Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il Movimento 5 stelle abbandona la regola dei due mandati. Così tornano in gioco tanti big
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Il Movimento 5 stelle abbandona la regola dei due mandati. Così tornano in gioco tanti big
CronacaPoliticaRassegna stampa

Il Movimento 5 stelle abbandona la regola dei due mandati. Così tornano in gioco tanti big

Last updated: 22/05/2025 8:43
By Redazione 166 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Lo ha deciso il Consiglio nazionale riunito martedì 20 maggio da Giuseppe Conte. Con il cambio di norme, in campo anche Raggi e Appendino, dopo il caso sul mandato zero

Contents
Cosa prevede la nuova regolaLa regola dello «stop and go»Problemi normativi

Il Movimento 5 Stelle abbandona ufficialmente la regola dei due mandati. Per Beppe Grillo il cavallo di battaglia del Movimento. E cioè la norma in base a cui dopo due legislature si deve dire addio a ogni carica elettiva. Ebbene, spodestato il fondatore con la Costituente di dicembre, Giuseppe Conte cambia le carte in tavola. E lo fa con un Consiglio nazionale riunito martedì 20 maggio, in cui ha spiegato come lasciarsi alle spalle la regola, cambiando il Codice etico con il voto degli iscritti sul web. Ci saranno dunque deroghe per chi vorrà ricandidarsi per la terza volta in Parlamento o negli altri livelli elettivi: i nomi dei «salvati» li proporrà Conte al Consiglio nazionale per la ratifica, e saranno ripartiti secondo quote fisse.

Cosa prevede la nuova regola

«Se si raggiunge un consenso non inferiore al 75% degli iscritti al movimento 5 Stelle (valore che rende l’idea di un consenso pieno) ci si può ripresentare per un terzo mandato. Il presidente che ha avuto consensi per il terzo mandato può prendere il posto del garante che deve cedere per meritocrazia», si legge sul sito del Movimento. Per meritocrazia si intende che verranno considerati diversi aspetti: dalla presenza sul territorio alla produttività in Parlamento e negli enti locali, misurata con il tasso di presenze in aula e l’attività svolta (proposte di legge, interpellanze, e così via), fino alla regolarità nelle restituzioni. E poi, appunto, gli iscritti dovranno approvare le deroghe. Dopo due mandati ci si potrà candidare senza deroghe apposite come presidenti di regione o come sindaci.

La regola dello «stop and go»

E poi c’è la regola dello «stop and go», che prevede che chi è stato fermo per cinque anni dopo aver fatto due mandati potrà tentare una terza corsa. I limiti sui mandati non varranno nei comuni sotto i 15 mila abitanti, ma solo per i centri più grandi. Regola che ha suscitato qualche perplessità, soprattutto sulla differenza tra i vari comuni: «Così molti eletti in centri comunque piccoli rischiano di bruciarsi un mandato», si vocifera a margine del Consiglio. Infine, altro punto: si potrà correre per un posto in Parlamento solo dopo essersi almeno candidati a livello territoriale.

Problemi normativi

Tra le polemiche emerge anche una questione normativa, sul mandato zero, che non conteggiava il primo mandato da consigliere. Se non valesse più resterebbero fuori le ex sindache Virginia Raggi e Chiara Appendino, già al terzo mandato per aver fatto il primo da consigliere comunali, e anche i due capigruppo Stefano Patuanelli e Riccardo Ricciardi, nella stessa situazione (il primo è stato consigliere a Trieste, il secondo a Massa). A meno che la deroga non valga a prescindere. Così, per risolvere gli scogli normativi, Conte riammette il mandato zero.

Fonte Open

You Might Also Like

Domenica 1 dicembre, ore 18.00, al Teatro Oasi della Cultura di Caltanissetta, sarà messa in scena dall’Associazione Culturale Teatrale “Angelo Musco” di Riesi la commedia brillante in due atti “Cu siti, chi vuliti, li purtastivu li sordi”

Italia Nostra, il prezzo del grano siciliano: una crisi che minaccia paesaggio, cultura e identità

San Cataldo: Evento internazionale con musiche e poesie venezuelane, giorno 16 maggio, alle 19

Concluso il convegno sullo “Screening del carcinoma del colon”

Caltanissetta, un lettore: “Asfaltata l’altro ieri, oggi lavori e rottura del nuovo manto stradale. Foto

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?