Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Istat: La stima annuale del Pil si ferma allo 0,5%, la metà della previsione del governo, che tace
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Istat: La stima annuale del Pil si ferma allo 0,5%, la metà della previsione del governo, che tace
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Istat: La stima annuale del Pil si ferma allo 0,5%, la metà della previsione del governo, che tace

Last updated: 01/02/2025 7:15
By Redazione 107 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Crescita zero in Italia e nell’Ue

Nullo l’effetto Pnrr Al palo Germania e Francia, mentre Spagna e Portogallo mettono il turbo

L’economia italiana ha tirato il freno a mano nel secondo semestre.
Una stagnazione che mette l’Italia insieme a Germania e Francia nel club dei Paesi europei in difficoltà, in contrasto con la crescita forte di Spagna e Portogallo, e dimezza la crescita dell’intero 2024 allo 0,5% nonostante l’iniezione senza precedenti di fondi europei tramite il “Pnrr”.

I dati dell’Istat dicono che il Pil italiano nel quarto trimestre del 2024, corretto per il calendario e destagionalizzato, ha segnato crescita zero rispetto ai tre mesi precedenti, quando già era rimasto stazionario.

L’impatto sul dato dell’intero 2024 è che la crescita, sempre corretta per gli effetti di calendario e destagionalizzata, si ferma a 0,5%, la metà dell’1,1% della Francia e dell’1% indicato nel Piano strutturale di bilancio del governo.
L’effetto trascinamento sul 2025 si azzera, anche se non sarebbe pesante l’impatto della stagnazione sul Bilancio, visto che la crescita indicata nel Psb, ai fini dei conti pubblici, non depura i dati dalle quattro giornate lavorative in più dell’anno passato del 2023.
La stagnazione dell’Italia trova una qualche consolazione nel dato della media europea, con una crescita zero negli ultimi tre mesi dell’anno dopo il +0,4% nel trimestre estivo.

Ma conferma il legame stretto della manifattura italiana con i destini dell’economia tedesca, che chiude il suo secondo anno consecutivo di recessione con un -0,2% nel trimestre ottobre-dicembre.

Entrambe le economie vedono aumentare il tasso di disoccupazione, in Italia di tre decimali al 6,2%, dopo anni di minimo record comune a tutta l’area euro.

La stagnazione, poi, mette l’Italia, fino a pochi mesi fa indicata da qualcuno come nuovo motore economico europeo, fra i Paesi dove la ripresa resta debole, come la Francia, il cui – 0,1% nel trimestre è il segnale di come la crisi politica nelle due maggiori economie europee stia provocando uno stallo anche economico.

E nonostante un “Pnrr”che doveva servire a colmare i gap, è evidente lo stacco fra Germania, Francia e Italia da una parte, e il “turbo” delle economie del Sud più ancorate ai servizi, come
la Spagna, che chiude il 2024 con un +3,2% dopo un quarto trimestre a +0,8%, e il Portogallo con il suo +1,9% dell’intero 2024.


Dall’Esecutivo non arrivano commenti, mentre l’opposizione ha gioco facile: «Siamo in stagnazione», dice il capogruppo Pd in commissione Bilancio, Ubaldo Pagano. «Disastro»
causato da «politiche economiche fallimentari» secondo il vicepresidente M5S, Mario Turco.

Confcommercio sottolinea che «senza nuovi impulsi favorevoli sarà molto difficile raggiungere un traguardo di incremento del Pil attorno all’1% nell’anno in corso»: i consumi sono ancora
negativi nonostante migliori la fiducia fra le famiglie.

You Might Also Like

Consegnati i lavori per il parcheggio del terminal bus extraurbano. Adornetto: “Sarà un importante nodo di interscambio”

Caltanissetta: il Comune di ripensa e revoca in autotutela, per sopravvenuta valutazione dell’amministrazione, in merito alla possibile esternalizzazione in concessione del servizio della procedura di gara pe l’affidamento del supporto triennale all’Ufficio Tributi per la gestione ordinaria, straordinaria e coattiva dei tributi TARI e IMU

“Farmacia Sociale”, rinnovato il progetto in favore dei cittadini con difficoltà economiche. Foto e documento

Parolin sul riconoscimento dello Stato di Palestina: “Perché prematuro? Per noi è la soluzione”

Manutenzione straordinaria del manto stradale: le vie interessate fino a venerdì 17 ottobre

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?