Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il sogno di Guadagnuolo: “Il volo dell’Antenna risorta”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Il sogno di Guadagnuolo: “Il volo dell’Antenna risorta”
CaltanissettaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Il sogno di Guadagnuolo: “Il volo dell’Antenna risorta”

Last updated: 28/07/2025 7:08
By Redazione 139 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Sul fondo di una tavola curvata a forma di mandorla che evoca il paradiso, le mani di Francesco Guadagnuolo vibrano mentre tracciano l’acciaio contorto: un nero denso come lacrime secche, un rosso vivo come sangue antico. Quel groviglio di ossa di metallo racconta la caduta di un gigante, la ferita aperta di un sogno infranto. Eppure, nell’ombra grigia, spuntano ali d’avorio: leggere come il canto di “Nel blu dipinto di blu”, reminiscenza di un volo che ha insegnato all’Italia a sognare. Quel blu è l’eco della melodia di Domenico Modugno, dove ogni nota diventa pennellata d’infinito, il cui paroliere, Franco Migliacci, s’ispirò a delle stampe di Marc Chagall. Quelle ali avvolgono il ferro, lo sollevano con un sospiro divino, innalzandolo verso un blu senza confini. Si tratta dell’ultima opera della serie sull’Antenna/Torre RAI di Caltanissetta, interpretata da Guadagnuolo dal titolo: “Il volo dell’Antenna risorta” (con citazione d’àpres ‘Coq Rouge Dans la Nuit’, 1944 e ‘La femme au coq rouge’, 1950 di Marc Chagall), 2025, collage, acrilico e tecnica mista su tavola curvata, 56×30 cm.

Guadagnuolo cita un gallo rosso che fluttua nel cielo blu a forma di cuore per coloro che hanno amato l’Antenna/Torre RAI: il volatile diventa emblema del risveglio creativo e dell’impulso a sollevarsi oltre la realtà ordinaria. Sulle creste dell’etere, l’antenna ricomincia a vibrare, diffondendo speranza tra terra e cielo, unendo l’Italia delle rovine e l’Italia che vola. In quest’atto di rinascita, il metallo si fa metafora di liberazione, gioia e rinascita: come l’essere “felice di stare lassù” si cura delle proprie ferite, così il gigante di acciaio trova nuova vita.

Tre date uniscono quest’opera: 1951 la realizzazione dell’Antenna/Torre RAI, 1956 la nascita a Caltanissetta dell’artista Guadagnuolo, 1958 la canzone: “Nel blu dipinto di blu” vince il festival di Sanremo.  Sul piano onirico, l’antenna che risorge diventa simbolo di un volo dopo la caduta. Proprio come in “Nel blu dipinto di blu”, l’atto di sollevare un gigante d’acciaio si trasforma in metafora di liberazione, gioia e rinascita. Nell’opera dipinta da Guadagnuolo, il “blu siderale” evoca lo stesso cielo infinito in cui Modugno si tinge di blu.

«Ho visto l’antenna spezzata a morte, stesa sulla terra, uno scheletro umano. Poi due angeli sono comparsi, candido peso, dal crepuscolo del mio sonno. Le loro ali d’avorio hanno cinto il metallo e, con un sospiro divino, hanno sollevato quell’enorme colonna al cielo infinito, avvolgendola in un abbraccio di luce».

Nel gesto sacro della rinascita, Guadagnuolo mescola blu e oro, imbeve il pennello di speranza e nostalgia, affinché nell’ultima pennellata risplenda l’eterno. L’antenna che riprende a vibrare diffonde “onde benefiche”, così come Radio Italia trasmise “Volare” a un’Italia affamata di speranza. La voce di Modugno diventa eco di un popolo che rinasce, e l’antenna onirica è custode di quel canto, amplificandone l’abbraccio universale. Quel cielo dipinto riprende il volo della canzone, unisce pittura, suono e spazio fondendosi, facendo nascere un’idea di libertà senza peso, così come sa fare Guadagnuolo nelle sue opere transreali.

Ora l’antenna non muore più: respira, canta, custodisce memorie e spalanca porte al sogno di un volo senza fine. Brilla sotto il sole e risplende nella notte, raccoglie echi di giorni lontani, voci, feste, lacrime e sorrisi di un’Italia che non cede alla cancellazione.

Sospesa tra antiche speranze e nuovi desideri, l’antenna ideale veglia senza tempo sul Mondo intero. Un tempo era sul Monte Sant’Anna, ora sul monte infinito nel blu del cielo, in quel canto raffinato e silenzioso ogni anima, antica o nuova, trova rifugio: nel sogno dipinto di blu da Guadagnuolo, l’Italia ritrova la promessa di una memoria immortale.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Partito Democratico Caltanissetta:”Questa terra è la tua terra”

Caltanissetta, randagismo: Autorizzata nuova “Struttura da adibire all’attività di rifugio sanitario e ricovero custodia per 500 cani

Caltanissetta: Torna con la dodicesima edizione lo spettacolo “PILLOLE PER IL CUORE NOTE PER LA MENTE

Caltanissetta: quale urgenza nel convocare consigli monotematici? La diligenza del buon padre di famiglia

Caltanissetta:il consigliere Armando Turturici incontra cittadine e cittadini per presentare la Relazione di fine primo anno e dialogare sull’attività consiliare svolta, sui risultati ottenuti e sulle sfide ancora da affrontare

TAGGED:CaltanissettaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?