Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il senso di colpa e il peso della vergogna: Quando il comune cittadino incontra l’empatia e la politica incontra l’arroganza
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Il senso di colpa e il peso della vergogna: Quando il comune cittadino incontra l’empatia e la politica incontra l’arroganza
CronacaRiflessioni

Il senso di colpa e il peso della vergogna: Quando il comune cittadino incontra l’empatia e la politica incontra l’arroganza

Last updated: 04/08/2025 7:39
By Sergio Cirlinci 190 Views 5 Min Read
Share
SHARE

È un’esperienza che molti hanno vissuto e pochi sono disposti a raccontare

Il senso di gelo che ti prende quando, tuo malgrado, un animale viene investito sulla strada.

Che si tratti di un cane, un gatto o un uccello che sbatte contro il parabrezza, la reazione è spesso la stessa, un profondo senso di malessere, quasi una colpa per non essere riusciti a evitare l’innocente creatura.

E con esso, una vergogna silenziosa, un imbarazzo che rende difficile condividere l’accaduto, come se fosse un’ammissione di un fallimento personale. Nonostante l’involontarietà dell’evento, la mente si tormenta con i “se” e i “ma”, rivivendo gli istanti nella speranza che non fosse mai successo.

Questa reazione emotiva, questa vergogna autentica e umana, contrasta in modo stridente con il comportamento di certa classe politica.

Di fronte a notizie legate a fatti gravi e criminosi, o a scandali che dovrebbero minare la loro credibilità, l’imbarazzo e la vergogna sembrano evaporare.

Anzi, quella che per una persona comune sarebbe una vergogna insopportabile, si trasforma spesso in aperta arroganza, in quel sentirsi padroni assoluti.

Invece di fare un passo indietro, di chiedere scusa o di assumersi la responsabilità, si aggrappano saldamente alla loro poltrona, sostenuti dal partito e dagli amici, in un’ostinazione che non ammette repliche…e guai se lo si fa notare.

Ci si augura, con una punta di disillusione, che almeno nel profondo provino un briciolo di quella vergogna che un comune cittadino sperimenta per un incidente fortuito.

Ma l’evidenza purtroppo evdenzia il contrario. La loro capacità di trasformare l’onta in spavalderia danneggia irrimediabilmente l’immagine che i cittadini dovrebbero avere dei loro rappresentanti.

L’ammirazione e il rispetto che un tempo erano quasi automatici verso le figure politiche si sono affievolite, lasciando il posto a un crescente scetticismo e disillusione.

Come si può, infatti, riporre fiducia in una classe politica che quotidianamente dimostra legami con ambienti discutibili, che naviga tra opacità e interessi personali e scandali vari, e che sembra anteporre la propria sopravvivenza e il proprio interesse al bene comune?

Come si può pensare che le cose vadano per il verso giusto, che il Paese possa prosperare e migliorare, che ci sia speranza per un futuro migliore, quando i pilastri etici sembrano sgretolarsi di fronte a un’insensibilità così manifesta?

Come si può di cambiare la situazione, in meglio ovviamente, quando molti giustificano e avallano certi atteggiamenti, accusando chi al contrario tenda di ribellarsi a questo andazzo?

La discrepanza tra la sensibilità di un individuo comune di fronte a un piccolo, involontario incidente, e l’apparente indifferenza di certi politici di fronte a questioni di ben più ampia portata, rivela una crepa profonda nel tessuto sociale e fiduciario.

È un monito silenzioso che la vera leadership non si misura solo in voti, in poltrone o potere, ma nella capacità di provare empatia, di assumersi responsabilità e, soprattutto, di conoscere il significato di una sana e doverosa….la vergogna. Ad Maiora

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Gaza, Hamas: “Aperti a qualunque proposta per cessate il fuoco permanente”

On. Michele Mancuso (Forza Italia): “Sull’antenna RAI chiarezza e sicurezza, basta strumentalizzazioni”

Consiglio comunale monotematico convocato per mercoledì 23 luglio: relazione annuale del sindaco

Sanità al collasso: 6 milioni di italiani rinunciano a visite ed esami per le liste d’attesa

Carlo e Camilla da oggi a Roma in visita ufficiale

TAGGED:CronacaRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?