Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: In manovra pesanti tagli per gli enti locali: 1,6 miliardi di risparmi e minori finanziamenti già nel 2025 – IL TESTO COMPLETO
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > In manovra pesanti tagli per gli enti locali: 1,6 miliardi di risparmi e minori finanziamenti già nel 2025 – IL TESTO COMPLETO
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

In manovra pesanti tagli per gli enti locali: 1,6 miliardi di risparmi e minori finanziamenti già nel 2025 – IL TESTO COMPLETO

Last updated: 24/10/2024 13:40
By Redazione 115 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Non solo i tagli ai ministeri, che dovranno garantire una “riduzione e razionalizzazione della spesa” da 5,2 miliardi nel 2025, 4 miliardi nel 2026 e 3,5 miliardi nel 2027. Con la manovra 2025 (sotto il testo completo) il governo Meloni usa pesantemente le forbici anche sugli enti locali. Insomma i “sacrifici” evocati da Giancarlo Giorgetti per le banche – a cui in realtà viene chiesto solo un anticipo di liquidità – riguarderanno sindaci, città metropolitane e presidenti di Regione. La stangata vale oltre 4 miliardi nel triennio, 570 milioni già l’anno prossimo di cui 140 a carico di Comuni e province. Ma se si aggiunge anche la “rimodulazione dei finanziamenti ad essi assegnati per spese di investimento”, come da definizione eufemistica del ministero dell’Economia, il conto per il 2025 sale a 1,6 miliardi.

Insieme al “contributo” da assicurare alla finanza pubblica arrivano infatti il definanziamento del fondo per le piccole opere comunali, una riduzione dei contributi per investimenti in rigenerazione urbana e per la spesa di progettazioni, il ridimensionamento del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” e una mannaia – per quanto lontana nel tempo – sul fondo per investimenti a favore dei comuni, che dal 2029 subirà una riduzione di 2,1 miliardi l’anno fino al 2034.

Non vengono risparmiati nemmeno il Fondo per la manutenzione delle opere pubbliche degli enti locali sciolti per infiltrazioni mafiose, che deve rinunciare a 5 milioni l’anno dal 2025, e quello per la progettazione degli enti locali destinato al finanziamento dei progetti di fattibilità tecnica ed economica e dei progetti definitivi ed esecutivi per la messa in sicurezza di edifici pubblici: ci saranno 29,9 milioni in meno nel 2025, altrettanti nel 2026 e 30 milioni di tagli nel 2027. Addio, dal 2029, anche a oltre 6 milioni l’anno per ciclostazioni e interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica in città.

Ultima vittima il Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese con cui vengono finanziati tra il resto interventi per la sicurezza del settore idrico: salteranno in tutto oltre 372 milioni di qui al 2032, tra cui 20 milioni nel 2025 e 30 nel 2026.

Per indorare la pillola e prevenire l’inevitabile rivolta degli amministratori locali, che avevano avvertito dell’insostenibilità di nuovi tagli, nella relazione illustrativa il governo sottolinea come ci siano anche interventi a loro beneficio: il fondo di solidarietà comunale sale di 56 milioni nel 2025, quello per il trasporto pubblico locale di 120 milioni. Non proprio una grande consolazione. La Cgil in una nota ha commentato definendo la manovra “un vero e proprio festival dei tagli al welfare universalistico, agli investimenti e ai servizi pubblici che si scaricherà per intero sulle fasce popolari“. Per ora le associazioni di rappresentanza degli enti territoriali non si sono espresse, in attesa di esaminare in testi in profondità.

https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/oKswRAAxe64J94

Da ilfattoquotidiano.it

You Might Also Like

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta XVII° Torneo: si gioca il secondo turno

GdiF Caltanissetta: cambio al Comando del Nucleo PEF. Il Tenente Colonnello Antonino Sciabarrà lascia Caltanissetta e si trasferisce ad Agrigento

Lions Day della Zona 24 – Distretto 108Yb Sicilia. Domenica 13 aprile su è svolto a Caltanissetta il ”Lions Day”. Foto

Segreteria Generale Provinciale Fials: Procedure di stabilizzazione, rinnovo contratti, incarichi di funzione, progressioni verticali, pronta disponibilità, contratto integrativo

Il glifosato ti uccide, ora è certo: il principio attivo più utilizzato al mondo per eliminare le erbacce è cancerogeno

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?