Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il Papa: «Respingere i migranti è un peccato grave»
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Il Papa: «Respingere i migranti è un peccato grave»
CronacaCronaca Internazionale

Il Papa: «Respingere i migranti è un peccato grave»

Last updated: 29/08/2024 7:26
By Redazione 118 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Non è con leggi restrittive che si fermano le morti nei deserti e nei mari, ma è ampliando le vie di accesso regolari. Francesco loda chi soccorre i migranti e invita a «non farsi contagiare dalla cattiva cultura dello scarto»

Il Papa lo dice chiaramente: «Respingere i migranti è un peccato grave». Lascia da parte la consueta catechesi e, nell’udienza del mercoledì in piazza San Pietro parla del mare e del deserto in cui tanti, troppi, perdono la vita. «Oggi», dice Francesco ai presenti, «desidero fermarmi con voi a pensare alle persone che – anche in questo momento – stanno attraversando mari e deserti per raggiungere una terra dove vivere in pace e sicurezza». Mare, che significa anche «oceano, lago, fiume, tutte le masse d’acqua insidiose che tanti fratelli e sorelle in ogni parte del mondo sono costretti ad attraversare per raggiungere la loro meta». E «deserto» che «non è solo quello di sabbia e dune, o quello roccioso, ma sono pure tutti quei territori impervi e pericolosi, come le foreste, le giungle, le steppe dove i migranti camminano da soli, abbandonati a sé stessi. Migranti, mare e deserto. Le rotte migratorie di oggi sono spesso segnate da attraversamenti di mari e deserti, che per molte, troppe persone, troppe risultano mortali. Per questo oggi voglio soffermarmi su questo dramma, su questo dolore. Alcune di queste rotte le conosciamo meglio, perché stanno spesso sotto i riflettori; altre, la maggior parte, sono poco note, ma non per questo meno battute», sottolinea il Pontefice. Parla non solo del Mediterraneo che, come vescovo di Roma, ha citato più volte. Il Mare nostrum che da «luogo di comunicazione fra popoli e civiltà, è diventato un cimitero», ma anche i mari dove, nei cinque Continenti, i migranti perdono la vita. «E la tragedia», denuncia Francesco, «è che molti, la maggior parte di questi morti, potevano essere salvati. Bisogna dirlo con chiarezza: c’è chi opera sistematicamente e con ogni mezzo per respingere i migranti. Per respingere i migranti. E questo, quando è fatto con coscienza e responsabilità, è un peccato grave. Non dimentichiamo ciò che dice la Bibbia: “Non molesterai il forestiero né lo opprimerai”». E anche nel deserto le morti non sono «“naturali”. No. A volte nel deserto ce li hanno portati e abbandonati. Tutti conosciamo la foto della moglie e della figlia di Patu, morti di fame e di sete nel deserto. Nell’epoca dei satelliti e dei droni, ci sono uomini, donne e bambini migranti che nessuno deve vedere, li nascondono. Solo Dio li vede e ascolta il loro grido. E questa è una crudeltà della nostra civiltà».

Francesco palra del mare e del deserto anche come luoghi importanti nella storia dell’esodo, «la grande migrazione del popolo guidato da Dio mediante Mosè dall’Egitto alla Terra promessa. Questi luoghi assistono al dramma della fuga del popolo, che scappa dall’oppressione e dalla schiavitù. Sono luoghi di sofferenza, di paura, di disperazione, ma nello stesso tempo sono luoghi di passaggio per la liberazione e quando gente passa dai mari e dai deserti per liberarsi oggi. Sono luoghi di passaggio per il riscatto, per raggiungere la libertà e il compimento delle promesse di Dio». E Dio non rimane distante dai migranti, «Dio è lì con loro, con i migranti, soffre con loro, con i migranti, piange e spera con loro, con i migranti. Ci farà bene il Signore è con loro non con quelli che li respingono». Tutti possiamo essere d’accordo sul fatto che i migranti non dovrebbero trovarsi in quei luoghi dove trovano la morte. Ma la soluzione non è respingere. «Non è attraverso leggi più restrittive, non è con la militarizzazione delle frontiere, non è con i respingimenti che otterremo questo risultato», dice chiaramente. E insiste: «Lo otterremo invece ampliando le vie di accesso sicure e le vie di accesso regolari per i migranti, facilitando il rifugio per chi scappa da guerre, dalle violenze, dalle persecuzioni e da varie calamità; lo otterremo favorendo in ogni modo una governance globale delle migrazioni fondata sulla giustizia, sulla fratellanza e sulla solidarietà. E unendo le forze per combattere la tratta di esseri umani, per fermare i criminali trafficanti che senza pietà sfruttano la miseria altrui».

Il Papa loda l’impegno di quanti, cita la nave Mediterranea saving human «e tante altre associazioni», si prodigano per aiutare i migranti «feriti e abbandonati sulle rotte di disperata speranza, nei cinque continenti. Questi uomini e donne coraggiosi sono segno di una umanità che non si lascia contagiare dalla cattiva cultura dell’indifferenza e dello scarto. Quello che uccide i migranti: la nostra indifferenza e quell’atteggiamento di scartare», ma chiede anche a chi non può stare in prima linea di contribuire a questa «lotta di civiltà» pregando. «A voi domando», dice, in conclusione, rivolto alla piazza: «Voi pregate per i migranti, per questi che vengono nelle nostre terre per salvare la vita? O voi volete cacciarli via?  Cari fratelli e sorelle, uniamo i cuori e le forze, perché i mari e i deserti non siano cimiteri, ma spazi dove Dio possa aprire strade di libertà e di fraternità».

Al termine dell’udienza non manca poi di chiedere pace per la Palestina, per Israele, per la martoriata Ucraina, il Myanmar, il Nord Kivu e per tutti i Paesi in guerra.

Fonte Famiglia Cristiana

You Might Also Like

Verso il Conclave: da Parolin a Zuppi, da Pizzaballa a Ulrich Steiner, al congolese Besungu, ecco i cardinali “papabili”

Meteo Caltanissetta 3 giorni

Concorsi nella sanità: 200 posti in Gazzetta ufficiale o nei siti delle Asp, anche a Caltanissetta

Caltanissetta: Referendum abrogativi 2025,  l’elenco degli scrutatori estratti

Le immagini della tumulazione del feretro di Papa Francesco. Video

TAGGED:MigrantiPapa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?