Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Italia fanalino di coda in Europa per spesa sociale
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Italia fanalino di coda in Europa per spesa sociale
CronacaPoliticaRassegna stampa

Italia fanalino di coda in Europa per spesa sociale

Last updated: 10/11/2025 6:31
By Redazione 90 Views 5 Min Read
Share
SHARE

I nuovi dati Eurostat sulla spesa sociale confermano che in Italia il governo Meloni ha ridotto al lumicino le risorse per il welfare

Contents
Il confronto tra l’Italia e gli altri Paesi Ue sulla spesa sociale: noi ai minimiI Paesi che hanno registrato incrementi maggioriLe scelte politiche con cui il governo è passato dal welfare al warfareSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

I nuovi dati Eurostat sulla spesa sociale confermano che in Italia il governo Meloni ha ridotto al lumicino le risorse per il welfare. L’aumento lo scorso anno nel nostro Paese è stato tra i più bassi tra i vari Stati europei. Nel 2024 la spesa pubblica per prestazioni di protezione sociale nell’Unione europea ha raggiunto i 4.925 miliardi di euro, secondo le stime preliminari di Eurostat, segnando un incremento del 6,9% rispetto al 2023.

Il confronto tra l’Italia e gli altri Paesi Ue sulla spesa sociale: noi ai minimi

In rapporto al prodotto interno lordo, la spesa sociale è salita al 27,3% del Pil dell’Ue, in aumento di 0,6 punti percentuali sull’anno precedente. In Italia, l’incidenza della spesa pubblica per prestazioni sociali è salita dal 27,91% del Pil nel 2023 al 28,34% nel 2024, con una crescita nominale del 4,3%, e ai livelli più bassi Ue assieme a quella della Danimarca (anch’essa +4,3%).

La spesa per prestazioni sociali comprende le pensioni, i servizi sanitari e di assistenza, i sussidi di disoccupazione, familiari e per l’invalidità: si tratta dunque di spesa pubblica a fini sociali, distinta dalla spesa complessiva dello Stato per altri settori (come difesa, istruzione o infrastrutture). Tra i Paesi membri, il peso della spesa sociale sul Pil resta più elevato in Finlandia (32,5%), Francia (31,9%) e Austria (31,8%), mentre i valori più bassi si registrano in Irlanda (12,4%), Malta (13,4%) e Ungheria (16,6%). Tutti i Paesi Ue hanno registrato un aumento della spesa sociale nel 2024.

I Paesi che hanno registrato incrementi maggiori

Gli incrementi maggiori si osservano in Estonia (+19,5%), Croazia (+17,8%) e Romania (+17,5%), mentre le crescite più contenute riguardano Grecia (+3,2%), Svezia (+3,9%), e appunto Italia e Danimarca (+4,3%). Le principali componenti della spesa restano le pensioni di vecchiaia (2.044 miliardi di euro, il 41,5% del totale) e la sanità e assistenza sanitaria (1.463 miliardi, 29,7%). Seguono le spese per invalidità, superstiti, famiglia e infanzia, disoccupazione, alloggio e inclusione sociale.

Le scelte politiche con cui il governo è passato dal welfare al warfare

Il dato italiano non stupisce considerando che le destre, da quando a fine 2022 sono arrivate a Palazzo Chigi, hanno fatto cassa sui poveri – smantellando il Reddito di cittadinanza e dimezzando con l’assegno di inclusione la platea di beneficiari poveri – sulle pensioni, bloccandone la rivalutazione, e hanno ridotto al minimo le risorse per la sanità. Una scelta politica precisa, con cui si sono sottratte risorse a settori del welfare a vantaggio di altri, come per esempio la Difesa, per quella che molti hanno battezzato come economia di guerra. Dal welfare al warfare.

Fonte lanotiziagiornale.it di Raffaella Malito

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Asp Caltanissetta: Giornata internazionale della Donna. “Open Day”

Attività di fine anno per Incontriamoci in Biblioteca

‘Il clima è sempre cambiato’, scrivono: proprio per questo c’è da preoccuparsi

Migranti, per il Tribunale di Catania il decreto sui Paesi sicuri è illegittimo. “Non c’è necessità di rivolgersi alla Corte di Giustizia Ue”

Dal riarmo agli extraprofitti, promesse già tradite nei soliti slogan di Salvini

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?