone

Il ministero della Salute di Gaza: “Superati i 63mila morti”. Trump revoca i visti ai funzionari palestinesi in vista dell’Assemblea Onu

Caltanissetta, Ancos Aps: il 25 Marzo 2025 presentazione e proiezione del docu-video incentrato sulla Settimana Santa

Il riarmo Ue mette a rischio i fondi non spesi. Schifani: la Sicilia pronta a fare la sua parte

Siria, truppe Israele avanzano nel Golan. Netanyahu: “Alture nostre per l’eternità”

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?