Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il termine “tumbulùni” arriva dalla Grecia, mentre della lasagna c’è la versione popolare
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Il termine “tumbulùni” arriva dalla Grecia, mentre della lasagna c’è la versione popolare
CronacaRiflessioni

Il termine “tumbulùni” arriva dalla Grecia, mentre della lasagna c’è la versione popolare

Last updated: 04/12/2024 13:10
By Sergio Cirlinci 141 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Forse non tutti sanno che la parola “tumbuluni” ha origini lontane e particolari

Quantomeno dal punto di vista lessicale, dal momento che non si limita a mutuare la parola dall’italiano, schiaffo, ma attingendo dal greco antico per dare vita al termine tumbulùni.

Testualmente si tratterebbe di uno schiaffone, con l’accrescitivo, e trova una sua variante nella tumpulàta, tumbulàta, o timp/buliàta, che sarebbe a sua volta un manrovescio, il cui contesto d’uso è praticamente universale e applicabile tanto alle situazioni più ironiche e leggere quanto a quelle più serie e da prendere alla lettera.

Ma da dove deriva questo famigerato tumbulùni ?

Ebbene, secondo le fonti la radice sarebbe analoga a quella del verbo tiùpto (gr. τύπτω), il quale guarda caso significava battere, urtare, percuotere, colpire, con un’analogia che gli ha permesso di svilupparsi nel dialetto siculo in un sostantivo altrettanto evocativo.

E non è finita qui, perché come abbiamo già raccontato, anche l’antico gioco popolare del tumbuluni, lo schiaffo del soldato, che ha una parentela linguistica con il predicato in questione: tiumpanìzo (gr. τυμπανίζω) voleva infatti dire battere il timpano e proveniva probabilmente dalla stessa radice di tiùpto.

Oggi gli usi del termine sono diversi, si sono evoluti nei secoli e negli ultimi tempi hanno, fra l’altro, assunto una sfumatura più metaforica, quasi goliardica, da una parte perché un tumpulùni può essere anche uno schiaffo morale, ed è proprio di questo che qui parliamo, siamo contro l’uso della forza fisica.

Non è detto, infatti, che con questa parola, tumbulàta, ci si riferisca a una sberla fisica: talvolta la si usa per indicare in maniera colorita anche solo una pacca più forte delle altre, o uno schiaffetto.

Insomma, u tumpulùni, usato come schiaffo morale, a seconda di come si utilizza, può perfino essere più incisivi e fare più male di quello fisico, perchè il dolore e il rossore che ne scaturisce, colpisce direttamente nell’anima e rimane lì, mentre quello fisico sparisce dopo poco tempo.

In politica il suo uso morale è spesso più efficace e potente di un’atto politico vero e proprio, serve spesso a rispondere in maniera chiara e forte, dandone anche una veste ironica che atterra l’avversario, lasciandolo senza parole.

Insieme al timbuluni morale, c’è anche la lasagnata , e, anche se la lasagna è nata a Bologna, noi siciliani abbiamo la nostra bella e gustosa versione, sicuramente più gustosa.

Il dare timbuluna morali e lasagnate, non è però un uso esclusivo dei politici, sono anche i cittadini, che, non avendo spesso altri mezzi, per rispondere in maniera non violenta ed ironica al politico di turno, gli “sferrano”, metaforicamente, dei bei timbulini o gli “sfornano” delle belle “lasagnate”, in questo caso “lasagnate popolari“.

Po dipende dalla giornata, nei feriali solitamente vanno bene i “timbuluna”, nei festivi le “lasagnate popolari”.

Ma ci sono politici che sanno assorbire bene sia i timbuluna, morali, che digerire le lasagnate popolari.

Semplicemente perchè hanno facce di bronzo e stomaci di ferro.

“Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale“

Ad Maiora

You Might Also Like

Caltanissetta: L’Associazione Sportiva Dilettantistica Invicta 93cento soffia su 45 candeline

Vaticano, apposti i sigilli agli appartamenti del Palazzo Apostolico e di Santa Marta. Video

Caltanissetta: Interruzione Ancipa, Tesauro: “In contatto con le massime autorità regionali e nazionali per una riapertura immediata”

Venerdì 16 maggio 2025, ore 21.00, al Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, nuovo spettacolo musicale “Da Lucio a Lucio”, un concerto con musica dal vivo con una band professionale e d’eccezione del Teatro Stabile Nisseno

Governo nel caos sul Pnrr: nuova rimodulazione in corso

TAGGED:CronacaRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?