Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: IUS SCHOLAE: In Sicilia 1.423 minori diventerebbero italiani nel 2024
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Scuola > IUS SCHOLAE: In Sicilia 1.423 minori diventerebbero italiani nel 2024
Cultura ed EventiScuola

IUS SCHOLAE: In Sicilia 1.423 minori diventerebbero italiani nel 2024

Last updated: 10/09/2024 17:25
By Redazione 98 Views 2 Min Read
Share
Students raising hands in classroom
SHARE

In Sicilia ci sono 1.423 i minori stranieri che, con lo Ius scholae, diventerebbero cittadini italiani gia nel 2024.

Numero che emerge da uno studio pubblicato dalla Svimez, l’Associazione italiana per lo sviluppo del mezzogiorno, che ha incrociato i dati del ministero dell’Istruzione con quelli dell’Istat.

A livello Italia, dei 315.906 minori stranieri che frequentano la scuola primaria, “quattro su cinque provengono da un Paese extra Ue e circa il 70% è nato in Italia”.

Con lo Ius scholae sarebbero 48mila i bambini che “potrebbero acquisire il diritto alla cittadinanza italiana”.

“La maggiore concentrazione si trova nelle aree del Nord Italia – si legge nell’analisi – ritenute più attrattive in termini di opportunità occupazionali e retributive per i genitori ma anche per una migliore accessibilità e qualità dei diritti essenziali per le famiglie. L’incidenza di stranieri sugli alunni della scuola primaria varia dal massimo del 23,2% dell’Emilia-Romagna al minimo del 3,2 per cento della Sardegna.

Tra le prime due regioni per numero assoluto di alunni della primaria, Lombardia e Campania, la differenza e di circa 17 punti percentuali: 22% contro il 4,5% per cento”.

Il dettaglio delle maggiori città italiane

La Sicilia ha un’incidenza del 4,7% di stranieri sugli alunni della scuola primaria statale.

Guardando al dettaglio delle città metropolitane, Messina ha il 5,4% seguono Catania il 3,3 e Palermo, in fondo alla lista nazionale, con il 3%.

Stringendo ancora di più il focus e andando sui singoli Comuni, il Ragusano al pari dell’entroterra calabrese è l’unica zona della Sicilia in cui l’incidenza di stranieri e paragonabile con quella delle più grandi città del Settentrione d’Italia.

Per il direttore generale della Svimez, Luca Bianchi, “lo Ius Scholae rappresenta un atto necessario di uguaglianza sociale nei confronti di bambini e ragazzi ai quali non e riconosciuto lo status giuridico di cittadini italiani pur condividendone cultura, educazione e appartenenza”

You Might Also Like

SimplyBook: “Un deputato sceglie una casa editrice nissena per il suo ennesimo libro”

Che fine ha fatto il Museo Mineralogico di Caltanissetta? Di Totò Giunta

Le Cuspidi Maiolicate: un tesoro siciliano raccontato nel nuovo libro di Giovanni Fatta e Calogero Vinci, sostenuto da Fondazione Sicana

Caltanissetta: Presentazione del il libro “Cinque vite. Racconti inediti dei familiari della scorta di Paolo Borsellino”, scritto da Mari Albanese ed edito da Navarra Editore

Tour estivo degli Zero Assoluto, stasera a San Cataldo

TAGGED:IUS SCHOLAESiciliaStudio Svimes
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?