Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il voto sui nuovi F-35Un banco di provaper tatticismi e ambiguità
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Il voto sui nuovi F-35Un banco di provaper tatticismi e ambiguità
CronacaPoliticaRassegna stampa

Il voto sui nuovi F-35Un banco di provaper tatticismi e ambiguità

Last updated: 09/03/2025 6:26
By Redazione 132 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Il bivio di Conte e Salvini (ma anche di Schlein)

E in Parlamento si vedrà se il festival delle ambiguità e del tatticismo, che in queste settimane ha tenuto banco nel dibattito politico, lascerà spazio all’interesse nazionale.

Quando il ministro della Difesa formalizzerà la richiesta alle Camere, il voto sul nuovo lotto di
F-35 potrebbe fornire a partiti di maggioranza e opposizione lo strumento per scatenare una nuova ondata di polemiche.

Magari usando il pretesto del costo dell’operazione (7 miliardi) per contrapporre le esigenze della sanità e degli asili nido. Andrà messo nel conto.

Ma come per Salvini sarà difficile sconfessare l’atto di governo, per Conte sarà impossibile nascondere le decisioni assunte quando stava a Palazzo Chigi.
Nell’autunno del 2019, infatti, fu il premier del gabinetto giallorosso a dare il via libera all’acquisto di 27 F-35, assecondando il piano pluriennale della Difesa che sta per ultimarsi con altri 25.

Arrivando così a 115 caccia. Tutto avvenne alla luce del sole, cioè in Parlamento. Lì dove sarà complicato anche per Schlein tentare un «salto quantico» e imporre ai suoi rappresentanti
di bocciare l’acquisto dei caccia multiruolo.

Nel Pd si stanno predisponendo al voto favorevole, anche perché fu il ministro della Difesa Guerini
che — prima di lasciare il dicastero— invitò il suo successore ad andare avanti nel progetto.
È la linea di continuità che di norma accompagna l’azione di governo su certi dossier.
E che prescinde dalle dichiarazioni a favore di telecamera di capi partito in cerca di consensi.
Perciò il Parlamento sarà un banco di prova che renderà manifesta la postura di quanti stanno solo tentando di sfruttare la distopica rivoluzione trumpiana per tornaconti di bottega.

E non c’è dubbio che l’acquisto degli F-35 avrà una valenza politica ed economica: per un verso sarà
funzionale nel gioco delle relazioni diplomatiche di Palazzo Chigi con la Casa Bianca; per l’altro garantirà il livello di occupazione delle imprese italiane del settore, dato che l’assemblaggio finale del caccia prodotto dalla Lockheed-Martin avviene nello stabilimento di Leonardo a Cameri (Novara).
Insomma, sul tema della Difesa il Parlamento riguadagna la sua centralità in una drammatica fase internazionale.
In questo senso fra due settimane tra Camera e Senato sono previsti tre appuntamenti.
Il 18 marzo a Palazzo Madama, davanti alle Commissioni riunite, si terrà l’audizione dell’ex presidente della Bce Draghi. Contemporaneamente la premier sarà alle Camere in vista del vertice europeo.
Il giorno dopo a Montecitorio verrà ascoltato il presidente di Stellantis Elkann.
«Queste coincidenze non sono casuali», spiega un’autorevole fonte istituzionale: «Basta unire i puntini».
E visto che Draghi discuterà del suo progetto sulla competitività, che Meloni affronterà il tema del piano avanzato dalla Commissione europea e che Elkann si soffermerà sulla crisi dell’automotive, è chiaro lo scenario.

I più avvertiti nel Pd sono consapevoli del passaggio.

«Le conclusioni del vertice di Bruxelles tracciano la via», dice l’ex ministro Amendola: «Sono stati posti sul tavolo 150 miliardi per la Difesa.
Il progetto sarà pure migliorabile però dopo venti anni di parole a vuoto in Europa si parte.

E nessuno vuole sbarcare su Marte», conclude per sconfessare disegni bellicisti.
In questo quadro Meloni si sta già muovendo.

Se è vero che a Berlino nell’accordo di programma tra Cdu e Spd per il futuro governo tedesco sono
preventivati 40 miliardi per la riconversione di un pezzo dell’automotive al comparto della Difesa, il governo di Roma deve farsi trovare pronto per favorire la filiera delle aziende nazionali agganciate alla Germania.
È il piano a cui la premier sta lavorando da tempo. E che coinvolge (anche) il settore automobilistico italiano.

Proprio quanto ha detto il ministro degli Esteri Tajani l’altro giorno a Bruxelles: «Dovremo vedere alcune industrie del comparto automobilistico come possono riconvertirsi».

E la presenza di Elkann alla Camera è un altro tassello del mosaico. Perché i tempi cambiano.
In Germania il progetto di rinnovamento della Difesa fu bloccato dal ministro dell’epoca: era von der Leyen, autore oggi del piano per il riarmo europeo.

Fonte Il Corriere della Sera

You Might Also Like

“Di bellezza non si sopravvive” di Totò Giunta

L’Ocse taglia le stime sull’economia italiana: nel 2025 la crescita sarà solo dello 0,6%

Si chiude con una sconfitta la prima uscita stagionale dell’Invicta di Coach Spena sul campo di San Filippo del Mela

Ucraina, il Movimento 5 Stelle chiede spiegazioni a Meloni su “cos’è stato offerto a Trump per convincerlo a proteggere” l’ex repubblica sovietica

Caltanissetta: Nasce il partito “Insieme”, coordinatore è Ferdinando Rovello

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?