Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il Dep. Venezia ribadisce:”Siciliacque sarà anche in grado di fornire acqua visto che ne ha pompata per due giorni e avrà riempito i serbatoi, ma posso assicurare che per Caltanissetta e San Cataldo dall’Ancipa non ne esce una goccia”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Il Dep. Venezia ribadisce:”Siciliacque sarà anche in grado di fornire acqua visto che ne ha pompata per due giorni e avrà riempito i serbatoi, ma posso assicurare che per Caltanissetta e San Cataldo dall’Ancipa non ne esce una goccia”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Il Dep. Venezia ribadisce:”Siciliacque sarà anche in grado di fornire acqua visto che ne ha pompata per due giorni e avrà riempito i serbatoi, ma posso assicurare che per Caltanissetta e San Cataldo dall’Ancipa non ne esce una goccia”

Last updated: 30/11/2024 20:07
By Redazione 157 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Sindaci dell’ennese chiudono una condotta verso Caltanissetta 

Guerra tra poveri per l’acqua in Sicilia, occupata una diga.

E così tra Enna e Caltanissetta, le due province più provate dall’emergenza idrica, si è aperta una lotta senza esclusione di colpi per accaparrarsi quello che ormai viene definito sui giornali “il prezioso liquido”.

Questa mattina i sindaci di cinque comuni dell’ennese che dipendono esclusivamente dall’invaso dell’Ancipa (Troina, Nicosia, Sperlinga, Gagliano Castelferrato e Cerami), hanno prima occupato i locali della diga e poi tentato di bloccare la condotta.

Una protesta clamorosa contro la decisione assunta della cabina di regia sull’emergenza idrica di ripristinare l’erogazione su Caltanissetta e San Cataldo, interrotta dal 15 novembre scorso in seguito alla notevole riduzione della capacità dell’invaso ormai quasi completamente a secco.

Una manifestazione con centinaia di cittadini, capeggiata dal deputato regionale ed ex sindaco di Troina Fabio Venezia (Pd), dopo che in nottata il comune di Caltanissetta aveva comunicato i risultati della riunione con la cabina di regia regionale sull’emergenza idrica, circa la riapertura dell’Ancipa per garantire l’approvvigionamento idrico nel nisseno.

“Avevamo avvisato la cabina di regia che se non avesse staccato il collegamento verso i paesi del nisseno lo avremmo fatto noi” spiega Venezia annunciando di avere bloccato la condotta che alimenta Caltanissetta.

Una circostanza smentita da Siciliacque, secondo cui i manifestanti si sono limitati a staccare solo un quadro elettrico: “La continuità dell’acqua ai comuni di Caltanissetta e San Cataldo è garantita”.

Anche il Governatore Renato Schifani parla di “guerra tra poveri” ed esprime “solidarietà a quella parte di popolo siciliano che in questo momento sta vivendo estreme difficoltà”.

“Stiamo attraversando un momento di crisi idrica, e gli eventi atmosferici non ci aiutano. – aggiunge Schifani – Ce la stiamo mettendo tutta e faremo in modo che per la prossima estate i dissalatori mobili possano essere in funzione, in aggiunta ai nuovi pozzi che stiamo individuando, per evitare che la crisi possa essere sempre più drammatica. Cercheremo di garantire tutti con il massimo della responsabilità”.

Non la pensa allo stesso modo Davide Faraone, leader di Italia Viva in Sicilia, che torna ad attaccare la gestione dell’emergenza da parte di Schifani.

“Quando, in accappatoio, andammo davanti al palazzo del presidente della Regione per porre il problema della siccità e dei disagi sofferti dai cittadini e imprese dopo l’avvio delle turnazioni – ricorda -, ci presero per matti.

Oggi che, per l’incapacità della Regione di gestire gli invasi e realizzare per tempo le infrastrutture, la crisi idrica è entrata in una fase drammatica, al punto da dividere i cittadini, tutti si accorgono che la situazione è fuori controllo”.

You Might Also Like

Risiko Club IL PIFFERAIO San Cataldo (CL)

Il Dirigente dell’A.T. dott. Marcello Giovanni Li Vigni all’Istituto Comprensivo Statale “BALSAMO” di San Cataldo

Caltanissetta, una residente sfollata di via Redentore scrive: “qualcuno mi dica perché ci viene riservato questo trattamento superficiale, poco empatico, che sa quasi di accanimento burocratico”

Disordini Licata-Sancataldese: denunciati 13 tifosi

Richiamo Ue all’Italia per le bordate contro la Corte penale internazionale

TAGGED:Crisi idricaCronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?